• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [7]
Biografie [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia [2]
America [2]
Cinema [2]
Scienze politiche [1]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [1]
Economia [1]

Zapata, Emiliano

Enciclopedia on line

Zapata, Emiliano Rivoluzionario messicano (Anenecuilco, Morelos, 1879 - Chinameca, Morelos, 1919). Meticcio di umili origini, dopo aver guidato braccianti e peones nell'occupazione delle terre usurpate loro dai latifondisti dello stato di Morelos (1910), aderì (1911) alla ribellione di F. I. Madero contro la dittatura di P. Díaz. Deluso dalla politica di compromesso col passato regime perseguita da Madero dopo la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MORELOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zapata, Emiliano (1)
Mostra Tutti

Anarchismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anarchismo George Woodcock di George Woodcock Anarchismo sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. [...] anarchici ebbero un ruolo considerevole anche nella Rivoluzione messicana (ove influenzarono profondamente le idee e l'azione di Emiliano Zapata, capo dell'insurrezione meridionale) e, in una forma tolstoiana, in India. In questo paese i seguaci più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLTA DEI CONTADINI TEDESCHI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anarchismo (5)
Mostra Tutti

L’anarchismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] . Le tesi dell’anarcosindacalista Ricardo Flores Magon (1873-1922) accompagnano imprese e prospettive del rivoluzionario messicano Emiliano Zapata; Gandhi definisce se stesso anarchico esercitando la disobbedienza civile e auspicando per l’India una ... Leggi Tutto

BRANDO, Marlon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brando, Marlon Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] per la migliore interpretazione al Festival di Cannes con Viva Zapata! (1952) ancora di Kazan. Figlio di un commesso viaggiatore lui detestato, interpretò la parte del rivoluzionario Emiliano Zapata in Viva Zapata!, ancora del suo mentore Kazan, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ULTIMO TANGO A PARIGI – FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI – JOHN FRANKENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDO, Marlon (3)
Mostra Tutti

QUINN, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca) Luigi Guarnieri Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] vinse due premi Oscar come attore non protagonista, nel 1953 per Viva Zapata! (1952) di Elia Kazan e nel 1957 per Lust for life del capo rivoluzionario messicano Emiliano Zapata ‒ interpretato da Marlon Brando ‒ di Viva Zapata! diretto da Kazan e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – ALESSANDRO BLASETTI – MICHAEL CACOYANNIS – ARISTOTELE ONASSIS – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINN, Anthony (1)
Mostra Tutti

Chiapas

Dizionario di Storia (2010)

Chiapas Stato del Messico merid., fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Quando la Federazione dell’America centrale si dissolse, il Messico riuscì a recuperare la regione in due tempi (1842 e 1880). [...] territorio di San Cristóbal de las Casas e richiamantesi alla tradizione rivoluzionaria messicana che fu di Emiliano Zapata (1879-1919), rivendica politiche di integrazione degli amerindi diseredati, discendenti degli antichi abitanti del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMILIANO ZAPATA – GUATEMALA – AMERINDI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiapas (2)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] feudali. Gli allevatori e gli agricoltori che sostennero le armate rivoluzionarie di Pancho Villa e di Emiliano Zapata nella Rivoluzione messicana volevano semplicemente essere tutelati dagli speculatori che cercavano di impadronirsi della loro terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – RIVOLUZIONE 'PERMANENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] alcune popolazioni maya. Si dichiararono militanti dell'EZLN, Ejército Zapatista de Liberación Nacional, riprendendo il nome di Emiliano Zapata, l'eroe della rivoluzione messicana degli anni Dieci del 20° secolo. Dopo una brevissima fase militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Messico, Storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Storia del Messico Francesco Tuccari Un crogiolo di culture Sede di importanti civiltà precolombiane, il Messico fu conquistato dagli Spagnoli agli inizi del 16° secolo. Ottenne l’indipendenza circa [...] messicana iniziò nel 1910 e portò nel 1911 alla caduta di Díaz, favorita da una rivolta contadina guidata da Emiliano Zapata, ma fu segnata da forti contrasti tra moderati e radicali, che provocarono tentativi reazionari, lunghi periodi di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – RIVOLUZIONE MESSICANA

Rivoluzione messicana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione messicana Massimo L. Salvadori I contadini poveri contro i privilegi dei proprietari terrieri e della Chiesa Iniziata nel 1910, la Rivoluzione messicana fu una delle maggiori rivoluzioni [...] violenze. La guerra civile Di fronte al fatto che le correnti rivoluzionarie più radicali, guidate da Emiliano Zapata, agitavano lo spettro della riforma agraria, le forze conservatrici guidate dal generale Victoriano Huerta fecero assassinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PLUTARCO ELÍAS CALLES – VENUSTIANO CARRANZA – VICTORIANO HUERTA – MATRIMONIO CIVILE – FRANCISCO MADERO
1 2
Vocabolario
zapatista
zapatista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a, o seguace di, Emiliano Zapata, eroe popolare messicano (1878-1919), meticcio di umili origini che capeggiò nel Messico la rivolta di braccianti e peones contro i latifondisti usurpatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali