Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] o nullo, una frazione, e infine un numero, reale o complesso, una funzione ecc. (➔ potenza).
È detta equazione esponenziale un’equazione nella quale l’incognita appare a e. (per es., 23x+3x=73, che ammette come soluzione x=2).
Funzione esponenziale ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] logax. La scrittura y=logax equivale dunque a ay=x; perciò il calcolo del l. è in un certo senso l’operazione inversa dell’elevamentoapotenza (in altro senso l’operazione inversa dell’elevamentoapotenza è l’estrazione di radice). Di conseguenza ...
Leggi Tutto
aritmetica
Roberto Levi
Dal contare al far di conto
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha sentito l'esigenza di contare gli oggetti che lo circondavano: per questo ha inventato i numeri. Ben presto, [...] minimo comune multiplo di 3 e 4, cioè il più piccolo numero divisibile sia per 3 sia per 4.
L'elevamentoapotenza
Con le operazioni di base dell'aritmetica si possono definire nuove procedure che si basano sulla loro ripetizione. Abbiamo visto che ...
Leggi Tutto
zero
Walter Maraschini
Un numero che non vale nulla, ma conta molto
I numeri indicano quantità di oggetti, mentre lo zero ne segnala l’assenza. È davvero un numero? Quando si conta, si comincia da uno [...] . È semplicemente impossibile!
Nell’elevamentoapotenza
La scrittura an significa che occorre moltiplicare a per sé stesso n volte (23 significa 2 × 2 × 2 × 8). A questa operazione si dà il nome di elevamentoapotenza e nasce come forma abbreviata ...
Leggi Tutto
radice
radice [Der. del lat. radix -icis] [ALG] Numero che elevatoa una certa potenza riproduce un numero dato: r. seconda, o r. quadrata, la potenza 1/2; r. terza, o r. cubica, la potenza 1/3; ecc.; [...] generic., r. n-esima di un numero a è il numero a1/n, che elevato alla potenza n dà a; estrazione di r. è l'operazione, inversa dell'elevamentoapotenza, che fa passare dal generico numero a alla sua generica r. n-esima a1/n. ◆ [ANM] Soluzione di un ...
Leggi Tutto
transfinito
transfinito [agg. Comp. di trans- e finito "che va al di là del finito"] [ALG] Aritmetica t.: le operazioni di addizione, moltiplicazione ed elevamentoapotenza introdotte fra i numeri cardinali [...] lo stesso numero ordinale, nel caso di insiemi infiniti ordinati si possono avere, a seconda del diverso tipo d'ordine, diversi numeri ordinali t. per insiemi di uguale potenza. Il numero ordinale t. relativo al-l'insieme dei numeri naturali ordinati ...
Leggi Tutto
regolo
règolo [Der. del lat. regulus, da regula, che originar. significò "asticciola per tirare linee rette"] [MTR] Asta graduata in genere, per misurazioni varie. ◆ [ALG] R. calcolatore: strumento, [...] una certa rapidità e con approssimazione sufficiente in molte applicazioni tecniche, le operazioni di moltiplicazione, divisione, elevamentoapotenza, estrazione di radice, e altre, caduto rapidamente in disuso dopo l'introduzione (circa 1980) delle ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] contro Longobardi e Saraceni. Nel 10° sec. N. fu elevataa sede metropolitana. Ma nello stesso secolo ebbe inizio la decadenza del guelfismo italiano e la stessa dinastia conobbe un aumento di potenza con l’insediamento di un suo ramo in Ungheria. Il ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] geniale come Pirro. Subito dopo la morte di Pirro esso decadde apotenza di second'ordine, ma fu ancora per lungo tempo, sotto il singoli particolari. La scultura greca coi marmi del Partenone si elevaa una sfera di pura bellezza, in cui l'umano e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 1930); tuttavia i rendimenti medî per ettaro (da 12 a 17 q.) non sono molto elevati. Dopo la guerra il quantitativo di grano non basta più di compagnie commerciali. Nel governo salirono apotenza grandissima dei puri commercianti come Jacques Coeur ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...