• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [31]
Storia della medicina [9]
Biografie [8]
Patologia [7]
Anatomia [4]
Chirurgia [5]
Zoologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Biologia [2]
Embriologia [2]

emorròidi

Enciclopedia on line

emorròidi Dilatazioni (varici) delle vene emorroidarie (che si ramificano nelle pareti del retto e dell'ano), che raccolgono il sangue refluo dalla regione perianale. Costituiscono un'affezione piuttosto [...] diffusa che può essere causata sia da una componente costituzionale sia da fattori contingenti, quali l'aumento della pressione venosa o la gravidanza e il parto nella donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VENE EMORROIDARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emorròidi (2)
Mostra Tutti

emorroidectomia

Dizionario di Medicina (2010)

emorroidectomia Escissione delle emorroidi. Trova indicazione in caso di trombosi emorroidarie recidivanti, prolasso non più riducibile delle emorroidi, sanguinamento persistente. L’intervento mira a [...] rimuove l’eccesso di tessuto che causa l’emorragia e il prolasso della mucosa rettale. Esistono varie tecniche di e., tra cui la più comune è la cosiddetta Milligan- Morgan (descritta per la prima volta ... Leggi Tutto

FAVAGELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome volgare dato al Ranunculus ficaria L. della famiglia Ranunculacee (detto anche erba fava, erba da emorroidi, favaiola, favucello). È una pianta perenne a radice tuberosa ricca di principi amari acri [...] e venefici; le foglie ovate e subrotondo-cuoriformi sono da alcuni mangiate in insalata, i fiori solitarî di un bel colore giallo oro sono muniti di tre sepali. È pianta comune nei campi e nei boschi umidi ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULUS FICARIA – RANUNCULACEE – ERBA FAVA – EMORROIDI – SEPALI

rettale, somministrazione

Dizionario di Medicina (2010)

rettale, somministrazione Somministrazione di farmaci attraverso il retto. La somministrazione r. viene impiegata per farmaci che hanno lo scopo di trattare problemi locali (infiammazioni, emorroidi), [...] per stimolare l’atto della defecazione, o per ottenere un risultato sistemico (somministrazione di antipiretici, analgesici, ecc.). Il ricorso alla somministrazione r. è importante in diverse condizioni: ... Leggi Tutto

escissione

Enciclopedia on line

Ablazione o asportazione con bisturi. Per es., e. del fondo uterino in caso di annessiti bilaterali per procedere all’ablazione dei due annessi; e. dei nodi emorroidari in caso di emorroidi basse ed esterne, [...] eccetera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: EMORROIDI

costipazione

Dizionario di Medicina (2010)

costipazione Rallentamento del transito intestinale e difficoltà alla defecazione (➔ stipsi). Le cause più frequenti sono: vita sedentaria, abitudini alimentari errate (dieta povera di acqua e di scorie), [...] alterazioni anatomiche del colon (dolicocolon), emorroidi, ernie, aderenze peritoneali, farmaci che rallentano il transito intestinale; le patologie più gravi, delle quali la c. è spesso il sintomo di esordio, sono le neoplasie del colon e del retto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costipazione (1)
Mostra Tutti

escissione

Dizionario di Medicina (2010)

escissione Ablazione o asportazione con bisturi. E. del fondo uterino: si pratica nella cura delle annessiti bilaterali, quando si deve procedere all’ablazione dei due annessi. E. dei nodi emorroidari: [...] si pratica per le emorroidi basse ed esterne. E. delle ragadi anali: si pratica previa divulsione dell’ano, incidendo con il bisturi elettrico la cute e i tessuti sottostanti alla ragade. ... Leggi Tutto

achillea

Dizionario di Medicina (2010)

achillea Genere di piante delle Composite Tubuliflore che cresce sulle Alpi. Achillea millefolium (millefoglio) è una delle piante più comuni; è dotata di proprietà antispasmodiche, astringenti, cicatrizzanti, [...] coleretiche e viene impiegata nell’uso esterno come topico nelle emorroidi. ... Leggi Tutto
TAGS: EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su achillea (1)
Mostra Tutti

Capsella

Dizionario di Medicina (2010)

Capsella Genere delle Crocifere con varie specie, tra cui C. bursa-pastoris (borsa da pastore). Ha alcune proprietà antiemorragiche e astringenti ed effetti sulla regolarizzazione del ciclo mestruale. [...] Se ne conosce un uso popolare nel trattamento di varici ed emorroidi. ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO MESTRUALE – EMORROIDI

proctologia

Dizionario di Medicina (2010)

proctologia Branca della gastroenterologia volta allo studio dell’intestino retto, che si avvale di peculiari tecniche d’indagine (proctosigmoidoscopia, esplorazione rettale, ecoendoscopia, anoscopia, [...] radiologia dinamica della defecazione). Le patologie cui si rivolge la p. sono: proctiti croniche e acute, neoplasie del retto, emorroidi, prolassi rettali, turbe motorie dell’ultimo tratto dell’intestino e dei meccanismi della defecazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
emorròidi
emorroidi emorròidi s. f. pl. [dal lat. tardo haemorrhois -rhoĭdis, gr. αἱμορροΐς -ίδος, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥέω «scorrere»]. – In medicina, dilatazione varicosa delle vene emorroidarie, con formazione di noduli di varia grandezza,...
emorroidàrio
emorroidario emorroidàrio agg. e s. m. [der. di emorroidi]. – 1. agg. a. In patologia, relativo alle emorroidi: trombosi e.; sanguinamento emorroidario. b. In anatomia, detto di formazione, vascolare o nervosa, che si ramifica nelle pareti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali