• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Arti visive [16]
Archeologia [13]
Storia [10]
Europa [8]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Religioni [3]

ENNS

Enciclopedia Italiana (1932)

Affluente di destra del Danubio, che scorre interamente in territorio austriaco, per circa 300 km., di cui più di 30 navigabili, nel corso inferiore. Ha le sorgenti sul versante settentrionale dei Bassi [...] Ennstal, che appartiene alla Stiria, mentre le sorgenti e l'alta valle sono comprese nel Salisburgo; a valle di Admont l'Enns s'inoltra nella stretta detta Das Gesäuse e dopo un ampio gomito riprende per breve tratto la direzione S.-N., indi piega ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA CITTÀ – BASSA AUSTRIA – ALTA AUSTRIA – DANUBIO – STIRIA

ENNS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENNS W. Katzinger (lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] 1983, pp. 23-52; H. Dimt, Das Werden des Landes im Spiegel der Münzgeschichte, ivi, pp. 277-290; H. Knittler, Enns und der Donauhandel im Jahre 1200, in 800 Jahre Georgenberger Handfeste. Lebensformen im Mittelalter, a cura di W. Katzinger, J. Ebner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – SALZKAMMERGUT – LAURIACUM – RATISBONA – BABENBERG

Polívka, Jiří

Enciclopedia on line

Slavista e folclorista ceco (Enns, Austria, 1858 - Praga 1933), prof. di filologia slava nell'univ. Carlo di Praga; si occupò soprattutto delle tradizioni popolari (O srovnávacím studiu tradic lidových [...] "Intorno allo studio comparato delle tradizioni popolari", 1898; Pohádkoslovné studie "Studî di favolistica", 1904; Súpis slovenských rozpravok "Raccolta di favole slovacche", 5 voll., 1923-32). Notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – PRAGA – ENNS

POLÍVKA, Jiři

Enciclopedia Italiana (1935)

POLÍVKA, Jiři Slavista e falclorista cèco, nato a Enns, nell'Austria Superiore, il 6 marzo 1858, morto a Praga il 25 marzo 1933. Insegnò dal 1884 al 1928 (prima come libero docente e poi come professore) [...] filologia slava all'università Carlo di Praga. Argomento principale dei suoi studî è stata l'indagine sull'origine e la diffusione dei racconti popolari, e in questo campo - data la metodicità delle sue ... Leggi Tutto

LAURIACO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIACO (oggi Lorch) Léopold Albert Constans Campo romano sulla riva sinistra dell'Enns, presso la città di Enns, nell'Alta Austria. Era posto a protezione d'un importante incrocio stradale alla confluenza [...] dell'Enns e del Danubio, là dove il limes germanico si congiungeva col retico. La località fu probabilmente occupata da Latinarum, III, p. 689; Jahresbericht d. Musealver. f. Enns, 1918 e segg.; Der römische Limes in Österreich, quaderno 7 e ... Leggi Tutto

anisico

Enciclopedia on line

Piano inferiore del Trias medio di facies alpina (dal lat. Anisus, od. fiume Enns, Austria). Nella regione dolomitica l’A. inferiore è rappresentato da calcari, marne e siltiti, mentre l’A. medio-superiore [...] è presente con formazioni calcareo-dolomitiche caratterizzate da accumuli di alghe calcaree e da colonie di coralli. A volte gli ultimi livelli dell’A. sono rappresentati dagli strati a Trinodosus, ricchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMMONITI – AUSTRIA – CALCARI – CORALLI – FACIES

ADMONT

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio della Stiria (Austria), sulla riva destra dell'Enns, a 641 m. s. m. Possiede alcune industrie (fabbriche di falci, segherie) e commercia soprattutto in legname. Ha circa 1500 abitanti. Nell'estate [...] è molto frequentato, come luogo di villeggiatura. Nei suoi pressi c'è una celebre abbazia di benedettini, fondata nel 1074 da Gebhard, arcivescovo di Salisburgo; la sua biblioteca è ricca di oltre 95.000 ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINI – INCUNABOLI – AUSTRIA – ABBAZIA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADMONT (1)
Mostra Tutti

LAURIACUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIACUM H. Vetters Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] legio II Italica, già insediata nel 165 d. C., fu lì trasferita. Essa stabilì i suoi castra prima ad oriente dell'Enns, presso l'odierna località di Albing, ma per le sfavorevoli condizioni del luogo (inondazioni e acqua nel sottosuolo) questo fu ben ... Leggi Tutto

Tauri

Enciclopedia on line

Tauri (ted. Tauern) Catena montuosa delle Alpi Noriche, compresa nel territorio austriaco tra le valli della Salzach e dell’Enns a N e i tratti superiori di quelle della Drava e della Mur a S. Si dividono in [...] Alti T., più elevati (Grossglockner, 3797 m s.l.m.), che comprendono il più esteso ghiacciaio austriaco (Pasterze, 32 km2), e Bassi T., separati dal Passo dei Radstädter Tauern (1738 m s.l.m.). La regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DRAVA – ENNS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tauri (1)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] , al confine con la Slovacchia, poco a valle di Vienna. Altri principali tributari sono il subaffluente Salzach (attraverso l’Inn), l’Enns e la Drava, che, nata in Italia, presso la Sella di Dobbiaco, e attraversata una serie di conche fra cui quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aniṡiano
anisiano aniṡiano agg. e s. m. [der. di Anĭsus, nome lat. del fiume Enns, nel Tirolo austriaco]. – In geologia, piano inferiore del trias medio di facies alpina, caratteristico, in Italia, soprattutto del Trentino e del Veneto; è detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali