obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità
Giorgio Fattorini
Francesco Romanelli
L’obesità, patologia cronica conseguenza dell’eccessivo accumulo di grasso a livello del tessuto adiposo, è fortemente [...] associata a comorbilità severe in grado di ridurre la sopravvivenza dell’individuo. L’obesità rappresenta oggi un problema di salute pubblico globale, che ha raggiunto proporzioni epidemiche in tutto il ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] una disciplina fondamentale del sapere medico.
Gran parte dei progressi conseguiti nelle ricerche di ordine endocrinologico deve attribuirsi alla raggiunta possibilità di impiegare composti ormonici allo stato puro, o comunque sufficientemente ...
Leggi Tutto
Patologo e clinico (Noicattaro 1880 - Roma 1970); prof. di clinica medica a Messina, Cagliari, Bari, Genova, e di patologia medica a Roma. Si dedicò a problemi endocrinologici con studî sulla funzionalità [...] delle ghiandole endocrine, sulle correlazioni ormonali, sui rapporti tra secrezioni interne e sistema neurovegetativo e soprattutto sui rapporti tra attività endocrine e costituzione biologica. Da queste ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] di spermatozoi normali e viventi nello sperma eiaculato è indice di raggiunta fertilità maschile.
Modificazioni endocrinologiche
Tutte le modificazioni elencate finora sono espressione di modificazioni endocrine: è infatti l'azione integrata ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Bermuda il 29 dicembre 1909. Dopo aver svolto ricerche in diversi ospedali (Royal Victoria di Montreal, Johns Hopkins di Baltimora, ecc.) e al dipartimento di farmacologia della Harvard [...] medical school, divenne direttore dei servizi endocrinologici del New England medical center e della Tufts university school of medicine, dove ha svolto anche attività didattica. Le sue ricerche sono state rivolte prevalentemente alle correlazioni ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Valparaíso (Chile) il 22 aprile 1899. Laureato a Santiago nel 1921, ha compiuto studî di perfezionamento in biologia con O. Warburg a Berlino e nel laboratorio di fisiologia alla Sorbona [...] di fama internazionale, egli si è occupato di biochimica del sangue, di fisiopatologia renale e di problemi endocrinologici. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Lecciones de microscopia, 1920; La Acidez crónica en clínica, 1925; Lecciones ...
Leggi Tutto
OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia
Nicola Pende
Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] alla nutrizione. Gli ormoni veri s'introducono quando l'opoterapia è fatta mediante organi endocrini veri e proprî (v. endocrinologia).
Il principio con cui l'opoterapia agisce è duplice: da una parte l'omostimolazione specifica dell'organo malato o ...
Leggi Tutto
infertilità
Francesco Sasso
Incapacità di una coppia di raggiungere una gravidanza dopo un anno di rapporti non protetti. L’i. è un problema che affligge dal 10% al 20% delle coppie in età fertile.
Cause
L’i. [...] radioterapia, le infezioni dell’apparato genitale, il varicocele, l’ostruzione delle vie seminali, gli squilibri endocrinologici. Altre cause possono essere alcune malattie sistemiche (insufficienza renale, cirrosi, malattie immunologiche, ecc.) o l ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] della lunghezza dell’intestino tenue o limitazione della capienza gastrica).
Aspetti endocrinologici dell’obesità
obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità
Giorgio Fattorini
Francesco Romanelli
L’obesità, patologia cronica conseguenza ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] . Med. Belgique, XIV, 1934, pp. 427-488; A. P. Dustin, Nouvelles applications des poisons caryoclasiques à la phatologie expérimentale, à l'endocrinologie et à la cancérologie, in Sang., XII, 1938, pp. 677-697; E. Allen, G. M. Smith e W. U. Gardner ...
Leggi Tutto
endocrinologia
endocrinologìa s. f. [comp. di endocrino e -logia]. – La scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei tessuti e delle cellule che elaborano ormoni o sostanze ormono-simili, in condizioni fisiologiche, patologiche...