• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Informatica [47]
Fisica [40]
Ingegneria [39]
Temi generali [35]
Matematica [22]
Medicina [21]
Diritto [21]
Elettronica [20]
Biologia [17]
Economia [15]

calcolatóri paralleli

Enciclopedia on line

calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] passo dopo passo. All’aumentare della complessità del sistema da simulare cresce la mole dei dati numerici da elaborare e il numero delle operazioni aritmetiche da effettuare. La simulazione di un sistema planetario richiede un centinaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLE PARTICELLE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatóri paralleli (11)
Mostra Tutti

elaboratore elettronico

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] in ogni tipo di oggetto, indumenti compresi, e addirittura all’interno del corpo umano; in tal modo gli elaboratori elettronici saranno sempre più presenti in ogni ambito, ma al tempo stesso andranno scomparendo dalla vista e dalla percezione fisica ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA – CALCOLATORI ANALOGICI – COMPUTER QUANTISTICO

elaboratore elettronico, unita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico, unita di un elaboratore elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. [...] ) riservata ai dati e ai programmi immessi dall’utente. La tecnologia oggi impiegata per l’unità centrale degli elaboratori elettronici è quella dei circuiti integrati (in pratica una piastrina di pochi millimetri di lato), che consente velocità ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – MEMORIA AD ACCESSO CASUALE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – ELABORATORI ELETTRONICI – MEMORIA A SOLA LETTURA

elaboratore elettronico, organizzazione logica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico, organizzazione logica di un elaboratore elettronico, organizzazione logica di un → elaboratore elettronico, unità di un. ... Leggi Tutto

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] i quali in modo indipendente introdussero nel 1936 due modelli concettuali di elaborazione: la macchina di Turing e il sistema di Post. I migliore, al passo con l’evoluzione delle tecnologie elettroniche. Attualmente il tempo di accesso è di 10- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

work station

Enciclopedia on line

work station Tipo di elaboratore elettronico, con funzioni simili a quelle di un personal computer (PC), utilizzato per scopi scientifici, di progettazione o sviluppo (simulazione, dimensionamento, ottimizzazione [...] funzionare isolata o interconnessa ad altri mezzi di calcolo, residenti nello stesso ambiente di lavoro o in centri di elaborazione remoti. Le potenzialità di calcolo e gli accessori disponibili sono commisurati al tipo di applicazione d’interesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – PERSONAL COMPUTER – CAD

MEMORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMORIA Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] organizzata di solito in forma di registro di scorrimento, che può essere aperto o ad anello. Negli elaboratori (v. elaboratori elettronici, in questa Appendice) vengono utilizzate m. digitali binarie per la facilità con cui possono essere scritte e ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (2)
Mostra Tutti

processore

Enciclopedia della Matematica (2013)

processore processore parte principale dell’elaboratore elettronico in cui avvengono i calcoli e i controlli. In esso risiedono tutte le funzioni logiche e matematiche della cpu contenute in un unico [...] racchiusi in una superficie di pochi centimetri quadrati; per questo motivo viene anche chiamato microprocessore (→ elaboratore elettronico, unità di un). Il processore interpreta, controlla ed esegue tutte le istruzioni che provengono dalle unità ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – MULTIPROGRAMMAZIONE – CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORE – VIRGOLA MOBILE

server

Enciclopedia della Matematica (2013)

server server elaboratore elettronico utilizzato per fornire servizi in una rete di calcolatori con elevate caratteristiche di potenza di calcolo, capacità di memorizzazione, affidabilità e continuità [...] di servizio. Per estensione anche la principale applicazione resa disponibile dall’elaboratore è detta server. Un mail server permette la gestione della posta elettronica; un web server distribuisce le pagine richieste dagli utenti di un sito (→ http ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – RETE DI CALCOLATORI – POSTA ELETTRONICA – HTTP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su server (2)
Mostra Tutti

input-output, unita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

input-output, unita di input-output, unità di → elaboratore elettronico, unità di un. ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaboratóre
elaboratore elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali