Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...]
L’ impianto f. è un sistema per la produzione di energia elettrica basato sull’effettofotovoltaico. La struttura di un impianto f. di caratteristiche industriali dipende dal tipo di applicazione e la principale distinzione viene fatta tra ...
Leggi Tutto
fotovoltaicofotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] da una giunzione a semiconduttori p-n realizzata in modo che essa possa essere agevolmente illuminata: v. fotovoltaica, cella. ◆ [STF] [EMG] [OTT] Effetto f.: denomin. inizialmente data a un fenomeno scoperto da A.-C. Becquerel nel 1839 in una cella ...
Leggi Tutto
fotoelettricita
fotoelettricità [Comp. di foto- e elettricità] [EMG] Il complesso dei fenomeni derivanti dall'interazione di atomi e molecole in sistemi materiali con radiazioni elettromagnetiche, cioè [...] i cosiddetti effetti fotoelettrici: fotoconduzione, fotoemissione, fotoionizzazione, effettofotovoltaico (→ le voci relative). ...
Leggi Tutto
fotovoltaicofotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effettofotovoltaico. [...] coppia si separa in corrispondenza della giunzione per effetto del campo elettrico che guida gli elettroni nella è diventato con 13 GW il secondo Paese in assoluto per potenza fotovoltaica (dopo la Germania, circa 25 GW), ha beneficiato nel 2011 di ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] ), nonché alcuni composti organici. I s. presentano inoltre una spiccata sensibilità alla luce (fotoconduzione, effettofotovoltaico ecc.), hanno un coefficiente termico di resistività elettrica negativo (la loro conducibilità aumenta all’aumentare ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] riferimento a tale caratteristica, si definisce sensibilità della c. il rapporto ia/L.
La c. fotovoltaica è basata sull’effettofotovoltaico (➔ fotovoltaico, effetto) tra materiali diversi, cioè sul fatto che sotto l’azione della luce si genera una ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] si possono, a loro volta, suddividere in: r. a effetto fotoelettrico esterno o a fotoemissione, r. a effetto fotoelettrico interno o a fotoconduzione e r. a effettofotovoltaico; in questi r. i fotoni forniscono agli elettroni energia sufficiente ...
Leggi Tutto
Fisico (Châtillonsur-Loing, Loire, 1788 - Parigi 1878), dal 1828 prof. al Museo di storia naturale. Riconobbe per primo che nella pila voltaica l'energia della corrente elettrica viene fornita dalle reazioni [...] con l'elettrolito. Costruì, contemporaneamente a J. F. Daniell, una pila a depolarizzante. A lui risalgono inoltre le prime misure di determinazione dei poteri termoelettrici. Nel 1865 scoprì l'effettofotovoltaico, anche detto effetto di B. ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effettofotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] corrente-tensione di una c.f. ha l'espressione
I = Icc−I0 (exp V/VT−1) [1]
dove Icc è la corrente dovuta all'effettofotovoltaico quando la cella è illuminata e il termine I0 (exp V/VT−1) rappresenta la legge tensione-corrente del diodo p-n di cui è ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] poi e. elettrica. La terza tecnica (sistema di conversione solare fotovoltaico) si realizza mediante i pannelli fotovoltaici, in grado di convertire, sfruttando l’effetto fotoelettrico, l’e. solare direttamente in elettricità. Naturalmente, non tutti ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...