• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Medicina [26]
Patologia [17]
Biologia [10]
Zoologia [4]
Microbiologia [4]
Storia [2]
Musica [2]
Parassitologia [2]
Immunologia [2]
Biografie [2]

ENTERITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, che nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio s'estende anche al [...] , ecc.). Anche in essa il sintomo predominante è dato dalla diarrea, che non è in genere così profusa, tuttavia, come nell'enterite acuta; gli altri sintomi sopraddescritti o mancano (così la febbre) oppure sono molto più attenuati (per es., i dolori ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INFIAMMAZIONE – ACIDO FENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERITE (2)
Mostra Tutti

ENTERITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella cura delle enteriti batteriche acute, subacute e croniche trovano utile impiego alcuni derivati sulfamidici scarsamente assorbiti dall'intestino: la sulfamidoguanidina, la sulfasuxidina e il ftalilsulfatiazolo. [...] Questi preparati sono dotati di una efficace azione antibatterica verso alcuni germi intestinali patogeni e saprofiti, in modo particolare verso i bacilli coliformi, i dissenterici e i clostridi ... Leggi Tutto
TAGS: SULFAMIDICI – INTESTINO – CLOSTRIDI – SAPROFITI – ENTERITI

enterite

Dizionario di Medicina (2010)

enterite Malattia infiammatoria dell’intestino tenue. Se è interessato anche l’intestino crasso, si parla di enterocolite; se lo stomaco, di gastroenterite; se tutti e tre i segmenti, di gastroenterocolite. [...] ), di stati tossici, sia esogeni (chemioterapia, avvelenamenti), sia endogeni (uremia, acidosi). Le cause locali enteriche sono alimenti guasti o infetti (tossinfezioni alimentari), oppure germi della normale flora batterica divenuti virulenti per ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – MALATTIA DI CROHN – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – DISSENTERIA

metagonimiasi

Enciclopedia on line

Enterite subacuta o cronica determinata da Metagonimus yokogawai, endemica in alcune regioni dell’Estremo Oriente. L’uomo si infesta mangiando pesci contaminati, crudi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ENDEMICA – ENTERITE

pseudodissenteria

Enciclopedia on line

Enterite acuta clinicamente simile alla dissenteria ma non provocata da bacilli dissenterici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENTERITE – BACILLI

metagonimiasi

Dizionario di Medicina (2010)

metagonimiasi Enterite subacuta o cronica determinata dal parassita intestinale Metagonimus yokogawai (verme plateminta), endemica in alcune regioni dell’Estremo Oriente. L’uomo si infesta mangiando [...] pesci crudi contaminati ... Leggi Tutto

colibacillosi

Dizionario di Medicina (2010)

colibacillosi Ogni manifestazione morbosa prodotta dal colibacillo. Ne fanno parte sia certe forme di enterite (c. intestinale), sia infezioni a carico di organi addominali (vie biliari e urinarie, soprattutto) [...] comunicanti per via linfatica con l’intestino, sia, infine, forme setticemiche (c. generale), che possono instaurarsi come complicazione di focolai infettivi da Escherichia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colibacillosi (1)
Mostra Tutti

perienterite

Enciclopedia on line

Processo flogistico acuto e cronico del peritoneo che avvolge le anse intestinali. In genere secondaria a un’enterite, dà origine, nelle forme croniche, a neoproduzione di tessuto connettivo cicatriziale, [...] responsabile di aderenze tra le anse intestinali e quindi di disturbi della canalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSO FLOGISTICO – TESSUTO CONNETTIVO – PERITONEO

Crohn, Burril

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. New York 1884 - m. 1983), noto per aver descritto nel 1932 l'ileite segmentaria (o enterite regionale), detta anche, in suo onore, malattia di C.: affezione che coinvolge l'intestino [...] tenue, più spesso la porzione terminale dell'ileo, talora anche, o esclusivamente, altri tratti del canale digerente (colon, stomaco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILEITE SEGMENTARIA – INTESTINO TENUE – NEW YORK

gastroenterocolite

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenterocolite Processo infiammatorio esteso allo stomaco, all’intestino tenue e al colon. Rappresenta l’associazione, quindi, di gastrite, enterite e colite. La complessa sintomatologia (vomito, [...] diarrea, disidratazione) assume particolare gravità nel lattante, nell’anziano (nel quale si associano diminuito senso della sete, patologie cerebrali e terapie con più farmaci che per la g. non vengono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
enterite
enterite s. f. [der. del gr. ἔντερον «intestino»]. – In medicina, ogni processo infiammatorio – acuto, subacuto o cronico – dell’intestino tenue, il cui sintomo più caratteristico è la diarrea.
entèrico
enterico entèrico agg. [dal gr. ἐντερικός, der. di ἔντερον «intestino»] (pl. m. -ci). – Dell’intestino, intestinale: funzioni e.; succo enterico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali