• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [12]
Medicina [9]
Storia [4]
Patologia [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Musica [2]
Biologia [2]
Ingegneria [1]
Astronomia [1]

diidroergotamina

Dizionario di Medicina (2010)

diidroergotamina Farmaco usato nella terapia delle emicranie e delle cefalee vasomotorie. La d. agisce per la sua attività vasocostrittrice sui vasi centrali e periferici e con la depressione dell’eccitabilità [...] di neuroni serotoninergici ... Leggi Tutto
TAGS: SEROTONINERGICI – EMICRANIE – NEURONI – CEFALEE – FARMACO

vaiolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vaiolo Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] . Nei primissimi giorni in cui si manifesta la malattia, si hanno sintomi di tipo febbrile, con mialgie, nausee ed emicranie, per poi evolvere ­nell’eruzione di esantemi e pustole dovute alla morte delle cellule epiteliali. Il virus si replica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaiolo (4)
Mostra Tutti

betabloccante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

betabloccante Mauro Capocci Farmaco che agisce sui recettori beta-adrenergici situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2). I betabloccanti inibiscono [...] terapeutiche, soprattutto nelle patologie cardiache (infarto, insufficienza cardiaca) e nei casi di ipertensione anche locale (glaucoma, emicranie). Sono indicati anche per ridurre alcuni sintomi connessi agli stati d’ansia e di panico (si riducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betabloccante (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIII Data: 13 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne) Numero atleti italiani: [...] Arrigo Gattai, il presidente della FISI. L'accusa era quella di avere portato negli Stati Uniti un atleta che accusava emicranie inquietanti e che non pareva avere smaltito le conseguenze di una brutta caduta, occorsagli dieci giorni prima, sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – HOCKEY SU GHIACCIO – INGEMAR STENMARK – GIORGIO VANZETTA

COPROSTASI

Enciclopedia Italiana (1931)

È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] d'una tendenza al pessimismo, d'un'eccessiva irritabilità. Fanno pure parte del quadro sintomatico le frequenti cefalee e emicranie, le vertigini, i ronzii alle orecchie, ecc., sintomi tutti ben noti a molti sofferenti di coprostasi abituale. Vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – INTESTINO CRASSO – COLON SIGMOIDEO – CASCARA SAGRADA – ANTISPASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROSTASI (1)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] portò a termine la Maria di Rohan e, nonostante la salute declinasse sempre di più e fosse colpito spesso da forti emicranie e febbri violente, tornò a Vienna per assolvere gli impegni con la corte. Dopo aver fatto rappresentare al teatro di porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

Musica e spiritualità femminile: Ildegarda di Bingen

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] , ma hanno un’origine divina, che oggi gli studiosi della badessa interpretano come esito della sua sofferenza fisica, atroci emicranie di cui la monaca soffriva fin da bambina. Nel suo primo libro profetico, il Liber Scivias, Ildegarda introduce i ... Leggi Tutto

CLAUDINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDINI, Giulio Cesare Concetta Bianca Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] seguito centoquarantasette consultationes, nelle quali sono esaminate le più disparate malattie (dolori reumatici, febbri, emicranie, ecc.), consultationes che costituiscono un interessante documento storico e un panorama della vita cittadina, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – BENEDETTO GIUSTINIANI – SEGNI ZODIACALI – CAMILLO BALDI – RINASCIMENTO

PARRUCCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO George MONTANDON Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] più tardi, viene incollata sul capo per mezzo di pomate adesive. La parrucca fu ritenuta causa di vertigini, d'emicranie e persino d'apoplessia; ciprie, pomate, colle, difficoltà di pettinare e di lavare questi edifici, favorivano l'annidarsi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRUCCA (1)
Mostra Tutti

NICOTINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI . Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] alterata funzione del cuore, è sintomo di profonda intossicazione. In passato il tabacco era usato come polvere da fiuto nelle emicranie: con le foglie si facevano decotti da usarsi per clistere nella stitichezza cronica, ma, data la sua tossicità, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
emicrània
emicrania emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, generalmente preceduta da alterazioni...
emicranìa
emicrania emicranìa s. f. [comp. di emi- e cranio]. – Nel linguaggio medico, sinon. poco com. di emicefalia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali