• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biologia [1]
Biologia molecolare [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

DROGHE ENDOGENE

XXI Secolo (2010)

Droghe endogene Giovanni Marsicano Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] , «Neuron», 2006, 51, 4, pp. 455-66. U. Pagotto, G. Marsicano, D. Cota et al., The emerging role of the endocannabinoid system in endocrine regulation and energy balance, «Endocrine reviews», 2006, 27, 1, pp. 73-100. Cannabinoids and the brain, ed. A ... Leggi Tutto

endocannabinoidi

Lessico del XXI Secolo (2012)

endocannabinoidi endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] cellule limitrofe, a seconda di dove sono localizzati i recettori CB1 e CB2. In altre parole, si pensa che il sistema endocannabinoide possegga un modo di azione 'a richiesta’: solo dove e quando vi è necessità, esso viene attivato per contribuire a ... Leggi Tutto

prostammide (o prostamide)

Dizionario di Medicina (2010)

prostammide (o prostamide) Composto organico, detto anche prostaglandina-etanolammide, in cui il gruppo carbossilico della prostaglandina è sostituito con un gruppo ammidico. La p. deriva, per conversione [...] cicloossigenasi-2 (COX2), dall’anandamide (etanolammide dell’acido arachidonico), agonista endogeno dei recettori per i cannabinoidi (endocannabinoide). La p. F2α ha mostrato una potente azione ipotensiva nell’occhio facendo aumentare il deflusso dei ... Leggi Tutto

endocannabinoidi

Dizionario di Medicina (2010)

endocannabinoidi Vincenzo Di Marzo Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] ionotropici; d’altra parte, negli stadi più avanzati della malattia, si può anche verificare un difetto del sistema degli endocannabinoidi. Anche in modelli animali di ictus cerebrale e trauma cranico si osserva un aumento dei livelli locali di e. o ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] ’acido palmitico (C16:0) e dell’acido oleico (C18:1); questi composti sono capaci d’interagire con elementi del sistema endocannabinoide diversi dai recettori CB1 e CB2 (per esempio gli enzimi metabolici), aumentando così la stabilità di AEA e 2-AG e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

cannabis

Dizionario di Medicina (2010)

cannabis Giuseppe Ducci Uso terapeutico ed effetti dannosi della cannabis Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute, prevalentemente nella varietà Cannabis indica, sono numerosi, ma i risultati [...] di cannabis può aumentare il loro rischio di sviluppare una psicosi. L’uso terapeutico La scoperta del sistema endocannabinoide ha permesso di sviluppare sostanze agoniste ed antagoniste selettive. Gli agonisti CB1 (come il THC) possono essere usati ... Leggi Tutto

vanilloide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vanilloide Stefania Azzolini Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] quando lo stimolo termico oltrepassa i 43°C. Recenti studi hanno inoltre osservato che il ligando endocannabinoide anandamide agisce come agonista endogeno nei confronti del recettore vanilloide. Generalmente i vanilloidi esercitano un’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

Cannabis

Dizionario di Medicina (2010)

Cannabis Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] di cannabis può aumentare il loro rischio di sviluppare una psicosi. L’uso terapeutico La scoperta del sistema endocannabinoide ha permesso di sviluppare sostanze agoniste ed antagoniste selettive. Gli agonisti CB1 (come il THC) possono essere usati ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – SOSTANZE PSICOATTIVE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannabis (7)
Mostra Tutti

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Nadia Canu Le droghe presenti nel nostro cervello Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] mediatore della comunicazione tra neuroni. Nel 1992 è stato isolato dal cervello di maiale il primo endocannabinoide: l’anandammide, un ecasonide costituito dall’acido arachidonico legato all’etanolammina. Successivamente, dall’intestino di cane ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI – RITMI CIRCADIANI – ENDOCANNABINOIDE

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Stefano Faenza Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] mediatore della comunicazione tra neuroni. Nel 1992 è stato isolato dal cervello di maiale il primo endocannabinoide: l’anandammide, un ecasonide costituito dall’acido arachidonico legato all’etanolammina. Successivamente, dall’intestino di cane ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali