• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [27]
Storia [26]
Religioni [7]
Diritto [6]
Storia contemporanea [6]
Storia delle religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]

Mentana, Enrico

Enciclopedia on line

Mentana, Enrico Giornalista italiano (n. Milano 1955). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1980 presso la RAI redazione esteri; inviato del TG1, ha in seguito ricoperto la carica di vicedirettore del TG2. Nel 1992 è passato a Canale 5 (→ Mediaset), dove ha fondato il nuovo telegiornale (TG5), di cui è stato direttore fino al 2004, anno in cui viene sostituito da Carlo Rossella e nominato direttore editoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ROSSELLA – MEDIASET – SHOAH – LA7

cataforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] produrre come si vuole: farinosa, bagnata, ghiacciata (16) Una settimana. Tanto è bastato per trovare l’erede di Enrico Mentana («Corriere della sera» 17 febbraio 2009) Accanto a quelli illustrati in (15) e (16), ci sono naturalmente anche enunciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – ALESSANDRO BARICCO – GASPAR VAN WITTEL – SINTAGMA NOMINALE – ORTONA DEI MARSI

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi scienze sociali e storia accelerazionismo s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] e ignoranza nei suoi interventi tramite social network, forum, blog, ecc. • È bastata una crasi ben riuscita per incoronare Enrico Mentana, ancora una volta, idolo dei social. Il direttore del Tg La7 ha usato il neologismo –formato dalle parole web ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – FEDERICA MOGHERINI – UNIONE EUROPEA – ENRICO MENTANA

svacanzare

NEOLOGISMI (2018)

svacanzare v. intr. (iron.) Passare le vacanze. • mi tocca invece occuparmi delle isole greche perché è forse qui che è venuto a rifugiarsi il dollaro senza più la faccia per andare in giro tra le mani [...] grandi network svacanzano al mare, incuranti della crisi che attanaglia il Paese ma felici dei loro sontuosi ingaggi, Enrico Mentana ha radunato il meglio dei nostri opinionisti per «riflettere su quanto sta succedendo». (Aldo Grasso, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ENRICO MENTANA – GERMANIA – FRANCIA – ATENE

realpolitico

NEOLOGISMI (2018)

realpolitico agg. Che si fonda su obiettivi politici concreti, senza considerare aspetti ideologici o morali. • [tit.] Il realpolitico [Enrico] Mentana spiega «la perdita della verginità» di [Beppe] [...] Grillo (Foglio, 11 settembre 2012, p. 2) • Con una campagna fulminante, non senza una diversione in Egitto, [Alessandro] colpì al cuore il più grande impero territoriale, l’impero persiano, che per secoli ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO PERSIANO – CARLO MAGNO – FILIOQUE – TEOLOGIA

Quirinaleide

NEOLOGISMI (2018)

Quirinaleide (Quirinaleidi), s. f. (iron.) Battaglia politica per la conquista del Quirinale, della Presidenza della Repubblica. • [tit.] Le «Quirinaleidi» meglio di un reality [testo] Le «Quirinaleidi» [...] e, poi, lo spoglio scandito dalla voce estenuata di Laura Boldrini, offrono l’occasione per una lunga maratona live a Enrico Mentana, l’unico a «coprire l’evento» senza sosta, con eroico stakanovismo. In realtà «l’evento» è cominciato già qualche ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – GIULIANO AMATO – ENRICO MENTANA – LAURA BOLDRINI – MATTEO RENZI

webete

NEOLOGISMI (2018)

webete s. m. e f. (spreg. iron.) Imbecille che si diverte a girovagare nella rete telematica. • Ora che abbiamo capito che sul web, insieme alla stragrande maggioranza di normalissimi navigatori, ci [...] marzo 2017, p. 1, Prima pagina) • Gli haters, gli odiatori del web, i «webeti» secondo l’appropriata definizione di Enrico Mentana, odiano tutti, specie quelli ricchi, belli, di successo. [...] Odiano anche una madre che teme per la vita di un figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO MENTANA – HAMMAMET – INGL

wiki-dizionario

NEOLOGISMI (2018)

wiki-dizionario s. m. Dizionario collaborativo, che si arricchisce con il contributo proveniente dalla rete telematica. • L’Accademia della Crusca ha avviato anche una specie di wiki-dizionario dei neologismi: [...] anche parole che, confessiamolo, stiamo rilanciando noi stessi come spoilerare, taggare, o il contagioso webete di Enrico Mentana. (Michele Smargiassi, Repubblica, 26 febbraio 2017, p. 50, Robinson). - Composto dal s. ingl. wiki ‘sito collaborativo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENRICO MENTANA – NEOLOGISMI – INGL

webetismo

NEOLOGISMI (2018)

webetismo s. m. (spreg. iron.) Modo di fare di un webete. • Ora che abbiamo evidenziato il webetismo («webete», termine coniato da Enrico Mentana) facciamo dunque un passo avanti, e smettiamo di dare [...] voce (non è censura, non lo è affatto) ai disinformatori di professione, a chi non ha alcun talento se non quello di andare in televisione, fare polemica, alzare quel tanto che basta la curva degli ascolti ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Colonna si contendevano con alterna fortuna il dominio, la discesa di Enrico VII nel 1312 e la breve signoria di Roberto d’Angiò nel 1867, offrì il pretesto all’azione garibaldina di Mentana. Poi scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
minifilm
minifilm (mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte colleghe, non sembra aspettare ansiosamente...
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali