• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Lönnrot, Elias

Enciclopedia on line

Lönnrot, Elias Scrittore finlandese (Paikkari, Sammatti, 1802 - ivi 1884); può essere considerato il più grande letterato finnico dell'Ottocento. A lui si deve soprattutto la ricostruzione, l'elaborazione poetica e la pubblicazione del Kalevala, poema nazionale finnico. Pubblicò anche altro preziosissimo materiale di poesia e folclore nazionale: Kanteletar ("La musa", 1840), Suomen kansan sananlaskuja ("Proverbî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KALEVALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lönnrot, Elias (1)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] canti sullo stesso argomento in una specie di poema), Z. Topelius (padre del poeta), culmina nella feconda attività di Elias Lönnrot cui, oltre che il Kalevala, si devono le edizioni della lirica popolare (Kanteletar, 1829-31), degl'Indovinelli, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

AHLQVIST, August Engelbrekt

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1826 a Kuopio, morto nel 1889 a Helsinki (Helsingfors). Nella sua doppia attività di glottologo e di poeta, lo guidò soprattutto l'amore per la patria, la fervida speranza in un migliore avvenire, [...] finnica dal punto di vista linguistico (Suomalainen runous-oppi kielelliseltä kaunalta). Scrisse anche "Brevi cenni biografici su Elias Lönnrot", cui era successo nella cattedra di lingua finnica nella università di Helsinki (1863). Con la raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: ELIAS LÖNNROT – KAARLE KROHN – JULIUS KROHN – FINLANDIA – KALEVALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHLQVIST, August Engelbrekt (1)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] , 1888-93) si era accorto che il confronto dei poemi omerici con il Kalevala, moderna compilazione di un dotto finno, Elias Lönnrot, da canti popolari di ogni età, non era ammissibile, ma ebbe poi il torto di volere trasformare, contraddicendosi, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

KALEVALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALEVALA ("la patria di Kaleva", eroe e progenitore mitico) Paolo Emilio Pavolini Titolo dato da Elias Lönnrot (v.) al poema nazionale dei Finni, da lui redatto e composto mediante la combinazione di [...] , 1827; tesi di dottorato) e il terzo (Runokokous V. sestä, Raccolta di runi intorno a V., rimasto inedito sino al 1921), del Lönnrot. Quest'ultimo (compiuto nel 1833) ha già la forma di un poemetto, con i suoi 5000 versi circa, diviso in 16 canti: e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALEVALA (1)
Mostra Tutti

KANTELETAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KANTELETAR Paolo Emilio Pavolini . Raccolta di canti popolari lirici e ballate finniche, pubblicata nel 1840 dal raccoglitore Elias Lönnrot (v.). La prima edizione risale al 1829-31, ma poi la raccolta [...] fu accresciuta dall'ampia messe di canti ritrovati dal Lönnrot nei viaggi successivi al primo Kalevala (1835), soprattutto nella Carelia. Anche le edizioni successive mostrano modificazioni e miglioramenti, e Kanteletar (La dea della poesia, La Musa) ... Leggi Tutto

KREUTZWALD, Friedrich Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

KREUTZWALD, Friedrich Reinhold Paolo Emilio Pavolini Scrittore estone, nato nel 1803, morto nel 1882. Il suo cognome è la traduzione tedesca dell'estone Ristmets. Di famiglia povera, fu dapprima commesso [...] redattore per trentun anno del Eesti rahwa kasuline Kalender (Calendario utile del popolo estone). Quello che fu per la Finlandia Elias Lönnrot, fu per l'Estonia il K.: comune a entrambi lo zelo instancabile del raccoglitore, la vita povera e operosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREUTZWALD, Friedrich Reinhold (1)
Mostra Tutti

PAVOLINI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Paolo Emilio Carmela Mastrangelo – Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] canti del Kalevala (Palermo 1910), il poema epico finlandese di cui fu compilatore nella prima metà dell’Ottocento Elias Lönnrot. Dopo l’uscita di questo opus magnum, l’ordinario di sanscrito si dedicò quasi esclusivamente alla traduzione letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO BONSANTI – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

Folklore

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Folklore Alan Dundes Introduzione Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] da Elias Lönnrot (1802-1884), uno dei principali promotori della fondazione della Società Letteraria Finnica. Lönnrot, che il poema constava di 32 canti e 12.078 versi. Lönnrot continuò le sue ricerche sul campo e raccolse altro materiale, dando ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – PSICOLOGIA ANALITICA – COMPLESSO DI ELETTRA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folklore (4)
Mostra Tutti

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] raro, difficile da trovarsi altrove. L'autore dello stesso poema nazionale, Kalevala ("Paese di eroi"), era un filologo, Elias Lönnrot (1802-1884), dotato di grande passione sportiva. A Helsinki entrò in lizza l'URSS, che subito colse successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali