Sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Roma 1949). Cresciuto a stretto contatto con il mondo del cinema (è figlio del regista S. Vanzina, noto come Steno), negli anni Settanta ha cominciato [...] in tre, 1976), che lo ha portato a scrivere per importanti nomi del cinema italiano. Insieme con il fratello C. Vanzina, nel 1984 ha fondato la casa di produzione International Video 80. Grazie alle sue commedie (prime fra tutte quelle del ciclo ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] sociale e di satira della commedia all'italiana, tuttavia registi come Steno (e in seguito i fratelli Carlo ed EnricoVanzina, suoi figli) hanno mantenuto vivo un umorismo più popolare. In seguito, a partire dagli anni Ottanta, una generazione di ...
Leggi Tutto
cinecolomba
(cine-colomba), s. f. (scherz. iron.) Il film di Pasqua.
• Il film [«La vita è una cosa meravigliosa»] esce a Pasqua: «Non facciamo cine-panettoni da dieci anni ma la gente è ancora convinta [...] lì. Altra epoca, altro Paese, altre atmosfere. (Valerio Cappelli, Corriere della sera, 27 marzo 2010, p. 63, Spettacoli) • EnricoVanzina ‒ in uscita sempre in tandem con il fratello con la cinecolomba a episodi «Buona giornata» il 30 marzo ‒ ammette ...
Leggi Tutto
pompieraggio
s. m. (iron.) Con uso estensivo e figurato, intervento finalizzato a spegnere, placare, calmare.
• Come sempre, i portavoce e gli avvocati di [Silvio] Berlusconi cercano di rivoltare la [...] dal cellulare di una body-guard del leader di Forza Italia, come in una commedia dei fratelli [Carlo ed Enrico] Vanzina. Ma per quanti sforzi facciano gli sherpa di Arcore, la febbrile opera di pompieraggio resta una missione impossibile, come ...
Leggi Tutto
vanzinata
s. f. Opera cinematografica dei fratelli Carlo ed EnricoVanzina, registi, sceneggiatori e produttori.
• Spazio al cosiddetto cinema «di genere» per illustrare la Milano Nera: [...]. C’è anche [...] ». (Sebastiano Messina, Repubblica, 22 dicembre 2013, p. 36, Spettacoli).
- Derivato dai nomi propri (Carlo ed Enrico) Vanzina con l’aggiunta del suffisso -ata2.
- Già attestato nella Stampa del 12 dicembre 1991, p. 20, Spettacoli (Alessandra ...
Leggi Tutto
cinepanettone
cinepanettóne locuz. sost. m. – Termine utilizzato per definire i film di genere comico-demenziale che vengono distribuiti in Italia nel periodo natalizio. La genesi di tale termine ha [...] ’inizio degli anni Ottanta del 20° sec., quando, reduci dal successo di Sapore di mare (1982), i fratelli Carlo ed EnricoVanzina si sono visti commissionare da Aurelio De Laurentiis l’incarico di realizzare una commedia da ambientare in una località ...
Leggi Tutto
cineombrellone
(cine-ombrellone), s. m. (scherz. iron.) Il film popolare dell’estate.
• [tit.] Un’estate al mare. Inevitabile cineombrellone firmato Vanzina [testo] I mostri di Dino Risi e i mattatori [...] fatta di pietas e malinconica ferocia, ecco i chiari riferimenti dei fratelli [Carlo ed Enrico] Vanzina nel cineombrellone 2008 (definizione di Enrico), «Un’estate al mare». (Boris Sollazzo, Liberazione, 27 giugno 2008, p. 15, Spettacoli) • La ...
Leggi Tutto
amicismo
s. m. (scherz. iron.) Rapporto di amicizia che tende a eccedere nello scambio di favori.
• Il problema è che Carlo [Verdone] ed io siamo, notoriamente, molto amici. Quindi è quasi scontato che [...] il discorso e mettendo in rilievo i temi che il libro tratta. (Oh, ci provo, perché fa’ Moravia mica è facile!) (EnricoVanzina, Messaggero, 18 marzo 2012, p. 53, Tutta Roma).
- Derivato dal s. m. e agg. amico con l’aggiunta del suffisso -ismo ...
Leggi Tutto
cinecocomero
cinecocómero s. m. – Sulla scia del successo natalizio dei , alcune produzioni italiane hanno tentato, con esiti piuttosto modesti, di replicarne le fortune commerciali. Artefici degli episodi [...] più significativi sono i fratelli Carlo ed EnricoVanzina, autori di Un’estate al mare (2008) e Un’estate ai Carabi (2009). ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] fondamentale per il cinema italiano e che S. ha trasmesso ai suoi figli, lo sceneggiatore Enrico (n. 1949) e il regista Carlo (n. 1951) Vanzina.
Laureato in giurisprudenza e allievo del Centro sperimentale di cinematografia di Roma, anche S. (che ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
cinecocomero
s. m. (scherz. iron.) Il film popolare dell’estate. ◆ Dimenticate il cinepanettone, il prossimo 27 giugno, data d’uscita del minikolossal «Un’estate al mare» dei fratelli [Carlo e Enrico] Vanzina, nascerà il «cinecocomero», risposta...