• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [19]
Patologia [12]
Biologia [8]
Microbiologia [5]
Anatomia [3]
Parassitologia [2]
Zoologia [2]
Temi generali [2]
Fisiologia umana [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [2]

ENTERITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella cura delle enteriti batteriche acute, subacute e croniche trovano utile impiego alcuni derivati sulfamidici scarsamente assorbiti dall'intestino: la sulfamidoguanidina, la sulfasuxidina e il ftalilsulfatiazolo. [...] Questi preparati sono dotati di una efficace azione antibatterica verso alcuni germi intestinali patogeni e saprofiti, in modo particolare verso i bacilli coliformi, i dissenterici e i clostridi ... Leggi Tutto
TAGS: SULFAMIDICI – INTESTINO – CLOSTRIDI – SAPROFITI – ENTERITI

iperperistalsi

Dizionario di Medicina (2010)

iperperistalsi Accentuata vivacità dei movimenti peristaltici del tubo digerente. Si osserva nel corso di malattie infiammatorie (enteriti, coliti), nel morbo di Basedow, ecc. ... Leggi Tutto

iperperistalsi

Enciclopedia on line

Accentuata vivacità dei movimenti peristaltici del tubo digerente. La condizione di i. si osserva nel corso di varie malattie infiammatorie (enteriti, coliti), nel morbo di Basedow ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORBO DI BASEDOW – ENTERITI – COLITI

ileorettostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileorettostomia Anastomosi chirurgica di un’ansa ileale con il retto in caso di colectomia (➔) totale. Le conseguenze di tale intervento sono molteplici: diarrea acquosa, malassorbimento, enteriti batteriche [...] per germi ascendenti dal retto e per dismicrobismo ... Leggi Tutto

Campylobacter

Enciclopedia on line

Genere di Proteobatteri gram-negativi, a virgola o a spirale, della famiglia Campylobatteriacee. Comprende specie asporigene e anaerobie, fra cui C. fetus, C. jejuni, C. coli, C. sputorum, C. concisus, [...] responsabili di enteriti. La più diffusa è l’enterite da C. jejuni, causata da contagio orofecale, associata all’ingestione di carne non ben cotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ENTERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campylobacter (1)
Mostra Tutti

diarrea

Enciclopedia on line

Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni [...] e putrefazioni, enteriti, coliti e altre malattie intestinali, intossicazioni, stati neurotici o emozionali ( d. nervosa), insufficienza secretoria dello stomaco ( d. gastrogena) ecc. Le feci diarroiche possono avere caratteri organolettici diversi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – LATTOSIO – STOMACO – ENZIMA – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diarrea (2)
Mostra Tutti

colica

Enciclopedia on line

Accesso doloroso a carattere parossistico insorgente in sede addominale e in altri distretti. È in rapporto alla contrazione spastica della parete muscolare di un organo cavo (intestino, uretere, cistifellea, [...] .). Le cause sono rappresentate dai calcoli, da irritazioni nervose (per es., del plesso celiaco), da stati infiammatori (enteriti), discinesie ecc. Per ogni organo il dolore ha sede, irradiazioni e caratteristiche peculiari. In genere la cura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTISPASTICI – CISTIFELLEA – COLECISTITI – INTESTINO – COLEDOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colica (3)
Mostra Tutti

ileocecostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileocecostomia Intervento chirurgico di anastomosi tra un’ansa ileale e l’intestino cieco. L’intervento si esegue, nella quasi totalità dei casi, per complicanze della malattia di Crohn a livello dell’ultima [...] -laterale del tratto sano distale del tenue con il cieco. Altre patologie più rare che indicano l’intervento di i. sono tumori carcinoidi e linfosarcomi dell’ileo, l’enterite da raggi, enteriti amebiche con ascesso amebico della regione ileocecale. ... Leggi Tutto

Wiskott, Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Wiskott, Alfred Pediatra tedesco (Essen 1898 -Monaco 1978). Lavorò all’ospedale pediatrico di Monaco, di cui successivamente divenne direttore (1939). Nel 1937 descrisse una sindrome da defict immunitario, [...] petecchie e trombocitopenia; nel primo anno compaiono l’eczema e le manifestazioni infettive (episodi ricorrenti di otite media, enteriti e diarrea); sono possibili anche polmoniti, sepsi e meningiti. In circa un terzo degli individui si associa una ... Leggi Tutto

ileocolorettostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileocolorettostomia L’anastomosi chirurgica tra colon e retto a mezzo di un’ansa dell’ileo. Si esegue dopo resezione di una parte del colon per tumori, necrosi vascolare, diverticoliti multiple del colon, [...] con anastomosi termino-laterali (cioè fra la parte circolare del lume ileale e un tratto laterale, sul lato lungo, della parete del colon). Le complicanze sono legate a colonizzazione nel tenue di germi provenienti dal colon, e conseguenti enteriti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
entèrico
enterico entèrico agg. [dal gr. ἐντερικός, der. di ἔντερον «intestino»] (pl. m. -ci). – Dell’intestino, intestinale: funzioni e.; succo enterico.
enterite
enterite s. f. [der. del gr. ἔντερον «intestino»]. – In medicina, ogni processo infiammatorio – acuto, subacuto o cronico – dell’intestino tenue, il cui sintomo più caratteristico è la diarrea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali