In Atene, il maggior collegio giudicante, istituito da Solone. Potevano farne parte tutti i cittadini sopra i 30 anni: a tale scopo ogni anno si formava un registro degli eliasti composto di 6000 cittadini, 600 per tribù. La e. giudicava in varie sezioni, raramente a sezioni riunite.
In alcuni paesi dorici (Argo, Corcira, Agrigento ecc.), l’assemblea popolare, corrispondente all’ecclesia di altre ...
Leggi Tutto
NOMOTETI (νομοϑέται)
Maria Paoli
Nome greco che indica, in senso generale, tutti i grandi legislatori, come Solone in Atene, Licurgo in Sparta, ecc. In senso particolare col nome di nomoteti s'intendeva [...] in Atene una commissione scelta dall'assemblea popolare (ἐκκλησία) fra i membri dell'Eliea (v.), che doveva decidere se approvare o no una nuova legge proposta, oppure completare o variare una legge vecchia.
Per i Greci il cambiar legge era un ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, colui che redigeva le leggi (gr. νόμος), per lo più membro di un collegio investito di questo compito. N. sono attestati soprattutto in epigrafi di età ellenistica.
Nomoteta era l’autore [...] città, incaricate della revisione della legislazione vigente. Ad Atene i nomoteti erano scelti dall’assemblea popolare fra i membri dell’eliea; nel 403-402 a.C., dopo l’abbattimento dei Trenta Tiranni, furono per la prima volta eletti, in numero di ...
Leggi Tutto
Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] non avevano che il diritto di partecipare all'assemblea popolare. Secondo la tradizione S. istituì tribunali popolari (la eliea), di cui però non possiamo determinare la composizione e la competenza. S. accrebbe anche le competenze giudiziarie dello ...
Leggi Tutto
Qualunque azione, volontaria o involontaria, che ecciti lo sdegno degli dei e reclami, perciò, la punizione degli uomini, affinché il diritto umano e sacrale, che quell'azione ha offeso, sia reintegrato [...] di empietà) e la δίκη ϕόνου (azione privata per omicidio). Nell'età degli oratori giudicava un tribunale eliastico (v. eliea) e, solo per alcune particolari configurazioni di ἀσέβεια, l'Areopago. Sembra, poi, che cadesse sotto la competenza dei ...
Leggi Tutto
NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode")
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] . C.), togliendo all'Areopago la funzione della custodia delle leggi nello stesso momento in cui con l'istituzione dell'Eliea lo si privava di gran parte della giurisdizione: sennonché, mentre Aristotele non li nomina affatto nella Costituzione degli ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] delle magistrature ma tutti i cittadini avevano diritto di partecipazione e voto al tribunale popolare dell’ eliea. Un altro impulso all’estensione della cittadinanza venne dall’introduzione, accanto alla cavalleria aristocratica, della falange ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] a questo intento di previdenza sociale, ma mirava soprattutto a rendere possibile ai meno abbienti di partecipare all'eliea, così da avervi un'autorità proporzionata al loro numero. Certo il dilagare delle paghe e soprattutto delle distribuzioni ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] chiare da togliere ogni incertezza in proposito. Nel sec. V ogni anno si formava un albo di giudici, detto l'Eliea, composto di 6000 cittadini sorteggiati in numero di 600 da ciascuna delle dieci tribù in cui Clistene aveva diviso la cittadinanza ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] , e βιϑυνοί (propriamente Bitinî), ritenuti inferiori. I πολῖται erano divisi in centurie. Vi erano una Bule ed una Eliea: la magistratura eponima era religiosa, lo ieromnemone; ma si congettura che questa magistratura fosse ad un tempo civile e ...
Leggi Tutto
eliea
elièa s. f. [dal gr. ἡλιαία]. – 1. In Atene antica, il maggior collegio giudicante (e anche il suo luogo di riunione), istituito da Solone e composto di cittadini sopra i trent’anni designati per sorteggio. 2. In alcuni paesi dorici...