• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geologia [6]
Petrografia [4]
Mineralogia [2]

egirina

Enciclopedia on line

(o egirite) Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di colore bruno o verde nerastro, NaFeSi2O6. Si presenta in lunghi cristalli aciculari. Si trova comunemente in molte rocce eruttive ricche di sodio e polvere di silice (fonoliti, sieniti eleotiche ecc.), specialmente della Norvegia e dell’Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – NORVEGIA – IRLANDA – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egirina (1)
Mostra Tutti

lujavrite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva della famiglia delle sieniti eleolitiche, caratterizzata dall’associazione di microclino, egirina e nefelina. La presenza di altri componenti principali dà luogo alle diverse varietà. Il [...] tipo originario proviene da Lujavr Urt, nella Penisola di Kola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PENISOLA DI KOLA – NEFELINA – EGIRINA – SIENITI

TINGUAITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINGUAITI Antonio Scherillo . Rocce eruttive filoniane, in rapporto a sieniti eleolitiche, formate da nefelina e feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio). Il minerale colorato prevalente è egirina. [...] La struttura può essere granulare o porfirica. In Italia se ne conoscono in Val di Fassa. Tipiche sono le tinguaiti della Serra del Tinguà in Brasile; in quelle leucitiche, la leucite sostituisce la nefelina ... Leggi Tutto

COMENDITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Rocce liparitiche a struttura porfirica con fenocristalli per lo più di feldspati alcalini e quarzo, e inoltre afwerdsonite e riebeckite, egirina in una pasta fondamentale di colore grigio-chiaro o giallognolo, [...] microgranitica, micropertitica o vetrosa ... Leggi Tutto
TAGS: FENOCRISTALLI – RIEBECKITE – FELDSPATI – EGIRINA – QUARZO

tinguaite

Enciclopedia on line

tinguaite Roccia eruttiva filoniana, della famiglia delle sieniti eleolitiche, caratterizzata dall’assenza di quarzo e dall’associazione di un feldspato alcalino con nefelina. Prende nome dal Monte Tinguá [...] (Brasile). Componenti femici sono, per lo più, egirina ed egirinaugite, ma, talvolta, il pirosseno è sostituito in varia misura da biotite o da anfibolo alcalino. In qualche caso è presente la leucite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENO – FELDSPATO – ANFIBOLO – NEFELINA – BIOTITE

fonolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva vulcanica. Le f. sono in genere assai compatte, hanno colore vario dal grigio chiaro al verdiccio e mostrano struttura porfirica per lo più microcristallina. Sono costituite essenzialmente [...] di sanidino e nefelina, cui possono associarsi, in quantità subordinata e variabile, biotite, orneblenda, egirina, egirinaugite, leucite, noseana, sodalite, haüyna, analcime. Le facies a sanidino prevalente sono dette f. trachitiche, quelle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ANALCIME – NEFELINA – BIOTITE – EGIRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonolite (2)
Mostra Tutti

TERALITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERALITI Antonio Scherillo . Rocce intrusive nefeliniche. Si tratta di rocce basiche, che, insieme con le essexiti, occupano nella serie delle rocce nefeliniche la posizione dei gabbri nella serie alcali-calcica. [...] nefelina. Gli elementi colorati sono abbondanti e tra questi è predominante l'augite spesso titanifera. Meno diffuse sono l'egirina e l'egirinaugite. Si notano inoltre anfiboli bruni e biotite; e spesso sono presenti anche la sodalite (o l'hauynite ... Leggi Tutto

PARISITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARISITE Maria Piazza . Minerale costituito da carbonato fluorifero di cerio, lantanio, didimio della formula Ca[(Ce, La, Di)F]2(CO3)3 cristallizzato nel sistema romboedrico e di colore giallo bruniccio. [...] volta con lo smeraldo nel giacimento di Muso in Colombia (appunto perciò detto musite oltre che parisite, da Paris nome del proprietario della miniera). Con egirina si trova in rocce granitiche alcaline della Groenlandia e a Quincy nel Massachusetts. ... Leggi Tutto

NETTUNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTUNITE Ettore Onorato . Minerale costituito da un silicv-titanato del tipo R′2 R″(Si,Ti)5O12 con R′ = Na, K ed R″ = Fe, Mn e, in piccola quantità Ca e Mg. I cristalli appartengono al sistema monoclino [...] ha sfaldatura facile secondo (110), durezza 5-6, peso specifico 3,23; colore nero, in sezione sottile e per trasparenza rosso; splendore dal vitreo al metallico, pleocroismo distinto. Il minerale è per lo più associato a egirina e a feldspati. ... Leggi Tutto

ELPIDITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale formato da silicato idrato di zirconio e sodio, denominato dal greco ἐλπίς "speranza". Cristallizza nel sistema rombico in cristalli colonnari pseudoesagonali di grandezza variabile, talvolta [...] cui varietà spettroscopicamente è stato rinvenuto 0,6% di HfO2 e poi, con ittrio, in inclusi di un granito a egirina con feldspato, egirina e calcite. E infine nell'isola di Kola (Russia) una titanelpidite con Ti a sostituire parte dello Zr in druse ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – GROENLANDIA – FELDSPATO – ZIRCONIO – CALCITE
1 2
Vocabolario
egirina
egirina (o egirite) s. f. [der. del nome del dio nordico Ägir]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e ferro ferrico, che si presenta in lunghi cristalli aciculari di colore bruno o verde nerastro; si rinviene...
pantellerite
pantellerite s. f. [dal nome dell’isola di Pantelleria, dove si rinviene]. – Roccia eruttiva effusiva, che si può considerare una varietà di liparite contenente egirina; si trova, oltre che a Pantelleria, nell’Africa orientale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali