• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [11]
Biografie [5]
Storia contemporanea [3]
Storia medievale [2]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Biogeografia [1]

entente cordiale

Enciclopedia on line

Accordo politico stipulato nel 1904, e non tradotto in alleanza formale, tra Francia e Gran Bretagna, che regolò le divergenze coloniali fra i due paesi; con esso la Gran Bretagna si avvicinò alla Duplice Alleanza franco-russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DUPLICE ALLEANZA – GRAN BRETAGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entente cordiale (1)
Mostra Tutti

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia on line

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] e da Sir E. Grey, attuare un'efficace azione di "legittima difesa": l'accordo franco-britannico dell'8 aprile 1905 (l'Entente cordiale) regolò le competizioni africane delle due potenze e fu reso ancor più operante per l'appoggio che la Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ANGLO-BOERA – TRIPLICE INTESA – LORD LANSDOWNE – LORD KITCHENER – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (2)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Fascioda evidenzia lo scontro tra le politiche coloniali di Francia e Gran Bretagna. 1900-1918 1904: Entente cordiale tra Francia e Inghilterra, consolidata dalla crisi di Algeciras (1906). 1905: sollevazione in Russia soffocata militarmente. 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Chamberlain, Joseph

Enciclopedia on line

Chamberlain, Joseph Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco [...] britannico; si oppose, tuttavia, alla tradizionale politica di "splendido isolamento", appoggiando l'alleanza col Giappone (1902) e l'entente cordiale con la Francia (1904). Ministro per le Colonie con Balfour (fino al sett. 1903), la lotta che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – UNIONE SUDAFRICANA – ENTENTE CORDIALE – LORD SALISBURY – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Joseph (2)
Mostra Tutti

Triplice Intesa

Enciclopedia on line

Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra [...] della forte rivalità coloniale con la Francia e la Russia. Il contrasto anglo-francese fu definitivamente composto con l’entente cordiale dell’8 aprile 1904, mentre il 31 agosto 1907 Gran Bretagna e Russia giunsero a un accordo per la sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – DUPLICE ALLEANZA – ENTENTE CORDIALE – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triplice Intesa (2)
Mostra Tutti

Lansdowne, Henri Charles Keith Petty-Fitzmaurice quinto marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Londra 1845 - Newton Anmer 1927). Liberale, di origine irlandese, ricoprì cariche di governo con Gladstone (1868-74), dando poi le dimissioni per divergenze sulla questione irlandese. Fu [...] (1895-1900), poi degli Esteri (1900-06), promosse l'alleanza col Giappone (1902) e quella che fu definita l'entente cordiale con la Francia (1904). Poi all'opposizione, criticò i progetti finanziarî di Lloyd George (1909); con Asquith fu ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTENTE CORDIALE – SALISBURY – GIAPPONE – GERMANIA – FRANCIA

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori. Esposizioni di belle [...] settembre. Il 14 maggio 1908 il principe di Galles inaugurava l'esposizione franco-inglese di Londra, simbolo dell'Entente cordiale; il 1910 vide le due esposizioni internazionali di Bruxelles (distrutta in gran parte da un incendio) e Buenos Aires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – FEDERICO II DI PRUSSIA – REGNO LOMBARDO-VENETO – CONTRATTO DI DEPOSITO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSIZIONE (4)
Mostra Tutti

FAURE, François-Félix

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato il 30 gennaio 1841 a Parigi, dove morì improvvisamente il 16 febbraio 1899. Figlio di un fabbricante di mobili, si trasferì giovanissimo a Le Havre, consacrandosi con abilità [...] dell'incidente di Fashoda (v.) pose un termine alle rivalità coloniali tra Francia e Inghilterra, spianando la via all'"entente cordiale". Bibl.: F. Martin-Ginouvier, F. F. devant l'histoire. De son berceau à l'Élysée, Parigi 1895; E. Maillard ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SCONFITTA DEL 1870 – ENTENTE CORDIALE – JULES FERRY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURE, François-Félix (1)
Mostra Tutti

CAMBON, Pierre-Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Parigi il 20 gennaio 1843, morto ivi il 29 maggio 1924. Segretario particolare di Jules Ferry quando questi era prefetto della Senna, percorse la [...] dei massacri di quel popolo. Nominato (1898) ambasciatore a Londra, egli fu uno dei maggiori artefici dall'entente cordiale franco-inglese che staccò vieppiù l'Inghilterra dalla triplice alleanza, superando le preesistenti diffidenze che avevano ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ENTENTE CORDIALE – COSTANTINOPOLI – JULES FERRY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBON, Pierre-Paul (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'andamento generale del conflitto. Nella primavera del 1904 il crescente sviluppo della marina germanica provocò l'entente cordiale anglo-francese. L'attitudine imposta alla Francia dalla sua condizione di alleata con la Russia non era facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
entente
entente ‹ãtã′t› s. f., fr. [der. di entendre «intendere», su un part. pass. lat. *intenditŭs]. – Nel linguaggio polit., e. cordiale ‹... kordiàl›, cioè «intesa cordiale», accordo politico, non tradotto però in alleanza formale, tra due stati,...
intésa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali