• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Arti visive [4]
Italia [2]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia antica [1]

Ivrea

Enciclopedia on line

Ivrea Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] . Attualmente nei dintorni della città vi sono numerose ditte di piccole dimensioni, ma di notevole contenuto tecnologico. L’antica Eporedia rivela nel nome un’origine celtica. Una colonia romana vi fu dedotta nel 100 a.C.; sotto i Longobardi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – ANFITEATRO MORENICO – COLONIA ROMANA – CARLO D’ANGIÒ – LIBERO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivrea (3)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995 IVREA G. Corradi (᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] stata rimessa in luce anche la cinta muraria della città romana. Bibl.: Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1907, c. 249 ss., s. v. Eporedia; G. Corradi, in Enc. Ital., XX, 1933, p. 73, s. v. Ivrea; G. D. Serra, in Lingua nostra, V, 1943, p. 49 ss.; C ... Leggi Tutto

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995 IVREA (v. vol. IV, p. 280) L. Brecciaroli Taborelli L'impianto urbano di Eporedia pone ancora oggi problemi di restituzione, nonostante i numerosi ritrovamenti del passato [...] 284; III, 1984, pp. 44-56; IV, 1985, p. 194; ead., Un contributo alla conoscenza dell'impianto urbano di Eporedia (Ivrea). Contributo per la storia della romanizzazione nella Transpadana occidentale, Torino 1988; ead., Nuovi documenti epigrafici dal ... Leggi Tutto

CANAVESE

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] (Valle del Malone, Val di Locana, Val di Soana e Val Chiusella). Corrisponde all'incirca al territorio del municipio Romano di Eporedia (Ivrea), abitato dai Salassi. Il Canavese, nella parte piana, fra il Po, l'anfiteatro morenico d'Ivrea e le Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MARCHESE DI MONFERRATO – FAZIO DEGLI UBERTI – CONTI DI BIANDRATE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESE (3)
Mostra Tutti

Salassi

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Italia antica, di origine forse ligure-gallica, che occupava la pianura ora detta Canavese e la valle montana della Dora Baltea. Vinti dai Romani nel 143 a.C., accolsero (100 a.C.) la [...] colonia di Eporedia (Ivrea). Furono definitivamente sottomessi nel 25 a.C. e nel loro territorio venne stabilita la colonia di Augusta Praetoria (Aosta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: AUGUSTA PRAETORIA – DORA BALTEA – EPOREDIA – CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salassi (1)
Mostra Tutti

INSUBRI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSUBRI (Insŭbres, "Ινσοβροι o "Ινσουβροι e altre varianti) Giuseppe Cardinali Popolazione celtica originaria della Gallia Transalpina, costituente anzi, secondo una dubbia notizia liviana, un ramo degli [...] come insubri Como, Pavia, Novara, Lodi vecchio, Bergamo; nella tavola Peutingeriana gl'Insubri si stendono sino a Eporedia. Prescindendo dalle notizie discutibili che si riferiscono alla loro emigrazione e al loro stanziamento, la tradizione ce li ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSUBRI (1)
Mostra Tutti

TRANSPADANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSPADANA Pietro Romanelli . Il nome di regio transpadana, o Italia transpadana per designare la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po cominciò ad essere usato nel I secolo a. C., dopo [...] creazione di varie colonie di diritto latino; già prima, nel 100 a. C., era stata stabilita la colonia romana di Eporedia (Ivrea); in seguito alla pacificazione della regione dei Salassi e dei popoli alpini, Augusto fondò le altre due colonie ora ... Leggi Tutto

LIBICI di Transpadana

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBICI di Transpadana (Libici; Libui; Λεβέκιοι) Pietro Baroccelli Popolazione preromana, da cui ebbe origine Vercellae (Vercelli), e, secondo Tolomeo, anche Laumellum. Finitima o vicina dei Salassi. [...] Libici: al di là della Sesia solo verso l'anno 143, che si sappia, un esercito romano avanzò contro i Salassi di Eporedia (Ivrea), guidato dal console Appio Claudio Pulcro, in seguito alla controversia fra Libici e Salassi per le miniere d'oro del ... Leggi Tutto

QUALIFICATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

QUALIFICATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi qualificativi sono aggettivi che indicano una qualità del nome a cui sono riferiti Ho comprato una bella casa Luigi è un amico sincero A questa categoria appartengono [...] anche aggettivi etnici) nisseni (= abitanti di Caltanissetta; dal greco Nyssa) eporediesi (= abitanti di Ivrea; dal latino Eporedia) monregalesi (= abitanti di Mondovì dal latino Mons Regalis) Gli aggettivi qualificativi sono collocati di solito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

EMILIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova [...] da una parte fino ad Augusta Praetoria (Aosta) per altre 168 miglia, passando per Milano, Novara, Vercelli, Ivrea (Eporedia) e Verrès (Vitricium); e dall'altra fino ad Aquileia, per Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Altino e Concordia ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – AUGUSTA PRAETORIA – M. EMILIO LEPIDO – GALLIA CISALPINA – M. EMILIO SCAURO
1 2 3
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
eporediése
eporediese eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali