• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [8]
Biografie [7]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Storia della chimica [2]
Teatro [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]

Einhorn, Max

Enciclopedia on line

Einhorn, Max Medico statunitense di origine russa (Grodno 1862 - New York 1953); prof. di medicina interna alla Post Graduate School di New York dal 1896 al 1922. Studiò la patologia delle malattie dell'apparato digerente e arricchì la diagnostica di numerosi e nuovi metodi di indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – NEW YORK – GRODNO

Einhorn, Alfred

Enciclopedia on line

Einhorn, Alfred Chimico tedesco (Amburgo 1857 - Monaco 1917), prof. di chimica nell'univ. di Monaco (dal 1902). Autore di importanti ricerche in varî campi della chimica organica, è noto per aver sintetizzato la procaina (1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – PROCAINA – AMBURGO – MONACO

ELINOR, Carli Densmore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Elinor, Carli Densmore Ermanno Comuzio Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] 1958. Musicista attivo soprattutto durante l'epoca del cinema muto con contributi preziosi e pionieristici per conto di autori importanti (David W. Griffith, Charlie Chaplin, Raoul Walsh, Frank Borzage): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sondino

Dizionario di Medicina (2010)

sondino Sonda per uso medico, che differisce dalle altre usate nello stesso ramo specialistico perché di dimensioni minori. In partic., in gastroenterologia, s. di Einhorn, tubo di gomma, del calibro [...] di circa 3 mm e della lunghezza di almeno 50÷60 cm, munito di un estremo imbutiforme e di un altro talora fornito di un’oliva metallica scavata e provvista di fori, impiegato per il sondaggio gastroduodenale ... Leggi Tutto

Horn, Eduard Ignacz

Enciclopedia on line

Pubblicista ungherese (Vágújhely, od. Nove Mesto nad Vahom, Bratislava, 1825 - Pest 1875); liberale, andò in esilio dopo la rivoluzione del 1849, prima a Lipsia, dove prese il nome di Einhorn, quindi a [...] Bruxelles e dal 1852 a Parigi, dove ottenne la cittadinanza francese; collaborò attivamente alla stampa dell'epoca, occupandosi soprattutto di problemi economici, e iniziò (1859) la pubblicazione dell'Annuaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – BRUXELLES – UNGHERIA – EINHORN – SPINOZA

Walser, Martin

Enciclopedia on line

Walser, Martin Scrittore tedesco (Wasserburg, Baviera, 1927 - Überlingen 2023). Dopo le prime novelle d'ispirazione kafkiana (Ein Flugzeug über dem Haus und andere Geschichten, 1955), s'impegnò in romanzi di critica [...] più seguiti della sua generazione: Ehen in Philippsburg (1957; trad. it. 1962); Halbzeit (1960; trad. it. 1965), Das Einhorn (1966; trad. it. 1969) e Der Sturz (1973), concepiti come trilogia; Jenseits der Liebe (1976); Ein fliehendes Pferd (1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EINHORN – BAVIERA

BARLAAM e IOSAFAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARLAAM e IOSAFAT M.M. Donato Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] , in RbK, I, 1966, coll. 496-507; L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968, nr. 211, fig. 71; J.W. Einhorn, Das Einhorn als Sinnzeichen des Todes. Die Parabel vom Mann im Abgrund, FS 6, 1972, pp. 381-417 (con bibl.); S. Kimpel, s.v ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – VINCENZO DI BEAUVAIS – JACOPO DEL SELLAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e IOSAFAT (2)
Mostra Tutti

WALSER, Martin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WALSER, Martin Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Wassenburg sul Lago di Costanza il 24 marzo 1927. Iniziò con racconti di stampo latamente kafffiano (Ein Flugzeug über dem Haus, Francoforte [...] una vasta triade (Ehen in Philippsburg, ivi 1957; Halbzeit, ivi 1960, trad. it., Dopo l'intervallo, Milano 1964; Das Einhorn, ivi 1966; trad. it., L'unicorno, Milano 1969) che, sia pure disegualmente, riesce a fornire rappresentativi spaccati di vita ... Leggi Tutto

Horn, Rebecca

Enciclopedia on line

Scultrice e autrice di film tedesca (Michelstadt, Assia, 1944 - Bad König 2024). Aperta alla sperimentazione di nuovi linguaggi, dalla performance al video, all'installazione, ha elaborato un discorso [...] performance ha trasformato il suo corpo in strumento con l'applicazione di estensioni artificiali, moltiplicatori di sensazioni (Einhorn, 1971; Kakadu-Mas ke, 1973); ha poi creato sculture-oggetto, macchine e congegni che si muovono, comprendono ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXEJ VON JAWLENSKY – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – BUSTER KEATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horn, Rebecca (1)
Mostra Tutti

COLAGOGHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Col termine di colagoghi si definivano, sino a non molto tempo fa, tutti i medicamenti capaci d'aumentare l'evacuazione della bile. Le esperienze farmacologiche fatte su animali portatori di fistole biliari [...] e i sali biliari, l'olio d'ulivo e soprattutto il solfato di magnesio al 25-33%, iniettato nel duodeno attraverso la sonda di Einhorn, nella dose di 20-30 cmc. Il peptone (5-10%) agisce analogamente al solfato di magnesio. Anche l'estratto del lobo ... Leggi Tutto
TAGS: SALI BILIARI – CISTIFELLEA – COLEDOCO – ENTERITE – IPOFISI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali