• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Botanica [1]

EMBRIOFITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato da A. Engler a quel vastissimo gruppo di piante che presentano embrione: che hanno, cioè, dopo la formazione dell'oozigoto avvenuta in seguito al processo di fecondazione, quello speciale stadio di segmentazione dell'oozigoto stesso che è l'embrione. Le Embriofite, secondo Engler, si distinguono in due sottogruppi a seconda che la fecondazione avvenga per spermî mobili (E. asifonogame) o ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – CLOROFICEE – DIPLOIDE

BRIOFITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piante della divisione Embryophyta asiphonogama, dette anche Archegoniatae, che presentano alternanza di due generazioni ben distinte; il loro ciclo di sviluppo è costituito cioè da due fasi morfologicamente [...] diverse, ognuna delle quali si chiude con la formazione di organi riproduttori. Ad un gametofito aploide segue uno sporofito diploide, asessuale. Il gametofito è sempre pluricellulare, si inizia con un ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRYOPHYTA – GAMETOFITO – SPOROFITO – ASESSUALE – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOFITE (1)
Mostra Tutti

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERAZIONE Giuseppe MONTALENTI Federico *RAFFAELE Alberto CHIARUGI * . Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] il più gran numero delle Mycophyta come gli Zygomycetes, gli Ascomycetes, i Basidiomycetes e tutta la serie delle Embryophyta dai Muschi alle Fanerogame. Le due generazioni antitetiche possono assumere nel ciclo ontogenetico un differente sviluppo: α ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SISTEMATICA Giuseppe Lusina . Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] indipendente). 13. Archegoniatae con le due sottodivisioni Bryphyta e Pteridophyta (le quali diventano divisioni). 14. Embryophyta Siphonogama vel Phanerogamae, con le due sottodiv. Gymnospermae e Angiospermae (considerate quali divisioni). Nella 12 ... Leggi Tutto
TAGS: AMARYLLIDACEAE – MONOCOTILEDONI – CHLOROPHYCEAE – SPERMATOFITE – GYMNOSPERMAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] (Alghe verdi); 8. Charophyta; 9. Phaophyceae (Alghe brune); 10. Rhodophyceae (Alghe rosse); 11. Eumycetes; 12. Embryophyta asiphonogama (Archegoniatae); 13. Embr. siphonogama (Fanerogame). La 12ª divisione comprende le Briofite e Pteridofite, la 13 ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ROCCE PIROCLASTICHE – ANTICHITÀ CLASSICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
embrïòfite
embriofite embrïòfite s. f. pl. [lat. scient. Embryophyta, comp. di embryo- «embrio-» e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante che dopo la fecondazione della oosfera formano un embrione, corpo primordiale di cellule diploidi, il quale può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali