• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Sistematica e fitonimi [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]
Alimenti [1]
Colture e produzioni [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

emmenagogo

Enciclopedia on line

Farmaco che promuove la mestruazione. Agiscono come tali gli ormoni estrogeni (follicolina), i progestinici (progesterone), le associazioni estroprogestiniche, queste ultime impiegate in forma sequenziale (20-21 giorni) per ricalcare la secrezione ovarica dei cicli fisiologici. Esistono inoltre e. ad azione indiretta, che agiscono sui centri ipotalamici o ipofisari, stimolando la secrezione delle gonadotropine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MESTRUAZIONE – IPOTALAMICI – ESTROGENI – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emmenagogo (2)
Mostra Tutti

apiolo

Dizionario di Medicina (2010)

apiolo Costituente dell’olio essenziale dei frutti di prezzemolo; si presenta in forma di cristalli bianchi (a. bianco o canfora del prezzemolo). Usato in medicina popolare come emmenagogo e abortivo, [...] ha spesso dato luogo a gravi intossicazioni. Col nome di a. verde (o a. liquido) si indica l’olio grezzo ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OLIO GREZZO – EMMENAGOGO – PREZZEMOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apiolo (1)
Mostra Tutti

CAPELVENERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Felce della famiglia delle Polipodiacee che cresce sulle rupi umide, nelle grotte ove esistono stillicidî, nei pozzi, ecc., qua e là in gran parte d'Italia, diffusa nella regione mediterranea, in Africa, [...] al margine rivoltato dei lobetti. Il rizoma della pianta si usava in passato, con quello delle cosiddette Felci capillari, contro le tossi, contenendo principî amari, astringenti e zuccherini; nell'Italia meridionale è reputato come emmenagogo. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – POLIPODIACEE – EMMENAGOGO – POLINESIA – INDUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELVENERE (1)
Mostra Tutti

prezzemolo

Enciclopedia on line

Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] da apiolo (o bianco o canfora del p.); viene usato come aromatizzante alimentare e, un tempo, in medicina, come tenifugo ed emmenagogo. In commercio si distingue a seconda del colore in diverse varietà, differenti per il contenuto in apiolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PETROSELINUM HORTENSE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – OMBRELLIFERE – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzemolo (1)
Mostra Tutti

ASSENZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] o in pillole, e per infuso o decotto, come febbrifugo, stimolante dello stomaco, vermifugo (associato a purganti), emmenagogo. A dosi elevate l'assenzio agisce su tutto il sistema nervoso, provocando alterazioni nervose, spasmi, nausee, convulsioni ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ASSENZIO MAGGIORE – ACIDO SUCCINICO – CONVULSIONI – ABSINTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSENZIO (1)
Mostra Tutti

ALOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia delle Liliee, caratterizzato dai fiori in grappoli terminali con perianzio tubuloso saldato più o meno lungamente, a lobi rossi, gialli o verdi [...] Meyer-Betz e Gebhardt), utile quindi nella stipsi abituale. Favorendo la congestione dei visceri pelvici, può servire come emmenagogo e derivativo; per questo l'uso dell'aloe è controindicato nelle donne gravide o mestruanti o sofferenti di affezioni ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ITALIA MERIDIONALE – INTESTINO CRASSO – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOE (2)
Mostra Tutti

CASTORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di roditori scoiattoliformi, che ha dato il nome ad una famiglia (Castoridae Gray 1921). Hanno statura grande: testa e tronco lunghi fino a 95 cm., coda circa 30 e larga 15; peso anche oltre 30 [...] è una droga oggi poco usata, che si somministra in polvere, in pillole e in tintura nel dermo- e ileo-tifo, come antispasmodico, emmenagogo nell'isterismo e nelle neurosi. Non è un farmaco molto attivo e solo talvolta si è notato per il suo uso ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – ACIDO BENZOICO – ANTISPASMODICO – RUSSIA BIANCA – OLIO ETEREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTORO (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
emmenagògo
emmenagogo emmenagògo agg. e s. m. [comp. del gr. (τὰ) ἔμμηνα «mestrui» e ἀγωγός «che fa uscire»] (pl. m. -ghi). – Di farmaco che promuove la mestruazione (come per es. gli ormoni estrogeni e alcuni drastici).
sabina
sabina s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali