• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Biologia [1]
Paleontologia [1]

Eosuchi

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Diapsidi del Permiano e Triassico, estinti alla fine dell’Eocene (v. fig.). Avevano caratteri primitivi; denti impiantati sul palato e infossati marginalmente lungo le mascelle; le due fosse temporali complete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRIASSICO – PERMIANO – RETTILI – EOCENE – DENTI

Gavialidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Coccodrilli Eosuchi, caratterizzata dal muso proteso in un lungo e stretto rostro, adattamento alla predazione di piccoli pesci. La famiglia comprende diverse forme fossili. Unica specie vivente [...] è il gaviale. Alcuni autori ascrivono ai G. anche il falso gharial (Tomistoma schlegelii), di Sumatra e della Malesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COCCODRILLI – SUMATRA – EOSUCHI – MALESIA – SPECIE

tilosauro

Enciclopedia on line

tilosauro Genere (Tylosaurus) di Rettili Eosuchi Mosasauridi fossili, marini, del Cretaceo superiore nell’America Settentrionale e Africa meridionale; avevano corpo allungato, lungo fino a 12 m, arti trasformati [...] in pinne, dita fornite di un elevato numero di falangi e coda terminante in una pinna verticale; predatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MOSASAURIDI – EOSUCHI – RETTILI – FOSSILI

Lepidosauri

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Rettili, valida in alcune classificazioni, comprendente gli ordini attuali degli Squamati e dei Rincocefali e quello estinto degli Eosuchi. Hanno crani fortemente cinetici, con linee di [...] piegamento tra le ossa craniche, e apparato dentario pleurodonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINCOCEFALI – SQUAMATI – EOSUCHI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepidosauri (1)
Mostra Tutti

Sauri

Enciclopedia on line

Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] 13 famiglie) comprendono lucertole, varani e scinchi. Dal punto di vista paleontologico, sembra che i S. derivino da Eosuchi affini a Prolacerta, del Triassico inferiore dell’Africa meridionale. Dal Giurassico si sono sviluppate forme tuttora viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – CINTO PELVICO – PARAFILETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauri (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
eosuchi
eosuchi s. m. pl. [lat. scient. Eosuchia, comp. di eo- e del gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Ordine di rettili lepidosauri, che vissero nei periodi permiano e triassico e si estinsero alla fine del cretaceo, caratterizzati dai denti impiantati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali