epicicloideepicicloide curva descritta da un punto di una circonferenza che rotola, senza strisciare, su una seconda circonferenza fissa alla quale è tangente esternamente. In un riferimento cartesiano [...] casi possibili di un punto solidale al cerchio mobile che sia interno, sul contorno o esterno al cerchio stesso, l’epicicloide si dice accorciata, ordinaria o allungata. Le curve che si ottengono considerando invece il moto di un cerchio che rotola ...
Leggi Tutto
epicicloideepiciclòide [agg. e s.f. Comp. di epi- e cicloide] [ALG] Curva piana (anche curva e.) descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio a, che rotoli senza strisciare sopra un cerchio [...] fisso b del suo piano e sia tangente esternamente a b; si dice ordinaria, accorciata o allungata a seconda che il punto sia su a (C nella fig.), interno ad a (D nella fig.) oppure esterno ad a (E nella ...
Leggi Tutto
cardioide
cardioide curva piana epicicloide, a forma di cuore, definibile come il luogo descritto da un punto P fisso su una circonferenza γ che ruota, senza slittare, intorno a un’altra circonferenza [...] γ′ di ugual raggio r. In coordinate polari e nella disposizione in figura, ha equazione ρ = 2r(1 + cosθ), in coordinate cartesiane (x 2 + y 2)2 − 4rx(x 2 + y 2) − 4r 2y 2 = 0. Le sue equazioni parametriche ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] due primitive (fig. 5). Il punto I descriverà allora due archi d'ipocicloide e due archi di epicicloide: si assuma come profilo del dente della ruota A l'arco di epicicloide ea e l'arco d'ipocicloide ia e come profilo del dente della ruota B l'arco ...
Leggi Tutto
nefroide
nefroide curva piana, caso particolare dell’epicicloide che si ottiene quando in essa i raggi R e r delle due circonferenze che la definiscono sono l’uno il doppio dell’altro (→ epicicloide). ...
Leggi Tutto
Curva piana o sferica, che rotola senza strisciare su un’altra curva (anch’essa piana o sferica) fissa. È particolarmente importante il caso di e. circolare: quando la curva fissa è una retta, i punti [...] cerchio K, con r il raggio del cerchio C, con d la distanza di P dal centro di C, si ottengono per la epicicloide (con opportuna scelta degli assi x e y) le seguenti equazioni parametriche:
ove ϕ è l’angolo indicato in fig. Esistono strumenti per ...
Leggi Tutto
cicloidale
cicloidale [agg. Der. di cicloide "che riguarda la cicloide, che dà luogo a una cicloide"] [FTC] [MCC] Ingranaggio, o dentatura, c.: ingranaggio dentato in cui il profilo di ciascun dente, [...] all'interno e all'esterno della circonferenza primitiva, è costituito, rispettiv., da un arco di ipocicloide e da uno di epicicloide. ◆ [MCC] Moto c.: il moto di un punto la cui traiettoria è una cicloide; se in luogo di una cicloide si tratta di un' ...
Leggi Tutto
ipocicloide
ipocicloide curva piana descritta da un punto P solidale a una circonferenza (epiciclo) che rotola senza strisciare internamente a una circonferenza fissa. In un piano cartesiano avente l’origine [...] mobile e il raggio della circonferenza fissa. La forma dell’ipocicloide è determinata dal rapporto R /r. Se R /r = 2, l’epicicloide si riduce a un segmento (il diametro). Se il rapporto R /r è un numero razionale, l’ipocicloide è una curva chiusa con ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] ottiene l'evolvente del cerchio, la cui equazione in coordinate polari ρ e ϑ è data da
La definizione delle epicicloidi ed ipocicloidi conserva ancora un senso e conduce a linee reali, quando si attribuiscano ai raggi dei due cerchi mobili speciali ...
Leggi Tutto
Matematico (Shrewsbury 1734 - Plealey, Shrewsbury, 1798), prof. a Cambridge (1760), dottore in medicina (1767), esercitò la professione in un ospedale di Cambridge (1770), ma dopo alcuni anni dovette abbandonarla [...] per la trasformazione delle coordinate nel piano e la classificazione delle quartiche piane; generalizzò i concetti di cicloide e di epicicloide, considerando le curve generate dal rotolamento di una linea sopra una retta (curvoidi) o sopra una curva ...
Leggi Tutto
epicicloide
epiciclòide agg. e s. f. [comp. di epi- e cicloide3]. – In geometria, curva e. (o assol. epicicloide), curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio che rotoli senza strisciare sopra un cerchio fisso del...
epicicloidale
agg. [der. di epicicloide]. – In geometria, moto e., moto rigido piano, generabile per rotolamento, senza strisciamento, di un cerchio su un altro (v. anche epicicloide).