• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Biografie [2]
Ingegneria [2]
Matematica [2]
Industria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Strumenti [1]

elicoide

Enciclopedia on line

Superficie generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme, composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all’asse stesso. All’e. appartengono così infinite eliche circolari di uguale asse, passo e verso (asse, passo e verso dell’e.): le traiettorie dei punti della curva nel moto suddetto. Se la curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicoide (3)
Mostra Tutti

CRANIOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Curva piana algebrica del 6° ordine, così chiamata perché non dissimile dal contorno della testa ossea, vista di fronte. S'incontra in questioni cinematiche e di teoria delle ombre, relative agli elicoidi. [...] Ne è un caso particolare una curva di 4° ordine la cui forma ricorda il segno usato dagli astronomi per designare la costellazione del capricorno e che è perciò detta capricornoide. L'equazione cartesiana ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – CURVA PIANA – CAPRICORNO – ASTRONOMI – ELICOIDI

Idrofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Solanali, con 18 generi e 250 specie. Sono erbe e arbusti con foglie semplici e alternate, fiori con 5 sepali (distinti o connati) e spesso 5 petali connati, disposti [...] in infiorescenze determinate, in genere cime elicoidi. Hanno 5 stami adnati alla corolla e 2 carpelli connati, con placentazione parietale. Il frutto, di solito, è una capsula loculicida o con deiscenza irregolare. Le I. sono ampiamente distribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE – POLEMONIACEE

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE Aristide PROSCIUTTO Gian Carlo WICK Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] le superficie combacianti appartenenti ai due membri della coppia potrebbero essere due elicoidi uguali qualsiasi. Praticamente queste superficie vengono realizzate mediante solchi e risahi elicoidali (filetti) praticati sulla parete di un corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (2)
Mostra Tutti

Emodoracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Filidrali, quasi tutte originarie dell’emisfero australe, comprendente erbe rizomatose con foglie distiche, fiori spesso densamente villosi, oppositipetali, con 3 stami. [...] è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) quali le infiorescenze determinate, consistenti in una serie di cime elicoidi, e la presenza di pigmenti che producono colorazioni dal rosso-arancio al porpora, caratteristiche di radici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICI – ELICOIDI – RIZOMI – FOGLIE

CYNANCHUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Asclepiadacee, che comprende più di 100 specie sparse nelle regioni temperate e tropicali in genere, ma soprattutto del vecchio continente. Sono piante perenni, talora volubili [...] e rampicanti, a foglie ovate o cordiformi acuminate, con fiori pentameri bianchi o rosei, in cime elicoidi corimbose. Il frutto è formato di 1-2 follicoli cilindroconici con semi muniti di pappo. La specie più comune in Italia è C. vincetoxicum Pers. ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – FOLLICOLI – ELICOIDI – EMETICO – FOGLIE

DINI, Ulisse

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Pisa il 14 novembre 1845, morto ivi il 28 ottobre 1918. Alunno di quella Scuola normale superiore dal 1860 al 1864, vi ebbe maestri O.F. Mossotti e, soprattutto, E. Betti, che indirizzò [...] ricerche. Laureatosi diciannovenne con una tesi sulle superfici applicabili, si recò in perfezionamento a Parigi, dove scoperse quelle singolari elicoidi a curvatura costante o negativa, che portano il suo nome; e l'anno seguente tornò a Pisa, dove ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – CONDIZIONI AI LIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

Gournerie, Jules-Antoine-René Maillard de la

Enciclopedia on line

Ingegnere e matematico (Nantes 1814 - Parigi 1883). Ufficiale di marina, si diplomò all'École polytechnique, e fu ispettore generale dei Ponts et chaussées. Progettò numerose e notevoli opere di ingegneria, [...] della geometria descrittiva in un trattato ormai classico, Traité de géométrie descriptive (Parigi, 1864), apportandovi contributi originali con lo studio di particolari classi di superfici rigate, degli elicoidi, delle superfici di rivoluzione, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – SUPERFICI RIGATE – ELICOIDI – PARIGI

CINEMATICA, COPPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama coppia cinematica l'insieme di due organi meccanici agenti l'uno sull'altro per contatto secondo punti, linee o zone estese delle loro superficie esterne, e trasmettentisi attraverso il contatto [...] rigati a cono o a piano direttore: il moto relativo è moto elicoidale con lo stesso asse e lo stesso passo degli elicoidi suddetti. La coppia di prismi talora - e specialmente quando uno dei due organi è fisso - si chiama anche guida; talvolta il ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIA CINEMATICA – ELICOIDI

riempimento

Enciclopedia on line

botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] ecc.; si usano anche tipi modificati di anelli Raschig che presentano un divisorio diametrale (anelli Lessing) o elicoidi interni o piani diametrali incrociati o, come nel caso degli anelli Pall, alcuni dentelli tagliati sulla superficie cilindrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PERDITA DI CARICO – MATERIE PLASTICHE – EPIDERMIDE – PARENCHIMI
1 2
Vocabolario
elicòide¹
elicoide1 elicòide1 agg. [dal gr. ἑλικοειδής «a forma di spirale», comp. di ἕλιξ -ικος «spirale» e -ειδής «-oide»]. – 1. Lo stesso che elicoidale: superficie e. (v. anche elicoide2). 2. In botanica, di ramificazione o d’infiorescenza cimosa...
elicòide²
elicoide2 elicòide2 s. m. [uso sostantivato di elicoide1]. – In matematica, superficie (detta anche superficie elicoide o elicoidale) generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali