• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Cinema [3]
Biografie [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Cinematografie nazionali [1]

Crialese, Emanuele

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Roma 1965). Laureatosi nel 1995 in regia alla New York University, ha raggiunto la notorietà nel 2002 con Respiro, ambientato nell'isola siciliana di Lampedusa e premiato alla Settimana internazionale della critica di Cannes. Al 2006 risale Nuovomondo, la cui vicenda ripercorre la storia della migrazione italiana in America. L'opera si è aggiudicata il Leone d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – NASTRO D'ARGENTO – LAMPEDUSA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crialese, Emanuele (1)
Mostra Tutti

SORRENTINO, Paolo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SORRENTINO, Paolo Massimo Causo Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Napoli il 31 maggio 1970. Con il suo cinema dallo stile visionario, sempre concentrato su una messa in scena che unisce [...] pontefice americano, tanto giovane quanto conservatore. Bibliografia: L. Ceretto, R. Chiesi, Una distanza estranea. Il cinema di Emanuele Crialese, Matteo Garrone e Paolo Sorrentino, Torre Boldone (Bergamo) 2006; R. Chiesi, A.G. Mancino, P. Spila, B ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – EMANUELE CRIALESE – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTINO, Paolo (2)
Mostra Tutti

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] sopra citate. È tornato alla ricerca delle realtà dimenticate, riscoprendo il paesaggio della provincia (Respiro, 2002, di Emanuele Crialese) e delle regioni dimenticate (Ballo a tre passi, 2003, di Salvatore Mereu), i dialetti (Lacapagira, 2000, di ... Leggi Tutto

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] , in cui la protagonista scopre un diverso senso del tempo e dell’esistenza. Un autore più giovane ma di fortissima personalità, Emanuele Crialese (n. 1965), mette invece in scena in Respiro (2002) una storia d’amore fra una madre borderline, ma viva ... Leggi Tutto

GOLINO, Valeria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Golino, Valeria Nicoletta Ballati Attrice cinematografica, nata a Napoli il 22 ottobre 1965 da padre italiano e madre greca. Si è imposta come una fra le più interessanti figure femminili di una generazione [...] Le acrobate (1997) di Silvio Soldini, L'albero delle pere (1998) di Francesca Archibugi, e Respiro (2002) di Emanuele Crialese, nel quale interpreta con vibrante partecipazione una donna dell'Italia del Sud la cui trasgressiva vitalità viene ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARGARETHE VON TROTTA – FRANCESCA ARCHIBUGI – EMANUELE CRIALESE – FRANCESCO MASELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLINO, Valeria (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] del ritratto di donna avvolto dalla natura inquietante e magnifica dell'isola di Lampedusa in Respiro (2002) di Emanuele Crialese. Vincenzo Marra (Tornando a casa, 2001) ha scelto invece il versante del documento secco e della plasticità realistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

cinema e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] , e alle lingue straniere. Per originali commistioni di lingue e dialetti si pensi a film come Nuovomondo (2006) di Emanuele Crialese, o L’orchestra di piazza Vittorio (2006) di Agostino Ferrente. Oltre a quest’ultimo film, per la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FINO ALL’ULTIMO RESPIRO – UOMINI, CHE MASCALZONI – MARCO TULLIO GIORDANA

Gainsbourg, Charlotte

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gainsbourg, Charlotte Gainsbourg, Charlotte. – Attrice francese (n. Londra 1971), figlia del cantautore e poeta Serge e dell’attrice inglese Jane Birkin. Ha debuttato nel cinema giovanissima, nella seconda [...] Apprezzata anche in Italia, è stata protagonista, nel ruolo di un’aristocratica emigrante negli Stati Uniti, di Nuovomondo (2006) di Emanuele Crialese e l’anno successivo di Science of sleep (L’arte del sogno) di Michel Gondry. Nel 2007 è stata nel ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE CRIALESE – LARS VON TRIER – MICHEL GONDRY – PREMIO CÉSAR – JAMES IVORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gainsbourg, Charlotte (1)
Mostra Tutti

Santamaria, Claudio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Santamaria, Claudio Santamarìa, Claudio. – Attore  (n. Roma 1974). Sguardo sornione e malinconico, incarna il fascino del giovane uomo comune, adatto a dare voce all’abulica generazione dei trentenni [...] Placido, ottiene un Nastro d’Argento come miglior attore. Nel 2011 è stato un commissario della Finanza in Terraferma, di Emanuele Crialese e l’anno successivo ha partecipato a Diaz – Don’t clean up this blood, di Daniele Vicari, ispirato ai fatti ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE CRIALESE – GABRIELE MUCCINO – MICHELE PLACIDO – ANDREA PAZIENZA – DANIELE VICARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santamaria, Claudio (1)
Mostra Tutti

Germano Elio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Germano Elio Germano, Elio. – Attore cinematografico e teatrale (n. Roma 1980). Ha esordito dodicenne al cinema per poi dedicarsi per molti anni a una preparazione di tipo teatrale. Il passaggio a una [...] attraverso proficui incontri, con un maestro come Ettore Scola e con figure centrali del cinema contemporaneo quali Emanuele Crialese, Michele Placido, Gabriele Salvatores e Paolo Virzì. Determinante l’incontro con Daniele Luchetti che gli offre due ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE SALVATORES – FESTIVAL DI CANNES – EMANUELE CRIALESE – DANIELE LUCHETTI – MICHELE PLACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germano Elio (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali