Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco e vi combatté prima contro i Turchi, poi contro i Francesi. Fu alle battaglie di Wattignies (1793) e di Tournay (1794). Più tardi, addetto al quartier generale dell'arciduca Carlo, negoziò, insieme ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Treviso 1914 - Padova 2004); prof. all'univ. di Padova dal 1948 al 1984, nel 1989 fu nominato prof. emerito. Presidente (1976-83) della Società italiana di filosofia giuridica [...] (1948); Lezioni di filosofia del diritto (1949); Il problema della natura della giurisprudenza (1953); Analisi dell'idea di giustizia (1977); Giuseppe Capograssi filosofo del nostro tempo (1991). Nel 2004 è stato pubblicato il volume Memorie di ...
Leggi Tutto
CARPANI, GiuseppeEnrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] , Romae 1750, che contiene una nuova tragedia, l'Esther, e un discorso del custode generale dell'Arcadia, Michele Giuseppe Morei, in difesa del Carpani).
Le tragedie del C. s'inquadrano nel teatro gesuitico più tradizionale, sottraendosi in gran ...
Leggi Tutto
Critico e storico dell'architettura, nato a Caltanissetta il 10 luglio 1877, morto a Roma il 5 marzo 1946. Allievo di Ernesto Basile, si staccò ben presto dal maestro per un'attività artistica del tutto autonoma, dalla quale traspare una sensibilità vivace e raffinata. Fu docente prima all'università di Messina dal 1915 al 1930; poi nella facoltà di architettura di Roma.
Egli impresse un tono particolarmente ...
Leggi Tutto
Cardinale ostiense. Di umile famiglia, nacque a Susa; conseguito a Bologna il dottorato nelle due leggi, insegnò diritto ecclesiastico a Bologna e a Parigi, con tanta fama di erudizione che fu chiamato "padre dei canoni e fonte del diritto". Vescovo dapprima di Sisteron (1241), indi arcivescovo di Embrun (1250), Urbano IV nel 1261 o nel maggio 1262 lo creò cardinale vescovo di Ostia, per cui fu comunemente ...
Leggi Tutto
Giureconsulto francese. Nato a Bois-le-Duc circa l'anno 1533 dall'italiano Antonio Agileo. Prese parte attiva alla vita politica, fu deputato presso gli Stati generali e avvocato fiscale. Morì nel 1595. Egli mise a profitto del diritto la sua vasta cultura filologica latina e greca, ed è ben nota la sua traduzione latina del Nomocanone di Fozio, come anche una corretta edizione delle Novelle di Giustiniano ...
Leggi Tutto
CIALDINI, EnricoGiuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] famiglia di origine pisana trapiantata a Modena intorno alla metà del Settecento, nel 1815 si trasferì nella vicina Reggio. Il C. vi iniziò gli studi presso i gesuiti, ma una espulsione, causata a quanto ...
Leggi Tutto
FERRI, EnricoGiuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] ; in ogni caso "tutti i marxisti, i genuini come gli stessi revisionisti, a qualunque scuola appartenessero, si rifiutarono di riconoscere Enrico Ferri come uno di loro" (Michels, p. 149). Non meno severo sarà, in epoche successive, il giudizio di ...
Leggi Tutto
COSENZ, EnricoGiuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] , asciutti rapporti per il Comando della spedizione (La difesa del ponte sulla Laguna in Venezia nel giugno-agosto 1849. Diari di Enrico Cosenz, in Riv. stor. del Risorg. ital., II [1897], pp. 496-519).
Sulla nave francese "Pluton" che il 27 agosto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco EnricoGiuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] familiare, in un singolare acquarello di Martino Bossi (fratello del padre) e dedicato da Bassano "al caro nipote Enrico, li 22 novembre 1901", sostituisce l'albero araldico e genealogico e viene ingenuamente definito "causa nostrae laetitiae".
Dal ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...