• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Editoria e arte del libro [1]
Comunicazione [1]

Sgarbi, Elisabetta

Enciclopedia on line

Sgarbi, Elisabetta Sgarbi, Elisabetta. – Editrice e regista italiana (n. Ferrara 1965). Intellettuale policentrica, ha affiancato a una densa attività di regia, iniziata nel 1999 con il corto Anonimo rispondere? e proseguita [...] anno direttore artistico della rassegna culturale La Milanesiana, fondatrice nel 2009 e presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi per la valorizzazione dell'arte, attenta indagatrice dei nuclei problematici della modernità, autrice di documentari ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA SGARBI – COMUNISMO – FERRARA – TESEO

SERVILLO, Toni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio) Bruno Roberti Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] si è mostrato sensibile nel dare il suo contributo a progetti più sperimentali e particolari sia cinematografici – i film di Elisabetta Sgarbi cui ha preso parte come interprete o come voce narrante (Notte senza fine, 2004; Deserto rosa. Luigi Ghirri ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIORGIO BATTISTELLI – PIERRE DE MARIVAUX – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVILLO, Toni (2)
Mostra Tutti

La nave di Teseo

Enciclopedia on line

Casa editrice indipendente italiana fondata a Milano nel novembre 2015 dall'ex direttore editoriale della Bompiani Elisabetta Sgarbi – a seguito della cessione di quest’ultima a RCS Media Group – in collaborazione [...] con intellettuali quali tra gli altri U. Eco, cui deve il suo nome, S. Veronesi, E. Nesi e F. Colombo. Attenta alla valorizzazione dei classici e insieme orientata verso la contemporaneità, la casa editrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ELISABETTA SGARBI – RCS MEDIA GROUP

Eco: dal Medioevo al mondo digitale

Il Libro dell Anno 2016

Giovanna Cosenza Eco: dal Medioevo al mondo digitale L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] e altri) di lasciare la Bompiani (e quindi il nuovo colosso Mondadori-Rcs controllato da Segrate) e di seguire Elisabetta Sgarbi in una nuova avventura, la casa editrice La nave di Teseo, di cui lo scrittore era anche socio e cofinanziatore ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – APOCALITTICI E INTEGRATI – LINGUISTICA STRUTTURALE – JEAN-JACQUES ANNAUD – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eco: dal Medioevo al mondo digitale (6)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il 10 settembre a Ginevra l'imperatrice d'Austria Elisabetta è stata pugnalata a morte dall'anarchico italiano Luigi Luccheni 1949 e, poi, lo porta alla vittoria. Sorvola sopra gli sgarbi con sapienza. È anche un tattico. Dopo la vittoria di Coppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] U. creò solo due nuovi santi - la regina Elisabetta di Portogallo nel 1625 e il carmelitano Andrea Corsini nel d'interesse dei debiti si mescolarono con scambi di cortesie e sgarbi nel cerimoniale; alla fine di febbraio 1640 il duca lasciò bruscamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , il quale da tempo protestava pei cattivi trattamenti e gli sgarbi a Renata. Ed il breve, del 5 luglio, "dilectae ambigua armonia…, Firenze 1983, ad vocem; M. L. Marciotti Masi, Elisabetta Gonzaga…, Milano 1983, ad Ind.; Guida... degli Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

SAVOLDO, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOLDO, Giovanni Girolamo Francesco Frangi – Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] una precedente unione dalla quale aveva avuto una figlia, Elisabetta, a sua volta madre di almeno due figlie. Proprio Paragone. Arte, XXXV (1984), 417, pp. 23-43; V. Sgarbi, Savoldo tra Giorgione e Caravaggio: l’Annunciata di San Domenico di Castello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOLDO, Giovanni Girolamo (2)
Mostra Tutti

MAZZOLINO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLINO, Ludovico Monica Grasso MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] intorno al 1512 anche la tavoletta con Sacra Famiglia, s. Elisabetta, s. Anna e s. Giovannino (Berlino, Staatliche Museen, Ferrara dal Quattrocento al Settecento (catal.), a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo 2005, pp. 92 s.; C. Padovani, Misteri ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – BARTOLOMEO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLINO, Ludovico (2)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Cicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Cicco Maria Nadia Covini – Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata. Ebbe [...] decisivo per Simonetta, che aspirava a diventare un vero nobile lombardo. Elisabetta era una donna saggia e avveduta e il legame fu solido: fu netta, anche se non lo mise al riparo da sgarbi e insidie: per esempio quando, nel corso della vendita di ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Cicco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali