• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Arti visive [14]
Geografia [13]
Archeologia [11]
Storia [8]
Europa [8]
Italia [7]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [4]
Asia [2]
Storia delle religioni [2]

eparchia

Enciclopedia on line

Nel 4° sec. a.C., la suddivisione amministrativa delle satrapie nell’impero seleucidico; in età imperiale, la provincia; nella ripartizione giustinianea dell’impero la suddivisione delle diocesi; nell’età [...] amministrativa del nomo. In età imperiale, oltre ai capi delle provincie, furono detti eparchi anche i vari praefecti (dell’Urbe, dell’annona ecc.); in età bizantina, eparca è il prefetto di Costantinopoli. Con il 7° sec. il titolo fu sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: EPARCA – GRECIA – NOMO – URBE

ISAURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISAURIA B. Conticello (᾿Ισαυριᾒα). − Personificazione dell'omonima eparchia che, insieme con le eparchie di Licaonia e Cilicia, compare in monete di Tarsos dell'età di Settimio Severo. In tali monete [...] è raffigurata la Tyche velata e turrita, ai cui piedi, egualmente velate e turrite, sono due delle eparchie o tutte e tre insieme con il fiume Kydnos. Bibl.: Drexler, in Roscher, II, i, Lipsia 1890-7, c. 358; G. F. Hill, Catal. of Greek Coins of ... Leggi Tutto

cartofilace

Enciclopedia on line

Carica ecclesiastica bizantina, ora titolo di dignità spettante all’archivista di un’eparchia o diocesi, o di un patriarcato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: EPARCHIA

VERRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRIA (Βέρροια e Βέροια; A. T., 82-83) AIdo Sestini Città della Macedonia greca, capoluogo di eparchia, situata presso il margine sud-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco), su una piattaforma [...] travertinosa, a 188 m. s. m. e quasi un centinaio sulla pianura. È ricca di acque che alimentano fontane e canaletti di irrigazione, i quali si disperdono tra il verde lussureggiante di orti, frutteti ... Leggi Tutto

XÁNTHĒ

Enciclopedia Italiana (1937)

XÁNTHĒ (Ξάνϑη, pr. xánthi; già Eskidje Ksansi; A. T., 82-83) AIdo Sestini Città della Grecia, capoluogo di eparchia, nella Tracia occidentale. È situata in pianura, a circa 100 metri di altezza sul mare, [...] allo sbocco di una profonda valle dai contrafforti meridionali del Rodope. La città è di sviluppo recente e non offre particolari caratteristiche; tutta la sua importanza deriva dal commercio del tabacco, ... Leggi Tutto

CARTOFILACE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nelle chiese di disciplina bizantina è il titolo della dignità di cui è rivestito l'archivista di un'eparchia o diocesi, o di un patriarcato. ... Leggi Tutto
TAGS: EPARCHIA

CORINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] lungo la riva del golfo omonimo, non lungi dal fondo di questo. Fondata dopo il terremoto del 1858, che distrusse quanto ancora rimaneva sull'antico centro, ha pianta rettangolare con case basse e modeste, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CLISTENE, DI SICIONE – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI PLATEA – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

HERMOÚPOLIS

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMOÚPOLIS (‛Ερμούπολις: A. T., 82-83) Giuseppe Caraci Città della Grecia, capoluogo delle Cicladi. Fondata nel 1821 non lungi da Σύρος (Sýros, 2000 ab.), che dà nome all'eparchia e all'isola, che per [...] la sua posizione, si può considerare il centro dell'arcipelago. Hermoúpolis ha pianta regolare, vie larghe e in piano, ed edifici moderni (museo, chiese); il porto è senza confronto il più attivo fra tutti ... Leggi Tutto

Firmo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (11,5 km2 con 2340 ab. nel 2008), a 370 m s.l.m. nel bacino del Coscile. Popolazione di origine albanese. Fa parte dell’eparchia greco-cattolica di Lungro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LUNGRO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firmo (1)
Mostra Tutti

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.) P. H. Lazaridis Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] Si trova ad una distanza di circa 18 km da Volos e sulla strada Volos-Almiros-Lamias-Atene; il nome Nea Anchialos risale al 1906-7, quando si trasferirono qui i profughi greci da Anchialos di Bulgaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
eparchìa
eparchia eparchìa s. f. [dal gr. ἐπαρχεία o ἐπαρχία «provincia, distretto», der. di ἔπαρχος: v. eparco]. – Suddivisione amministrativa delle satrapie nell’impero seleucidico, e delle diocesi nell’impero bizantino; in età cristiana, distretto...
eparco
eparco (o eparca) s. m. [dal gr. ἔπαρχος «comandante», comp. di ἐπί «sopra» e ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Nome con cui i Greci, al tempo dell’Impero romano, indicavano il capo di una provincia; fu così chiamato anche il praefectus urbi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali