• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Matematica [6]
Geometria [5]
Ingegneria [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Botanica [4]
Fisica [3]
Trasporti [2]
Trasporti aerei [2]
Elettronica [2]
Algebra [2]

elicoide

Enciclopedia on line

Superficie generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme, composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all’asse stesso. All’e. appartengono così infinite eliche circolari di uguale asse, passo e verso (asse, passo e verso dell’e.): le traiettorie dei punti della curva nel moto suddetto. Se la curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicoide (3)
Mostra Tutti

bostrice

Enciclopedia on line

Infiorescenza a cima unipara (detta anche cima elicoide), nella quale gli assi successivi risultano dallo stesso lato e obliqui rispetto a quello di origine. Ne è un esempio l’infiorescenza dell’iperico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – ELICOIDE – IPERICO

BOSTRICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato dallo Schimper all'infiorescenza a monocasio o, secondo la terminologia dei fratelli Bravais, a cima unipara simpodiale elicoide, in cui gli assi laterali delle successive ramificazioni sono [...] collocati sempre dallo stesso lato, seguendosi secondo una linea elicoidale. Poco frequente (Alstroemeria, Hemerocallis, Phormium, Ornithogalum) ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – HEMEROCALLIS – ELICOIDE

spigolo di regresso

Enciclopedia della Matematica (2013)

spigolo di regresso spigolo di regresso curva sghemba cui sono tangenti le generatrici di una superficie rigata S sviluppabile nel piano (diversa da un cono o da un cilindro). I piani tangenti alla superficie [...] sono i piani osculatori dello spigolo di regresso. Per esempio, lo spigolo di regresso di un elicoide sviluppabile è un’elica circolare. Il nome deriva dal fatto che la sezione della superficie S con un piano non tangente che la intersechi in un ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – CURVA SGHEMBA – ELICOIDE – CILINDRO – TANGENTE

coclea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coclea còclea [Der. del lat. cochlea, dal gr. kochlías "conchiglia"] [FME] [ACS] Parte dell'orecchio interno: v. acustica medica: I 34 a. ◆ [MCF] Macchina idraulica, attribuita ad Archimede, ma quasi [...] , anche per convogliare materiali polverizzati o incoerenti; è costituita (v. fig.) da un involucro cilindrico contenente un setto a elicoide, pescante nell'acqua (o nel materiale) e posto in rotazione intorno al suo asse nel senso in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coclea (1)
Mostra Tutti

elicoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elicoidale elicoidale [agg. Der. di elica] [LSF] Che si riferisce all'elica, sia come curva geometrica, sia come dispositivo meccanico. ◆ [MCC] Coppia e.: → coppia. ◆ [MCC] Moto e. uniforme: il moto [...] di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all'asse stesso: v. cinematica: I 592 f. ◆ [ELT] Sistema e.: v. videoregistrazione: VI 534 f. ◆ [ALG] Superficie e.: lo stesso che elicoide (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] a una retta fissa a, il conoide è retto, se le generatrici sono perpendicolari alla retta fissa a (tale è, per esempio, l'elicoide conoide retto del n. 1). b) Parecchie classi notevoli sono costituite da superficie luoghi di cerchi. Se si parte da ∞1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

RAMIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIFICAZIONE Carlo Avetta . I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] quando il fiore che stava nell'angolo da essi formato è caduto. Sono infine da ricordare i casi di ramificazione cimosa simpodiale elicoide e scorpioide per opera di una cima unipara in cui il ramo si mette in continuazione con l'asse che lo porta e ... Leggi Tutto

ramificazione

Enciclopedia on line

In botanica, produzione di rami in un asse caulinare o radicale e anche, per analogia, la formazione di nuovi elementi laterali in organismi filamentosi, come certe alghe o funghi. La r. dei corpi vegetali [...] dicotomia uguale, se uno è più sviluppato dell’altro si ha dicotomia disuguale; in quest’ultimo caso si distingue una dicotomia elicoide, se il ramo più breve si dispone alternativamente a destra e a sinistra, e una dicotomia scorpioide, se il ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INFIORESCENZA – MONOPODIALE – CIANOFICEE – ELICOIDE – BATTERI

superfici minime

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare [...] le nozioni di superficie di area minima e superficie minima. Esempi di superfici minimali noti fin dal XVIII sec. sono l’elicoide e la catenoide. Quest’ultima, come dimostrato da Pierre Bonnet nel 1850, è in particolare l’unica superficie minima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: ANALISI MATEMATICA – KARL WEIERSTRASS – JOSEPH PLATEAU – ELICOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superfici minime (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
elicòide¹
elicoide1 elicòide1 agg. [dal gr. ἑλικοειδής «a forma di spirale», comp. di ἕλιξ -ικος «spirale» e -ειδής «-oide»]. – 1. Lo stesso che elicoidale: superficie e. (v. anche elicoide2). 2. In botanica, di ramificazione o d’infiorescenza cimosa...
elicòide²
elicoide2 elicòide2 s. m. [uso sostantivato di elicoide1]. – In matematica, superficie (detta anche superficie elicoide o elicoidale) generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali