• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Informatica [103]
Ingegneria [78]
Temi generali [76]
Fisica [59]
Diritto [49]
Matematica [40]
Medicina [37]
Elettronica [32]
Biologia [33]
Industria [29]

calcolatóri paralleli

Enciclopedia on line

calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] passo dopo passo. All’aumentare della complessità del sistema da simulare cresce la mole dei dati numerici da elaborare e il numero delle operazioni aritmetiche da effettuare. La simulazione di un sistema planetario richiede un centinaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLE PARTICELLE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatóri paralleli (11)
Mostra Tutti

elaboratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elaboratore elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che [...] [INF] [OTT] E. ottico: dispositivo, ancora allo stadio di progetto e dei primi passi sperimentali, per elaborare grandezze sfruttando certi fenomeni di propagazione della luce, spec. in determinate sostanze: v. calcolatore ottico: prospettive recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

elaboratore elettronico

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] applicazioni. Con l’impiego di terminali o personal computer collegati a distanza al server si è passati da forme di elaborazione a posteriori a un vero e proprio controllo in tempo reale dei fenomeni produttivi, amministrativi e gestionali, con l ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA – CALCOLATORI ANALOGICI – COMPUTER QUANTISTICO

elaboratore elettronico, unita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico, unita di un elaboratore elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. [...] segnali elettrici, che costituiscono il flusso di informazioni, in azioni e viceversa. Le unità di ingresso e uscita di un elaboratore (→ input-output) sono quelle che gli consentono di ricevere i dati (e i programmi) dall’esterno e di comunicare all ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – MEMORIA AD ACCESSO CASUALE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – ELABORATORI ELETTRONICI – MEMORIA A SOLA LETTURA

plotter

Enciclopedia on line

Unità di uscita di elaboratore che traccia immagini a partire da un file di dati in esso memorizzato. Si hanno p. vettoriali (o a penne) e p. a matrice di punti. Nei primi, una serie di punti definiti [...] da due coordinate è connessa da tratti di penna; il trasferimento di dati con l’elaboratore è ottimizzato e il numero di cambi del colore è ridotto al minimo. Per il tracciamento si mantiene fisso il foglio e si muove la penna lungo due coordinate, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plotter (1)
Mostra Tutti

portatile

Enciclopedia on line

Elaboratore (ingl. laptop e notebook) di dimensioni limitate, massa ridotta e alimentazione autonoma, che ne permettono l’utilizzo in postazione non prefissata (v. fig.). Il p. rappresenta un’importante [...] dispositivi audio di entrata e uscita. I p. possono essere dotati di tutte le porte di cui è generalmente dotato un elaboratore fisso, quali quella parallela o quelle USB, e di porte disegnate appositamente per i p., quali quelle per la connessione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: BATTERIE RICARICABILI – PERSONAL COMPUTER – MASTERIZZATORI – HARDWARE – LAPTOP

server

Enciclopedia on line

server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome [...] a creare. Si distinguono varie tipologie di risorse condivise. Se con il termine s. di rete si intende in generale l’elaboratore principale che gestisce l’intero traffico di informazioni sulla rete stessa, si parla invece di file s. con riferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – INSTRADAMENTO – RETE LOCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su server (2)
Mostra Tutti

mainframe

Enciclopedia on line

In informatica, l’elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, per es., dotato di più unità di elaborazione. Introdotto nel corso degli anni 1960 [...] e 1970, con il primo sviluppo dei sistemi informativi delle grandi aziende e organizzazioni, aveva lo scopo di garantire un’adeguata capacità di esecuzione per tutte le applicazioni ‘critiche’ per il funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mainframe (2)
Mostra Tutti

work station

Enciclopedia on line

work station Tipo di elaboratore elettronico, con funzioni simili a quelle di un personal computer (PC), utilizzato per scopi scientifici, di progettazione o sviluppo (simulazione, dimensionamento, ottimizzazione [...] funzionare isolata o interconnessa ad altri mezzi di calcolo, residenti nello stesso ambiente di lavoro o in centri di elaborazione remoti. Le potenzialità di calcolo e gli accessori disponibili sono commisurati al tipo di applicazione d’interesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – PERSONAL COMPUTER – CAD

realtà virtuale

Enciclopedia on line

realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali [...] e caschi su cui viene rappresentata la scena e vengono riprodotti i suoni, e guanti (dataglove) dotati di sensori per simulare stimoli tattili e per tradurre i movimenti in istruzioni per il software. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – RETI INFORMATICHE – SECOND LIFE – INTERNET – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realtà virtuale (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
elaboratóre
elaboratore elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...
elaborare
elaborare v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali