• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [4]
Biografie [2]
Patologia [2]

ematocele

Enciclopedia on line

Raccolta circoscritta di sangue nella cavità peritoneale e specialmente nello spazio retrouterino. Si origina per lo più da una gravidanza extrauterina e dall’aborto tubarico secondario. Può assumere dimensioni notevoli e, in ogni caso, necessita d’intervento chirurgico (evacuazione e, all’occorrenza, legatura del vaso sanguinante). Nell’uomo l’e. costituisce la forma infiammatoria emorragica cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – TESTICOLO – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematocele (2)
Mostra Tutti

pachisalpingite

Enciclopedia on line

Particolare forma di salpingite, caratterizzata da ispessimento della parete tubarica per proliferazione connettivale; p. emorragica, varietà emorragica che può essere causa di ematocele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMATOCELE

EMATOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende una raccolta di sangue stravasato nella compagine dei tessuti; se il sangue si raccoglie in una cavità preesistente e tappezzata da sierosa si parla d'ematocele (v.); quando [...] la cavità preesistente è tappezzata da mucosa, essa dà il nome alla raccolta: (ematometra, ematocolpo, ematosalpinge, ecc.). Se i vasi, che si sono rotti o per trauma o spontaneamente per un processo patologico, ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – DURA MADRE – EMATOCELE – PERIOSTIO – EMOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOMA (3)
Mostra Tutti

NÉLATON, Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

NÉLATON, Auguste Mario Donati Chirurgo, nato a Parigi il 17 giugno 1807, morto il 1° settembre 1873. Laureato nel 1836 con una tesi sulle affezioni tubercolari delle ossa, divenne professore aggregato [...] suo catetere elastico di caucciù è divenuto di uso comune in chirurgia urinaria. I capitoli di patologia riguardanti l'ematocele retrouterino e i polipi naso-faringei furono da lui particolarmente rinnovati. Scrisse: Traité des tumeurs de la mamelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÉLATON, Auguste (1)
Mostra Tutti

LORETA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETA, Pietro Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Ravenna il 10 gennaio 1831, morto a Bologna il 20 luglio 1889. Combatté nel 1849 per la libertà della patria; nel 1866 fece la campagna del Trentino [...] e della colonna vertebrale (1875), sul cateterismo esofageo per corpi estranei (1876), sullo specillo di Favre (1879), sull'ematocele della vaginale del testicolo (1879), sulle lesioni violente dell'encefalo (1879); operò, ma con esito infausto, la ... Leggi Tutto

EMOPERITONEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Spandimento di sangue nel cavo addominale, quale si può avere dopo interventi operativi in cui l'emostasi sia stata praticata in modo insufficiente o imperfetto, oppure dopo traumatismi come cadute, violente [...] masse compatte nelle parti più declivi del cavo addominale dove rimangono a lungo circondandosi d'una capsula (v. ematocele). Il residuo dell'emorragia può durevolmente permanere sotto forma d'accumuli di pigmenti derivanti dalle trasformazioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO LUTEO – EMOGLOBINA – GRAVIDANZA – EMORRAGIA – ANEURISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOPERITONEO (2)
Mostra Tutti

EMORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] con l'urina; metrorragia, dall'utero per i genitali esterni; menorragia, l'aumento patologico per quantità del flusso mestruale; ematocele è la raccolta di sangue in una cavità sierosa preformata; emartro è la raccolta di sangue nelle articolazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMORRAGIA (3)
Mostra Tutti

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] può essere trattato con metodi operativi varî: resezione parziale o totale della vaginale, eversione della vaginale, ecc. L'ematocele della vaginale, o pachivaginalite emorragica, è in genere associato a riduzione di volume del testicolo. La cura può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo Ettore Calzolari Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] d'isterectomia sopravaginale per fibromioma, ibid., XIII (1891), pp. 537-556; Contributo alla etiologia ed alla cura chirurgica dell'ematocele retrouterino, in Atti della R. Acc. medico-chirurgica di Napoli, XLIX (1895), pp. 71-86; Enorme miofibroma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELCHIORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORI, Giovanni Battista Ilaria Gorini – Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni. Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] testicolo e del cordone spermatico. Note cliniche …, ibid., 1866, vol. 196, pp. 225-331; Dell’emorragia e dell’ematocele da puntura dell’idrocele della tonaca vaginale nelle aberrazioni del testicolo e del cordone spermatico, ibid., 1870, vol. 213 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ematocèle
ematocele ematocèle s. m. [comp. di emato- e -cele1]. – 1. Nel linguaggio medico, raccolta circoscritta di sangue nella cavità peritoneale e spec. nello spazio retrostante all’utero, causata per lo più da una gravidanza extrauterina e dall’aborto...
pachisalpingite
pachisalpingite s. f. [comp. di pachi- e salpingite]. – In medicina, particolare forma di salpingite, caratterizzata da ispessimento della parete tubarica per proliferazione connettivale; p. emorragica, varietà emorragica di pachisalpingite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali