• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [39]
Storia [25]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Arti visive [8]
Diritto civile [5]
Musica [5]
Religioni [4]
Teatro [3]
Diritto commerciale [3]

Cicógna, Emanuele Antonio

Enciclopedia on line

Cicógna, Emanuele Antonio Erudito (Venezia 1789 - ivi 1868). Compilò un Saggio di bibliografia veneziana (1847) e raccolse Iscrizioni veneziane (6 voll., 1824-53). Donò al museo Correr la sua preziosa biblioteca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicógna, Emanuele Antonio (2)
Mostra Tutti

Mentice, Angelo Eugenio

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore Emanuele Antonio Cicogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE ANTONIO CICOGNA

ZORZI, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Fantino Martino Mazzon – Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto. Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] . È frutto di un equivoco l’opinione che nel 1390 Zorzi sia stato anche podestà a Ravenna, sostenuta da Emanuele Antonio Cicogna (seguito da studiosi più recenti) sulla base di un passo di Girolamo Rossi (H. Rubei Historiarum Ravennatum libri decem ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – AMEDEO VI DI SAVOIA

ROCCATAGLIATA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA, Nicolò Luca Siracusano – È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] all’anno 1593 e a una spesa di 321 ducati, dei quali 100 da erogare «precise pro artificio». Al tempo di Emanuele Antonio Cicogna (1834, p. 306 nota 105), tuttavia, il reliquiario era dato per disperso. È il primo di una serie di incarichi svolti ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – JULIUS VON SCHLOSSER

PONZONE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONE, Matteo Andrea Polati PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] Peranda, sia nella tavolozza sia nella gestualità dei personaggi (Kudiš Buric, 2003). Da un documento reso noto da Emanuele Antonio Cicogna, il 9 maggio 1622 Ponzone si impegnò a realizzare dodici quadri con «li ritratti del Beato Nicolò Giustiniano ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE ANTONIO CICOGNA – ARCIDIOCESI DI SPALATO – MARCANTONIO DE DOMINIS – LEOPOLDO DE’ MEDICI – ADORAZIONE DEI MAGI

PRIULI, Antonio Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Antonio Marino Giuseppe Trebbi PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] Manin, ma ricordata ancora a metà Ottocento da Emanuele Antonio Cicogna (1847, p. 582) come una delle più anno MCCCLXXIX ad annum MDCCLIX, Brixiae 1761, pp. 320 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 291, 475. T. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – INDULGENZA PLENARIA – NATALE DALLE LASTE – GIURISDIZIONALISMO

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Vittorio Mandelli VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] questa di libri a stampa in francese e spagnolo, e di sessantacinque manoscritti, tra i quali Emanuele Antonio Cicogna (1824) assicura esservi stato quello dell’Inferno monacale di Arcangela Tarabotti, solo recentemente pubblicato (Medioli, 1990 ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHARLES EDWARD STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Francesco (1)
Mostra Tutti

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] a poco altri nomi, quelli di Luigi Carrer, Emmanuele Antonio Cicogna, Girolamo Dandolo, Agostino Sagredo. E così, quasi . Fu sentito l’Istituto, nella commissione dei signori cav. Emanuele Cicogna ed ing. Giovanni Casoni, ai quali s’era aggiunto il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] mala, cc. 55r-65r. Cf. [P. Darduin>, Vita di Antonio Milledonne, pp. 25 ss., 39 ss. 208. G. Gallucci, La . 259. M. de Montaigne, Viaggio in Italia, p. 113. 260. Emanuele A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 515, 699; G. ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dell'armistizio stipulato a Vignale dal nuovo re Vittorio Emanuele II, l'assemblea si riunì a porte chiuse , Histoire de la République, II, pp. 291-292. 144. Emmanuele Antonio Cicogna, Diario veneto politico dal 17 marzo 1848 in poi a tutto il 30 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali