• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Storia della matematica [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

Ellanico di Mitilene

Enciclopedia on line

Ellanico di Mitilene Logografo greco (sec. 5º a. C.). Sebbene posteriore a Ecateo e, probabilmente, anche a Erodoto, tuttavia alla maniera dei più antichi logografi raccolse ancora miti e leggende: tali per es. le sue opere [...] , in cui tutti gli avvenimenti storici o presunti tali erano distribuiti secondo la lista delle sacerdotesse di Era in Argo; b) I Carneonici, cioè la lista dei vincitori delle feste Carnee in Sparta; c) Atthis, la prima storia ateniese, che, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGOGRAFO – ATLANTIDE – TUCIDIDE – ERODOTO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellanico di Mitilene (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] in Beozia?), che sembrano esser state una specie di parafrasi in prosa da Esiodo; le svariate Cronache di molte città e paesi greci o forestieri, per opera di Cadmo di Mileto (?), Ellanico di Mitilene, Carone di Lampsaco, ecc. (il primo appartiene al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] sappiamo, benché ne avessero trattato varî scrittori antichi, di cui ci son pervenuti alcuni frammenti, come Ellanico di Mitilene nei suoi Λεσβιακά e Aristotele nelle sue Costituzioni di Mitilene e Antissa. Sembra aver perdurato nell'isola per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

DORI

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] d'Eratostene; ma vi erano anche altri calcoli che la ponevano in epoca più antica: così quelli di Erodoto, d'Ellanico di Mitilene e di Timeo di Tauromenio. I Dori avrebbero così invaso il Peloponneso e cacciato da Argo gli Achei che con Tisameno ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – TIMEO DI TAUROMENIO – SERVI DELLA GLEBA – MEGARA IBLEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI (2)
Mostra Tutti

ATTIDOGRAFI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono così chiamati gli scrittori delle cronache ateniesi, che raggruppavano i fatti della storia d'Atene in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti. Il più antico attidografo non è un [...] Ateniese, ma un Greco di Lesbo, Ellanico di Mitilene. Questi adoperò il sistema cronologico dei magistrati eponimi e delle sacerdotesse di Argo, e, poiché queste non avevano circoscritta in un anno la durata del loro ufficio, prendeva l'inizio del ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – ANTIGONO GONATA – ANDROZIONE – TUCIDIDE – FILOCORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIDOGRAFI (1)
Mostra Tutti

Sofisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sofisti Aldo Brancacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] Registro dei vincitori a Olimpia, con il quale Ippia, successore di Ellanico di Mitilene e precursore di Aristotele in questo campo, reca un contributo fondamentale alla costituzione di una cronologia unitaria per tutti i popoli della Grecia, ponendo ... Leggi Tutto

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] d’origine antica, nel 4° sec. ad Atene dà origine a un genere letterario ben definito, l’attidografia, di cui il primo rappresentante era stato Ellanico di Mitilene (5° sec.), e il più illustre Androzione (4° sec.), la cui opera sarà ripresa, con più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

LOGOGRAFI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGOGRAFI (λογογράϕοι) Arnaldo Momigliano Nell'uso moderno si suole indicare col nome di logografi gli storici greci anteriori a Erodoto, a cominciare dal probabilmente leggendario Cadmo (v.) di Mileto. Ma [...] cronologica e genealogica proprio di Ferecide di Atene (v.), passando per i tentativi di Acusilao di Argo (v.) di trasportare l'antica speculazione cosmogonica nella nuova forma prosastica e di Ellanico di Mitilene (v.) di attenuare gli elementi più ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – FERECIDE DI ATENE – ECATEO DI MILETO – RAZIONALISMO – LOGOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGOGRAFI (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] trovare nella letteratura greca arcaica, la ricerca di un primo inventore divenne argomento di uno studio più sistematico nei lavori intitolati Perì heurēmátōn di Ellanico di Mitilene, di Scimone di Mitilene e dello storico Eforo; è inoltre probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] antichi che ci tramandano notizie sugli Elimi quelli maggiormente presi in considerazione sono Ellanico di Mitilene, Tucidide e Filisto di Siracusa. Secondo Ellanico (FGrHist, I, fr. 79), gli Elimi sarebbero stati delle genti cacciate dall’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali