• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Storia [2]
Storia contemporanea [1]
Arti visive [2]
Comunicazione [1]
Storia moderna [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]

mafia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

mafia Giovanni Bianconi Una cupola piena di sangue Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] a bordo di un treno che viaggiava da Termini Imerese a Palermo, l’ex direttore del Banco di Sicilia Emanuele Notarbartolo. Come mandante del delitto fu accusato un suo noto avversario, il deputato Raffaele Palizzolo, che venne processato, condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mafia (6)
Mostra Tutti

ROSANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSANO, Pietro Silvio de Majo – Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi. Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] Palizzolo, deputato siciliano in odore di mafia, accusato di essere il mandante dell’omicidio, avvenuto nel 1893, di Emanuele Notarbartolo, ex direttore del Banco di Sicilia, che aveva risanato l’istituto mettendo un freno alle spericolate operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA, MARCHESE DI RUDINÌ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – FERDINANDO MARIA PERRONE – EMANUELE NOTARBARTOLO – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSANO, Pietro (1)
Mostra Tutti

STOPPATO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta) Chiara Valsecchi Nadali. A Padova conseguì [...] e il 1904, la difesa di un altro deputato, il siciliano Raffaele Palizzolo, accusato di essere mandante dell’omicidio di Emanuele Notarbartolo. La fama nel foro toccò forse il culmine con il celebre processo Murri, tenutosi tra Bologna e Torino nel ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ORDINAMENTO GIURIDICO – EMANUELE NOTARBARTOLO

TRASSELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASSELLI, Carlo Sebastiano Angelo Granata – Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli. Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] a Palermo, come consigliere di corte d’appello. Qui si ritrovò alle prese con le indagini sull’assassinio di Emanuele Notarbartolo, banchiere e politico freddato dalla mafia a febbraio di quello stesso anno, dopo aver sollevato un’inchiesta sulla ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – EMANUELE NOTARBARTOLO – ARMA DEI CARABINIERI – IMPRESA GARIBALDINA – GIUSEPPE GARIBALDI

RUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTELLI, Mario Francesco Santaniello – Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano. La sua prima formazione [...] un’intensa attività, ricevendo numerosi e importanti incarichi dalla municipalità palermitana. Nel 1893 lavorò al ritratto di Emanuele Notarbartolo (marmo) e al ritratto di Francesco Crispi, destinati alle sale di Palazzo delle Aquile, e alla ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIETRO LANZA DI SCALEA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – EMANUELE NOTARBARTOLO – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTELLI, Mario (3)
Mostra Tutti

Notarbàrtolo, Emanuele, marchese

Enciclopedia on line

Notarbàrtolo, Emanuele, marchese Banchiere e uomo politico (Palermo 1834 - Termini Imerese 1893), ufficiale dell'esercito garibaldino, sindaco di Palermo, senatore, direttore generale del Banco di Sicilia; morì assassinato probabilmente da chi temeva rivelazioni in occasione dell'inchiesta bancaria conseguente al fallimento della Banca romana (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCO DI SICILIA – TERMINI IMERESE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Notarbàrtolo, Emanuele, marchese (1)
Mostra Tutti

PIRRI ARDIZZONE, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] nazionale, la rivolta dei fasci siciliani, il processo Notarbartolo, l’epoca giolittiana, la prima guerra mondiale e il seguito divenne compagna del dirigente e parlamentare comunista Emanuele Macaluso. Con lei Pirri Ardizzone ebbe due figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE DI SICILIA – COMPAGNIA DI GESÙ – EMANUELE MACALUSO

D'ANNA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Vito Maria Grazia Paolini Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] ligio; altri affreschi gli sono riferiti in casa Notarbartolo di Villarosa (Giachery, 1923). Fra i quadri a A. Mongitore [sec. XVIII], f. 213; Ibid., ms. Qq E. 90: F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca [sec. XVIII], f. I; Ibid., ms. Qq H. 44: G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CHIESA DELL'ADDOLORATA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUGLIELMO BORREMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNA, Vito (1)
Mostra Tutti

MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio Francesca Passalacqua – Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] da cui ebbe nove figli: il primogenito Alessandro Emanuele (1771-1845) lo avrebbe seguito nell’attività il 1788 e il 1790, progettò la costruzione del palazzo del duca Notarbartolo a Palermo portandola a compimento. La presenza di L. Dufourny, in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE – INSTITUT DE FRANCE – PADRI FILIPPINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio (1)
Mostra Tutti

GERACI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Gaetano Maria Viveros Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] pp. 15-17) e nel palazzo della Cassa di risparmio Vittorio Emanuele (1908-13). Nel 1904, proprio nel periodo in cui Basile era abitazione - il villino Di Pisa-Geraci che dava su via Notarbartolo - per palazzo Torrebruna, per le chiese di S. Chiara a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali