• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Medicina [76]
Storia [58]
Biografie [55]
Patologia [38]
Geografia [33]
Zoologia [24]
Economia [25]
Geografia umana ed economica [21]
Biologia [21]
Diritto [19]

endemìa

Enciclopedia on line

endemìa Costante permanenza, in un determinato territorio, di una malattia che tende a presentarsi sporadicamente o a piccoli focolai e con una incidenza relativamente uniforme. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endemìa (1)
Mostra Tutti

adenomicosi

Enciclopedia on line

Forma di micosi endemica in Brasile. Ha un quadro clinico rassomigliante al linfogranuloma maligno, da cui si distingue per la presenza nelle linfoghiandole del patogeno Actinomyces Cruzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENDEMICA – BRASILE

tsutsugamushi

Enciclopedia on line

tsutsugamushi Malattia infettiva esantematica, endemica nell’Estremo Oriente, dovuta alla puntura di un acaro, che inocula una rickettsia (Rickettsia tsutsugamushi), presente di regola nel ratto di campagna. [...] La malattia è anche nota come febbre fluviale del Giappone, febbre dei sette giorni e tifo di Malacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE DEI SETTE GIORNI – MALATTIA INFETTIVA – ESTREMO ORIENTE – RICKETTSIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tsutsugamushi (1)
Mostra Tutti

antrace

Enciclopedia on line

Malattia endemica degli erbivori (detta anche carbonchio), causata dal Bacillus anthracis; può essere trasmessa anche all’uomo per inoculazione diretta, attraverso ferite superficiali o abrasioni della [...] pelle, per ingestione di carne cruda, o per inalazione di spore presenti su materiali contaminati, assumendo diverse forme cliniche a seconda delle modalità di contagio. Nella trasmissione da contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – CARBONCHIO – ENDEMICA – SPORE – TOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antrace (2)
Mostra Tutti

giapponese, encefalite

Enciclopedia on line

Malattia endemica, assai diffusa in Estremo Oriente, causata da un arborvirus e trasmessa all’uomo dalla puntura di zanzare, specialmente da Culex tritaeniorhynchus, presente nelle risaie. Le alterazioni [...] istologiche coinvolgono le cellule di Purkyně del cervelletto e quelle di alcuni nuclei della base del cervello. La febbre giapponese (o febbre dei sette giorni) è invece determinata da una rickettsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE DEI SETTE GIORNI – COLONNA VERTEBRALE – NUCLEI DELLA BASE – ESTREMO ORIENTE – CERVELLETTO

FEBBRE GIALLA o tifo itterode

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto. In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] di carbonio. La mortalità varia molto secondo le epidemie e secondo la provenienza o meno dai paesi dove la malattia è endemica. Quelli del luogo sono meno suscettibili all'infezione e presentano forme più lievi. La mortalità media è di 25-30%, ma ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GOLFO DEL MESSICO – PENISOLA IBERICA – RIALZO FEBBRILE – SAINT-NAZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE GIALLA o tifo itterode (2)
Mostra Tutti

AMEBIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia infettiva, endemica, parassitaria. L'agente specifico è un protozoo, l'Entamoeba dysenteriae (v. ameba). La localizzazione più comune delle amebe è il tratto intestinale, dove producono ulcerazioni [...] che l'amebiasi è sparsa in quasi tutto il mondo. Si presenta soprattutto nei paesi a clima caldo, ma non è rara nelle zone temperate; in Italia esistono dei focolai endemici, specie nel mezzogiorno. È divenuta più frequente dopo la grande guerra. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – GRANDE GUERRA – STITICHEZZA – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEBIASI (1)
Mostra Tutti

lambliasi

Dizionario di Medicina (2010)

lambliasi Malattia parassitaria endemica in quasi tutto il mondo, causata da un protozoo (Giardia Lamblia), che si localizza nell’intestino (soprattutto al duodeno) o, più raramente, nelle vie biliari. [...] I microrganismi penetrano, in forma cistica, per mezzo di bevande e cibi contaminati da individui malati o da insetti precedentemente posatisi su feci infette. A seconda della localizzazione prevalente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambliasi (1)
Mostra Tutti

COLERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] , ecc., nel bollire il latte e nel proteggerlo dalle mosche, nella vaccinazione anticolerica, ripetuta ogni anno nei centri endemici, ecc. La profilassi pubblica del colera consiste nel proteggere le frontiere istituendo dei posti di vigilanza e di ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – PRESSIONE SANGUIGNA – MALATTIA INFETTIVA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLERA (5)
Mostra Tutti

Stangeriacee

Enciclopedia on line

Stangeriacee Famiglia di piante Cicadofite endemica dell’Africa meridionale e comprendente il solo genere Stangeria. Le S. hanno foglie pennate o bipennate, con foglioline appiattite dotate di una venatura [...] centrale e numerose venature laterali, semplici o dicotomicamente ramificate. Entrambe le superfici delle foglioline presentano stomi. Le stipole delle S. sono provviste di almeno un fascio vascolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ENDEMICA – STIPOLE – FOGLIE – PIANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
endemìa
endemia endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endèmico
endemico endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali