• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Arti visive [175]
Archeologia [165]
Biografie [60]
Religioni [44]
Storia [34]
Temi generali [29]
Letteratura [24]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [20]
Africa [16]

egizia, religione

Dizionario di Storia (2010)

egizia, religione Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] contrappone ad altre (per es., l’Ogdoade ermopolita), ma diventò lo strumento teologico più tipico della speculazione egizia per l’appoggio politico che a Eliopoli venne dalla monarchia menfita. Nello sviluppo delle concezioni religiose assunse molta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MUMMIFICAZIONE – ESCATOLOGICHE – COSMOGONICI – MONOTEISTA – AKHENATON

L’astronomia egizia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia egizia Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] Libro del cielo, composto anch’esso fra il XV e il XII secolo a.C. Il contenuto di questa mappa ottiene notevole successo nel mondo egizio ed è trasposto in un trattato su papiro databile fra il 664 e il 525 a.C. (XXVI Dinastia). In seguito è anche ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] a 100 cubiti, ossia pari a 52,5 m ca., mentre per misure itinerarie era usato l''iteru' (ı̓trw), poi detto anche 'miglio egizio', pari a 20.000 cubiti, vale a dire 10,5 km ca. Dal cubito sono dedotte anche le misure dell'area di superfici: 1 'cubito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] associa anche quella araba, ci troviamo ormai nel crogiolo della Tarda Antichità e del Medioevo, nel quale l'antica medicina egizia si è disciolta. Testi magici di Christian Leitz I confini fra medicina e magia sono, in realtà, sfumati; nel papiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] e l'aspetto del vetro per effetto del fuoco. In Egitto il vetro, o piuttosto la pasta di vetro leggermente traslucida (chiamata in egizio ı̓nr n wḏḥ o cʒt n wḏḥ), è un materiale d'importazione, come la maggior parte dei prodotti delle arti del fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza egizia. Mantica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Mantica Christian Leitz Michel Chauveau Mantica Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] un'allusione esplicita o implicita alla data; un esempio è la comparsa del dio Khnum l'ottavo giorno di un mese: le parole egizie per Khnum e 'otto' producono un gioco di parole. l) Molti giorni sono collegati in modo tale che, sommando la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] III-I sec. (Le Temple d'Edfou, VI): 14 iteru (147 km ca.) tra i due bracci esterni del Nilo. Poiché secondo gli Egizi il loro paese constava di due parti (Alto e Basso Egitto), nei testi si riporta non soltanto l'estensione complessiva da sud verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza egizia. Fonti papirologiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Fonti papirologiche Fonti papirologiche Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] Le Caire, Institut français d'archéologie orientale, 1976, 2 v. Papiri funerari Rhind: Die beiden Totenpapyrus Rhind des Museums zu Edinburg, bearb. von George Möller, Leipzig, J.C. Hinrichs, 1913 (ristampa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] nkı̓ (cap. XXV); Naja haje haje L., il cobra che ornava le corone dei faraoni e degli dèi, il cui nome egizio, ben noto, è riportato dal papiro nella variante crcr (cap. XXXII). Alla famiglia dei viperidi sono verosimilmente da attribuire il sdb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali