• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [7]
Storia [6]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Letteratura [1]

PESSAGNO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Emanuele Enrico Basso PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] con il principe Edoardo (il futuro Edoardo III), Alfonso IV aveva inviato come proprio ambasciatore a Londra proprio Emanuele Pessagno il quale, pur non riuscendo a concretizzare l’accordo matrimoniale, seppe guadagnarsi simpatie nella corte inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XI DI CASTIGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA – ETÀ DELLE SCOPERTE – EMANUELE PESSAGNO

Pessagno, Emanuele

Enciclopedia on line

Ammiraglio genovese (sec. 14º); abile diplomatico, esperto d'arte navale e di cartografia, fu chiamato in Portogallo (1317) dal re Dionigi come almirante maggiore. Tenne la direzione delle costruzioni navali e il comando supremo della flotta. Nel 1339 all'altezza di capo S. Vincenzo la flotta portoghese fu battuta da quella di Castiglia e lo stesso P. fu fatto prigioniero con il figlio Carlo. Liberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – AMMIRAGLIO – ALFONSO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessagno, Emanuele (1)
Mostra Tutti

Pessagno, Emanuele

Enciclopedia on line

Ammiraglio genovese (secc. 15º-16º); navigando con una caravella nella spedizione di Francisco de Almeida, toccò Madera e doppiò il capo di Buona Speranza; nominato capo dell'isola fortificata di Angiadiva, dopo averla difesa contro i Mori di 'Abd Allāh, vi rimase sino al 1508 e morì poi combattendo nell'impresa di Calicut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FRANCISCO DE ALMEIDA – AMMIRAGLIO – CALICUT – MADERA

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] stabilendo relazioni commerciali con altri paesi di Europa, specialmente con le Fiandre. Dionigi chiamò in Portogallo il genovese Emanuele Pessagno, cui conferì il titolo di ammiraglio, col compito di riorganizzare la marina. Come già aveva fatto suo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

SAN VINCENZO, Capo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40) Guido ALMAGIA * Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] del 1337. - La flotta portoghese di Alfonso IV, composta di sole 20 galere e comandata dall'ammiraglio genovese Emanuele Pessagno, si scontrò presso Capo San Vincenzo con la flotta del re di Castiglia comandata dall'Àmmiraglio spagnolo Jofré Tenorio ... Leggi Tutto

TENORIO, Jofre

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORIO, Jofre Guido Almagià Ammiraglio spagnolo del sec. XIV. Non si conosce la data della sua nascita. Durante le guerre tra la Castiglia e il Portogallo, al comando della flotta castigliana, il T. [...] , forte di 20 galere e comandata dall'ammiraglio Emanuele Pessagno. Il T. riportò piena vittoria: furono affondate 6 galere portoghesi e otto (tra le quali quella dello stesso Pessagno e del figlio Carlo) furono catturate. Successivamente Castigliani ... Leggi Tutto

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione Ilaria Luzzana Caraci «lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] e il nome del Malocello. È stato ipotizzato che egli fosse uno dei venti «sabedores de mar» che un altro genovese, Emanuele Pessagno, nominato nel 1317 ammiraglio del re Diniz del Portogallo, si era impegnato a portare con sé. Il Malocello avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

NICOLOSO da Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSO da Recco Enrico Basso NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] aspetto, dato che è assai probabile che si trovasse in Portogallo al seguito dell’Almirante Mor, il nobile genovese Emanuele Pessagno, il quale, nel siglare il contratto che aveva legato ereditariamente lui e i suoi discendenti alla Corona portoghese ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ALFONSO IV DEL PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA

Dionigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dionigi (Dom Diniz) detto l'AGRICOLA (" o Lavrador ") Pietro Palumbo Re portoghese (1261-1325), illuminato e colto; certamente non meritò di essere incluso nella dura rassegna dell'aquila, che però [...] la futura grandezza marinara portoghese, di cui egli fu appunto il fondatore, con l'aiuto dell'ammiraglio genovese Emanuele Pessagno. I provvedimenti per rafforzare i diritti della monarchia in campo economico e giuridico lo posero in grave conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – EMANUELE PESSAGNO – GUIDO CAVALCANTI – PENISOLA IBERICA – AGRICOLTURA

PESSAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Antonio Enrico Basso PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] Edoardo II temeva che fosse in procinto di organizzare con l’appoggio del fratello Emanuele una squadra di galee con la quale attaccare le navi inglesi. Pessagno ricompare nella documentazione inglese nel 1330-31 quando si presentò a rivendicare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali