• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [4]
Biologia [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Ecologia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Microbiologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Biologia marina [1]

epifita

Enciclopedia on line

Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto. Vi sono e. cormofitiche e tallofitiche (su muschi, licheni ecc.). Alcune e. sono occasionali, come, per es., le Fanerogame arboricole dell’Europa; altre specie non crescono su altri substrati, come parecchie Orchidacee e Bromeliacee tropicali. In queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – BROMELIACEE – ORCHIDACEE – FANEROGAME – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifita (1)
Mostra Tutti

neossoepifita

Enciclopedia on line

Pianta epifita a forma di ‘nido’, cioè formante, con le radici e con le foglie disposte a rosetta, una nicchia concava verso l’alto, in cui si raccoglie acqua. Sono n. alcune felci (Asplenium, Platycerium, [...] Anthurium, ecc) e Bromeliacee (Aechmea, Billbergia, Tillandsia ecc) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BROMELIACEE – PLATYCERIUM – FOGLIE – FELCI

LENTIBULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTIBULARIACEE (lat. scient. Lentibulariaceae) Augusto Béguinot Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante acquatiche o palustri e qualcuna epifita o epifilla. Sono piante erbacee perenni [...] con foglie a rosetta basali o scisse in minute lacinie, alcune delle quali trasformate in ascidî o anche diverse sullo stesso individuo, tutte o in parte trasformate per catturare e digerire piccoli insetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTIBULARIACEE (1)
Mostra Tutti

VANIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANIGLIA Fabrizio CORTESI . Nome volgare della Vanilla planifolia Andr. o V. aromatica Sw. Orchidacea dell'America tropicale (Messico), epifita e rampicante: ha i fusti muniti di radici aeree avvolgenti [...] e foglie ellittiche; i fiori sono bianco-verdastri, zigomorfi, lunghi circa 10 cm. Di questa pianta è importante il frutto, volgarmente designato col nome di baccello, ma in realtà capsula lunga (20-30 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANIGLIA (1)
Mostra Tutti

epibiosi

Enciclopedia on line

In ecologia, condizione di vita di un organismo su un altro, senza che si instaurino necessariamente rapporti di parassitismo, commensalismo o simbiosi. L’organismo insediato sull’altro, che gli serve [...] da supporto fisico, è definito genericamente epibionte, o, a seconda che l’organismo di supporto sia vegetale o animale, epifita o epizoo. L’e. è un fenomeno frequente per es. tra gli organismi marini sessili delle comunità dei fondali rocciosi, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: COMMENSALISMO – PARASSITISMO – ECOLOGIA – EPIFITA

Psilotofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔). Vi [...] avere foglie lobate o biforcute. Dal rizoma, che vive in simbiosi con un fungo, sorge un fusto erbaceo, epifita o crescente su terreno umoso, ramificato dicotomicamente, con foglie squamiformi prive di fasci vascolari in Psilotum, provviste invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICA – TRACHEOFITE – MICORRIZICA – CLOROFILLA – GAMETOFITO

fico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fico Alessandra Magistrelli Le molte specie di un albero sacro agli dei Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste [...] bengalensis è il baniano delle Indie orientali: in una prima fase, germina sui rami di una pianta ospite (pianta epifita), poi comincia a produrre radici che, vere colonne, giungono a terra e si fissano al suolo. Altre radici spuntano lateralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti

RAMPICANTI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPICANTI, PIANTE Carlo Avetta . Molte piante appartenenti a famiglie e a climi svariatissimi, avendo il fusto lungo e debole che non si può mantenere in posizione eretta e sarebbe costretto a sdraiarsi [...] rari e naturalmente si sviluppano solo a spese di radici aeree, come avviene talora nella Vanilla planifolia, che è un'Orchidea epifita. È infine da ricordare come, in certi casi, i cirri, per aderire a sostegni pianeggianti che non si prestano al ... Leggi Tutto
TAGS: VANILLA PLANIFOLIA – NERVO MEDIANO – AVVENTIZIE – PASSIFLORA – LUPPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPICANTI, PIANTE (1)
Mostra Tutti

plancton

Enciclopedia on line

L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione [...] paracadute ecc. Il planctonepibionte, organismo vegetale planctonico privo di organi adatti al galleggiamento, vive da epifita, usando come supporto altre piante o animali planctonici. Variazioni stagionali Con l’avvicendarsi delle stagioni, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DINOFLAGELLATI – ECHINODERMI – EUFAUSIACEI – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plancton (1)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita") Federico *RAFFAELE Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] modificano la propria natura; sicché si stabilisce un equilibrio simbiontico. Si può parlare anche di simbiosi, sebbene come semplice inquilinismo, fra certe piante epifite (v.) e quelle che esse scelgono per loro dimora; ma, anche in questo caso, l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – COMMENSALISMO – SACCAROMICETI – PALEONTOLOGIA – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
epìfita
epifita epìfita s. f. [comp. di epi- e -fita]. – Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto (per es. alcune orchidacee).
neossoepìfita
neossoepifita neossoepìfita s. f. [comp. del gr. νεοσσός «uccello di nido» e epifita]. – Pianta epifita a forma di nido, cioè formante, con le radici e con le foglie disposte a rosetta, una nicchia concava verso l’alto, in cui si raccoglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali