• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [87]
Archeologia [78]
Biografie [68]
Religioni [43]
Storia [42]
Diritto [27]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [12]
Mitologia [10]

Eos

Enciclopedia on line

(gr. ῎Eως o ᾿Ηώς) Nel mito e nella poesia greca, personificazione dell’Aurora, figlia di Iperione e di Tea, sorella di Elio e di Selene, moglie di Astreo. Ama Titono, per il quale ottiene da Giove l’immortalità, dimenticando di chiedere per lui anche giovinezza eterna, onde Titono, giunto a decrepitezza estrema, è infine cambiato in cicala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IPERIONE – TITONO – SELENE – GIOVE – ELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eos (1)
Mostra Tutti

EOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως) G. Cressedi G. Colonna Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; [...] 1251-78, s. v.; Escher, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2657 ss., s. v. Bibliografia (in generale): A. Sorrentino, Il mito di Eos e Kephalos nelle pitture vascolari, in Mem. R. Accad. Napoli, III, 2, 1918, p. 3 ss.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, p ... Leggi Tutto

eo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eo- eo- [Der. del gr. eós "aurora"] [GFS] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica generic. relazione con un primitivo periodo o era. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tacheometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tacheometro tacheòmetro [Comp. del gr. táchos -eos "velocità" e -metro] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, strumento per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali e indiretta [...] di distanze. È sostanzialmente un teodolite semplificato, quindi più leggero, meglio trasportabile e meno costoso, anche se di minore precisione (l'errore assoluto nelle misure angolari è, infatti, dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacheometro (2)
Mostra Tutti

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] dello scontro, l'anima di M. sarebbe così stata rapita a volo (cfr. il rapimento dell'anima di Sarpedonte) dalla stessa Eos o da qualche altro essere divino. Tale motivo era presente nella più antica opera su M., l'Aithiopis, come si può ricostruire ... Leggi Tutto

Eea

Enciclopedia on line

(gr. Αἰαία) Mitica isola, secondo i Greci abitazione di Eos. In Omero è la dimora di Circe, identificata con il Circeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CIRCEO – OMERO – CIRCE

Memnone

Enciclopedia on line

Memnone (gr. Μέμνων) Mitico figlio di Titone e dell’Aurora (Eos), re degli Etiopi. Intervenuto durante la guerra di Troia in aiuto dello zio Priamo, uccise Antiloco accorso in aiuto del padre Nestore e combatté [...] poi contro Achille venuto a vendicare l’amico caduto. Le madri dei due eroi si rivolsero a Zeus che pesò le sorti dei combattenti: cadde la sorte di M. che dovette soccombere, ma l’Aurora ne ottenne da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – AFRICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – AMENHOTEP III – ANTILOCO – ARENARIA – NESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memnone (1)
Mostra Tutti

KALLIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος) E. Joly Compagno di Cefalo perseguitato da Eos. E raffigurato su un cratere a campana della maniera di Polygnotos da Cuma al Cabinet des Médailles a Parigi. Bibl.: W. Drexler, [...] in Roscher, II, i, 1890-94, c. 927, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 628, n. 4 ... Leggi Tutto

CEFALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus) G. Cressedi Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] metopa di Selinunte: BrunnBruckmann, 287; vasi a fig. rosse: C. V. A., France, 425,1; Italia, 827,1 (Siracusa). C. inseguito da Eos, vestito: Fiorelli, Vasi di Cuma, tav. xv; vaso del Museo Blacas: Ann. d. Inst., 1838, p. 270; Mon. d. Inst., ii, tav ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
nullius dioeceseos
nullius dioeceseos ‹nullìus diečè∫eos› (o nullius dioecesis ‹... dièče∫is›). – Espressione lat. («di nessuna diocesi»), solitamente abbreviata in nullius, con cui venivano indicate nel diritto canonico le circoscrizioni ecclesiastiche (prelature...
titoniano
titoniano (o titònico) agg. e s. m. [dal nome del mitico Titóne o Titòno (gr. Τιϑωνός, lat. Tithonus), che, amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non l’eterna giovinezza sicché divenne estremamente vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali