Linguista francese (Aleppo 1902 - Versailles 1976); allievo di A. Meillet, professore nel Collège de France (1937), membro dell'Institut de France (1960). Socio straniero dei Lincei (1965). Si è dedicato inizialmente agli studî iranici (Grammaire sogdienne, 1929; 2a ed. della Grammaire du vieux perse di A. Meillet, 1931). Ha poi affrontato problemi d'indoeuropeistica generale (Origines de la formation ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] intesa guarda alla libertà del singolo come nascita, crescita e fioritura dentro quello spazio. "La nozione di 'libertà' - scrive ÉmileBenveniste (v., 1969; tr. it., vol. I, p. 249) - si costituisce a partire dalla nozione socializzata di 'crescita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] vede la luce solo verso la metà degli anni Sessanta, quando – sotto la guida di Roman Jakobson, Claude Lévi-Strauss, ÉmileBenveniste e Roland Barthes – un gruppo di studiosi di varia provenienza accademica mette a fuoco l’obiettivo di analizzare una ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dell'infinito, e in fatto di ogni persona che non sia la terza (o ‟non-persona", come ha dimostrato ÉmileBenveniste), instaura una nominalità di tipologia remotissima dall'indoeuropeo, un'indistinzione di nome e verbo parente piuttosto del cinese o ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Mâle, Paul Lavedan, Gustave Glotz, Louis Halphen, Philippe Sagnac, André Piganiol, André Aymard, Fernand Lot, ÉmileBenveniste, Marcel Bataillon danno, a loro volta, pur elencati alla rinfusa, e al di fuori di ogni ordine, un'idea della non minore ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] verso la comprensione delle forme di pensiero. I due studiosi condividono l'ipotesi, teorizzata da Antoine Meillet e da ÉmileBenveniste, secondo cui la lingua veicola nozioni dando forma essa stessa a certe istituzioni, e il vocabolario non è tanto ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] di nuovo», «rileggere»); secondo altri, si riallaccia invece a religare («riunire», «legare», «riannodare»).
48 Così afferma ÉmileBenveniste nel suo Vocabolario delle istituzioni indoeuropee. A suo dire, «religio è un’esitazione che trattiene, uno ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] che tutti li caratterizza, svuotandoli dei loro tradizionali connotati soggettivi, è quel passaggio alla terza persona cui ÉmileBenveniste (1902-1976), nel sistema pronominale del linguaggio indoeuropeo, aveva assegnato il ruolo peculiare della ‘non ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] di un processo di appropriazione linguistica da parte di un soggetto locutore. L'idea di enunciazione, mutuata dai lavori di ÉmileBenveniste, inquadra dunque il problema del linguaggio nei termini di un passaggio da un insieme di virtualità a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La religione romana
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma essere religiosi significa onorare gli dèi con atti di [...] vengano compiuti i riti in loro onore. In questa prospettiva, possiamo inserire le riflessioni di uno studioso moderno, EmileBenveniste (Le vocabulaire des institutions indo-européennes vol. 2, 2001, pp. 267-272, prima ed. 1969). Secondo lui infatti ...
Leggi Tutto
sardina
(Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante stia l’essenza di tutto. Vedere la mobilitazione...