• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [8]
Paleontologia [4]
Geologia [3]
Storia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Geografia [2]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]
Vie di comunicazione [1]
Cronologia [1]

Labbro, Monte

Enciclopedia on line

Labbro, Monte Rilievo di calcare eocenico a O del Monte Amiata (1193 m), tra le valli dell’Albegna e della Fiora. La Riserva naturale del Monte L. si estende per oltre 650 ettari. La fauna è rappresentata da innumerevoli [...] specie, alcune di interesse comunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTE AMIATA – CALCARE

Chelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Tartarughe del sottordine Pleurodiri, con forme fossili dell’Eocenico dell’India e forme viventi in America Meridionale, Australia e Nuova Guinea. Vivono nelle acque dolci; hanno capo e collo [...] non completamente nascondibili sotto lo scudo appiattito. Chelus fimbriatus, la mata-mata, è caratterizzata dal muso molle e dal lungo collo dotato di espansioni cutanee; si mimetizza sui fondali fangosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – PLEURODIRI – AUSTRALIA – EOCENICO

BARTONIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piano geologico medio del periodo Paleogenico compreso prima nell'Eocenico superiore, e così denominato dalle argille di Barton (v. neogenico). ... Leggi Tutto
TAGS: EOCENICO

TANETIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANETIANO Maria Piazza . Piano geologico del Paleogenico e precisamente dell'Eocenico inferiore; questa denominazione è stata introdotta da E. Renevier nel 1873 deducendola dalle arenarie di Thanet [...] nell'isola di Kent, con fauna marina a Ostrea bellovacina, Cyprina Morrisi, ecc. Si ritrova nel Belgio, in Francia e specialmente bene sviluppato nella Champagne ... Leggi Tutto

Blochidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci fossili istituita per il genere Blochius dell'Eocenico del monte Bolca (Verona). Corpo allungato, muso protratto a guisa di rostro, tronco coperto da scudi dermici (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MONTE BOLCA – EOCENICO – FOSSILI – VERONA

FENACODONTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Mammiferi estinti di tipo arcaico, vissuti durante l'Eocenico inferiore nel continente nord-americano e anche in Europa. Costituiscono la famiglia più caratteristica dei Condilartri, sottordine di Ungulati [...] primitivi. Gli avanzi più cospicui spettano al genere Phenacodus Cope, del quale furono trovati alcuni scheletri completi nell'America del Nord, riconducibili a più specie, la cui statura variava fra quella ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CONDILARTRI – MAMMIFERI – DENTATURA – UNGULATI

GANODONTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANODONTI (dal gr. γάνος "splendore" e ὀδούς "dente") Ramiro Fabiani Famiglia di Mammiferi estinti i cui avanzi fossili si rinvengono nell'Eocenico inferiore dell'America Settentrionale. Avevano cranio [...] Si ritengono perciò un gruppo primitivo dell'ordine degli Sdentati, più specialmente affine alla famiglia dei Gravigradi. Ai Ganodonti spetta, ad es., il Psittacotherium multifragum Cope dell'Eocenico più basso (strati di Torrejón) del Nuovo Messico. ... Leggi Tutto

DICOBUNIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Mammiferi Artiodattili fossili, molto affini ai Suidi, con cranio simile a quello dei Tragulus. Compaiono nell'Eocenico e si estinguono nell'Oligocenico, in Europa; in America invece sono limitati [...] all'Eocenico inferiore e superiore. Si conoscono resti fossili di cranî e di mascelle. Generi principali: Dichobune Cuvier; Homacodon Marsh.; Sarcolemur Cope ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIODATTILI – OLIGOCENICO – MAMMIFERI – EOCENICO – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICOBUNIDI (1)
Mostra Tutti

LITOPTERNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOPTERNI (dal gr. λιτός "liscio, semplice" e πτέρνα "calcagno") Ramiro Fabiani Sottordine di Ungulati estinti proprî dell'America Meridionale, dove compaiono nell'Eocenico e si sviluppano attraverso [...] tutto il Terziario, giungendo anche al Quaternario antico. Hanno dentatura completa, oppure con riduzione degl'incisivi. I molari sono di tipo bunolofodonte o selenolofodonte e per lo più brachiodonti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOPTERNI (1)
Mostra Tutti

PICNODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICNODONTIDI (lat. scient. Pycnodontidae Lütken) Geremia d'Erasmo Famiglia (da alcuni considerata come un sottordine) di Pesci fossili vissuta dal Triassico superiore all'Eocenico e caratterizzata da [...] tronco molto elevato e lateralmente compresso, pinne dorsale e anale assai estese, pinne pelviche piccole, squame più alte che lunghe, apparato opercolare incompleto. Non esistono veri centri vertebrali, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali