• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [3]
Comunicazione [2]
Fisica [1]
Telecomunicazioni [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Scienze politiche [1]

Macaluso, Emanuele

Enciclopedia on line

Macaluso, Emanuele Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario regionale della CGIL (1946-51). Dopo cinque anni come deputato regionale del PCI, nel 1956 è entrato nel comitato centrale per poi passare nella direzione del partito (1960) e nella segreteria politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALTANISSETTA – SOCIALISMO – SENATO – CGIL

PIRRI ARDIZZONE, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] famiglia dei principi di Pandolfina, un’aristocratica palermitana che in seguito divenne compagna del dirigente e parlamentare comunista Emanuele Macaluso. Con lei Pirri Ardizzone ebbe due figlie, Ambra e Fiora. Morì a Orvieto il 21 giugno del 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE DI SICILIA – COMPAGNIA DI GESÙ – EMANUELE MACALUSO

sfasciatutto

NEOLOGISMI (2018)

sfasciatutto s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si propone di distruggere, di mandare in rovina ogni cosa. • Si parla di una cena, avvenuta a Parigi la sera prima del Consiglio mondiale, tra Bernie Ecclestone, [...] che vogliono la botte piena e la moglie ubriaca, dando voce al qualunquismo e a chi auspica il caos politico. (Emanuele Macaluso, Unità, 2 novembre 2013, p. 15, Forum) • [Giorgio] Napolitano se la prende con i media e non con gli sfasciatutto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BERNIE ECCLESTONE – QUALUNQUISMO

CORBINO, Orso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINO, Orso Mario Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , ma tornò presto a Palermo, ove insegnò per cinque anni al liceo "Vittorio Emanuele". Contemporaneamente frequentava il laboratorio del Macaluso, ove svolgeva ricerche sulle proprietà dei dielettrici sottoposti a trazione e sul funzionamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIULIO CESARE TRABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] ottenuti da Cabella in collaborazione con Leopoldo Emanueli. Questi contributi non possono comunque nascondere spazio trovarono i fisici anche nella sezione di Palermo, con Damiano Macaluso (1845-1932), Michele Cantone (1857-1932) e, soprattutto, il ... Leggi Tutto

RENSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENSI, Giuseppe Fabrizio Meroi RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi. Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] tre mesi grazie a uno stratagemma escogitato dall’amico Emanuele Sella (il quale fece uscire sul Corriere della . R. Filosofia e religione nel primo Novecento, Roma 2009; P. Macaluso, G. R. sognava la Svizzera. Il carteggio con Evaristo Garbani Nerini ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLAFRANCA DI VERONA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA DIRETTA – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENSI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MUSCO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCO, Angelo Guido Di Palma MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza. Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] nacque la prima figlia, tenuta a battesimo da Vittorio Emanuele Orlando; seguirono due femmine e il desiderato maschio. di Giuseppe Patanè; 1925, don Peppe Smarrano in Capo-Raisi di Francesco Macaluso. Fonti e Bibl.: N. Martoglio, A. M., in La scena ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FAUSTO MARIA MARTINI – AMERICA MERIDIONALE – GENNARO RIGHELLI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCO, Angelo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
liberalconservatore
liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...
clientelizzazione
clientelizzazione s. f. Assimilazione a una categoria, a un gruppo di protetti, di sudditi. ◆ Non la stupisce neppure l’indagine per mafia su un esponente diessino come [Vladimiro] Crisafulli? «A parte il fatto che credo che lì la mafia non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali