• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [5]
Storia [3]
Religioni [2]
Letteratura [1]

Elvìdio

Enciclopedia on line

Avversario di s. Girolamo (sec. 4º), dal quale fu contrastata, nell'Adversus Helvidium: de perpetua virginitate beatae Mariae (383), la tesi di E. affermante la superiorità del matrimonio sullo stato verginale; E. sosteneva anche che Maria, dopo la nascita soprannaturale di Gesù, ebbe dall'unione con Giuseppe altri figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elvìdio (1)
Mostra Tutti

Elvìdio Prisco, Gaio

Enciclopedia on line

Senatore romano (1º sec. d. C.); coinvolto nel processo del suocero Trasea Peto, fu esiliato nel 66. Ritornò a Roma al tempo di Galba e nel 70 ebbe la pretura. Oppostosi all'imperatore Vespasiano, fu esiliato e poi condannato a morte. Un figlio omonimo, console suffetto prima dell'87, fu condannato a morte da Domiziano avendo in una commedia fatto allusione al divorzio dell'imperatore (93) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – TRASEA PETO – VESPASIANO – DOMIZIANO – SENATORE

Bonòso

Enciclopedia on line

Vescovo (m. 400 circa) di Sardica, o secondo alcuni di Naisso. Ad Aquileia godette dell'amicizia di s. Girolamo. Come Elvidio e Gioviniano, negò la perpetua verginità di Maria, per cui nel sinodo di Capua [...] (391) fu condannato e deposto. I suoi discepoli, detti bonosiani (i quali professavano, a quanto sembra, anche l'adozionismo), durarono in Gallia e in Spagna fino al sec. 7º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINIANO – AQUILEIA – ELVIDIO – GALLIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonòso (1)
Mostra Tutti

I Flavi: il primato dell’amministrazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Flavi: il primato dell'amministrazione Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] del successore nell’ambito della propria famiglia. Il personaggio che paga maggiormente per la propria opposizione è il senatore Elvidio Prisco, il genero di Trasea Peto, prima esiliato e poi fatto uccidere da Vespasiano nel 75. Il cavaliere Musonio ... Leggi Tutto

ANTIDICOMARIANITI

Enciclopedia Italiana (1929)

È nome dato da S. Epifanio (Panarion haer. 78) a una setta arabica da lui confutata, e in genere agli avversari della verginità perpetua di Maria madre di Gesù Cristo. Teologicamente si distingue la verginità [...] di tipo manicheo: Gioviniano (condannato nel 389 da papa Siricio e nel 390 per iniziativa di S. Ambrogio) ed Elvidio, avversarî della verginità perpetua, sostennero in pari tempo la superiorità dello stato coniugale sul verginale: l'uno e l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADRE DI GESÙ – NUOVO TESTAMENTO – TERTULLIANO – CRISTOLOGIA – GESÙ CRISTO

Domiziano, Tito Flavio

Enciclopedia on line

Domiziano, Tito Flavio Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale [...] , col procedere degli anni, ombrosa diffidenza: fra le vittime furono Elio Lamia, Sallustio Lucullo, Salvio Cocceiano, Elvidio Prisco, Acilio Glabrione, i parenti Flavio Clemente e Flavia Domitilla. Ma formatasi una congiura nello stesso palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – MUSEI CAPITOLINI – DOMIZIA LONGINA – VESPASIANO – PRINCIPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domiziano, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

Girolamo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Girolamo (Ieronimo), santo Réginald Grégoire San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345. Ricevette [...] che maestro, G. non rientra negli schemi abituali della santità cristiana. Per giunta avversò con veemenza le dottrine di Elvidio, di Gioviniano, di Vigilanzio, di Pelagio, come pure i Luciferiani. Con ogni probabilità fu la sua duplice attività di ... Leggi Tutto

STOICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOICISMO Guido CALOGERO . Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] , Cleomede, sul geografo Strabone; e, nel campo dell'attività pratica e politica, su Catone Uticense, Peto Trasea, Elvidio Prisco. Più tardi, se la vera e propria tradizione stoica viene menti, molte dottrine dello stoicismo sopravvivono specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOICISMO (4)
Mostra Tutti

CELIBATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] di questo periodo, quali S. Ambrogio, S. Girolamo, S. Agostino, difendono il celibato contro gli attacchi di Elvidio, Gioviniano, Vigilanzio. I concilî coadiuvano il movimento, pur temperando alle volte le pene contro i trasgressori. I vescovi ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES – CONCILIO TRULLANO – SINESIO DI CIRENE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBATO (2)
Mostra Tutti

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] dei suoi tre momenti, furono da principio gli Antidicomarianiti (v.), e più tardi Bonoso di Sardica, Gioviniano ed Elvidio. I primi protestanti per lo più ammisero il concepimento verginale di Gesù (che altri, specie anabattisti, negarono), ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali