• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Biografie [1]
Religioni [1]

efod

Enciclopedia on line

Paramento sacro dell’antico culto ebraico, costituito da due parti di stoffa unite sulle spalle, che soltanto il gran sacerdote aveva il diritto di portare. Nello spazio lasciato sul petto tra le giunture era fissato il razionale, ricca borsa quadrata con dodici gemme preziose recanti i nomi delle tribù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efod (1)
Mostra Tutti

AMITTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un indumento ecclesiastico sacro che consta di un quadrato di tela di lino tanto grande da coprire le spalle e parte del petto del sacerdote, che se lo stringe attorno al collo per preservare le vesti [...] liturgiche dal sudore. Secondo alcuni corrisponderebbe all'ephod del sommo sacerdote della legge mosaica. Il Pontificale romano dice che simboleggia la mortificazione del silenzio (castigatio vocis). Si ha notizia del suo uso fin dal sec. IV, e dal ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE MOSAICA – MEDIOEVO – TORINO – EPHOD

Micol

Enciclopedia Dantesca (1970)

Micol Gian Roberto Sarolli Figlia di Saul, re d'Israele, e sposa di Davide. D. la menziona in Pg X 68 Di contra, effigïata ad una vista / d'un gran palazzo, Micòl ammirava / sì come donna dispettosa [...] [Gerusalemme] ", come leggesi in II Reg. 6, 12: " Et David saltabat totis viribus ante Dominum; porro David erat accinctus ephod lineo. Et David et omnis domus Israël ducebant arcam testamenti Domini in iubilo et in clangore bucinae " (§§ 14-15). L ... Leggi Tutto
TAGS: RABANO MAURO – ANTICRISTO – SINAGOGA – ISRAELE – ALCUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micol (1)
Mostra Tutti

DECALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] dati dell'antica storia ebraica in cui sembrano in uso raffigurazioni divine, come i teraphim, il serpente di bronzo, forse anche l'ephod e specialmente il culto di Jahvè sotto la forma di toro nel regno delle dieci tribù. La forma stessa letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – FILONE ALESSANDRINO – DIECI COMANDAMENTI – CONCILIO DI TRENTO – ALFREDO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECALOGO (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] di Elqana al santuario di Jahvè a Silo (I Sam., I, 3), quello degl'Israeliti a Efra dove Gedeone aveva fatto un ephod (strumento divinatorio) con l'oro del bottino (Giud., VIII, 27), quello che Geroboamo istituì in Dan e Bethel a due vitelli d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

PAGNINI, Antonio Baldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGNINI, Antonio Baldino |(in religione Sante) Saverio Campanini – Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni. Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] ; tre traduzioni dall’ebraico: 3) Miklol, opera grammaticale di David Qimchi, interamente confluita nelle Institutiones; 4) Ephod, grammatica ebraica di Profiat Duran, ampiamente usata nell’opera di Pagnini. Per la verità, secondo Robert Estienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BENITO ARÍAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANÇOIS DE TOURNON – SYMPHORIEN CHAMPIER

DIVINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] di divinazione, la più comune era quella delle sorti che si estraevano dai sacerdoti per mezzo di urīm e tummīm, posti nell'ephod (Esodo, XXVIlI, 30; Deuteronomio, XXXIII, 8; cfr. I Re, XIV, 41 nei LXX). Anche il sogno era mezzo di rivelazione di Dio ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IMPERO BABILONESE – EPOCA ELLENISTICA – SEGNO DELLA CROCE – CONCILIO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINAZIONE (2)
Mostra Tutti

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Stegemann, in Handwörterbuch des deutschen Aberglaubens, VII, 1936, pp. 36-294, s. v. Planeten; H. Thiresch, Ependytes und Ephod, Stoccarda 1936, pp. 75-98 (Iuppiter Heliopolitanus); F. Haug, in Roscher, VI, 1937, c. 517 ss., s. v. Wochengöttersteine ... Leggi Tutto
Vocabolario
èfod
efod èfod s. m. [dal lat. tardo ephod, gr. ἐϕώδ, ebr. ēfōd]. – Paramento sacro del gran sacerdote, presso gli antichi Ebrei, formato da un pettorale di lino colorato in 4 colori, da una cintura della medesima stoffa e da giunture omerali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali