• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Matematica [249]
Fisica [192]
Analisi matematica [105]
Fisica matematica [93]
Temi generali [65]
Storia della fisica [66]
Biografie [50]
Algebra [53]
Chimica [48]
Storia della matematica [46]

equazione differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] di valore al parametro. Non esiste una formula risolutiva che descriva l’integrale generale di una equazione differenziale, neppure nel caso più semplice dell’equazione del primo ordine in forma normale, y′ = ƒ(x, y). Solo quando ƒ assume delle forme ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROBLEMA DI → CAUCHY

equazione differenziale lineare, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare, integrale di una equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] k risulta a0(x)k 2 + a1(x)k + a2(x) = 0, allora w(x) = ekx è un integrale particolare; per esempio l’equazione differenziale xy ″ − y ′ + (1 − x)y = 0 ammette w(x) = ex come soluzione; quindi una seconda soluzione è e l’integrale generale è y ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – POLINOMIO CARATTERISTICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – FUNZIONI ESPONENZIALI – COMBINAZIONE LINEARE

equazione differenziale, problemi ai limiti per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, problemi ai limiti per una equazione differenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] Questi fatti sono alla base della teoria degli sviluppi di Fourier generalizzati, di capitale importanza nello studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali (→ Fourier, serie di). La teoria si estende poi ai casi singolari, nei quali l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – SUCCESSIONE MONOTÒNA – PROBLEMA DI → CAUCHY

equazione differenziale alle derivate parziali

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] y, u)ux + Q(x, y, u)uy = R(x, y, u), l’integrazione si riduce a quella del sistema di equazioni differenziali ordinarie le cui linee integrali (dette caratteristiche), spiccate da un generico punto (x, y(x), φ(x)), giacciono sulla superficie u = u ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – PROBLEMA DI → DIRICHLET – EQUAZIONE DI → LAPLACE – EQUAZIONE DEL → CALORE – PROBLEMA DI → NEUMANN

equazione differenziale, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, integrale di una equazione differenziale, integrale di una locuzione che, senza ulteriori specificazioni, indica ‘l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, e dunque [...] una delle semirette (−∞, 0) o (0, +∞), in quanto la retta x = 0 è esclusa dal dominio di ƒ(x, y) e pertanto l’equazione differenziale non è ivi definita. D’altra parte, si può studiare il limite per x → 0 della soluzione, osservando che per x = 0 le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – SEMPLICEMENTE CONNESSO – EQUAZIONE DI LAGRANGE

equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...] particolare, nel metodo di Runge-Kutta “classico” di ordine 4 è La maggior parte dei metodi numerici per le equazioni differenziali sono stati sviluppati originariamente per risolvere il problema di Cauchy del primo ordine, da cui il nome di metodi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – SVILUPPO DI → TAYLOR – PROBLEMA DI CAUCHY – METODO DI → EULERO

equazione differenziale lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare equazione differenziale lineare equazione differenziale in cui la dipendenza dall’incognita e dalle sue derivate è di primo grado. Essa ha dunque la forma a0(x)y(n) + [...] solo per il termine noto si dicono associate; in particolare l’omogenea associata a un’equazione data si ottiene ponendo in essa b(x) = 0. Se in una equazione differenziale lineare i coefficienti dell’incognita y e delle sue derivate sono costanti, l ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE GENERALE – SPAZIO VETTORIALE

equazione differenziale, ordine di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, ordine di una equazione differenziale, ordine di una ordine massimo di derivazione con cui l’incognita compare in una equazione differenziale F(x, y, y′, ..., y(n)) = 0. Tale [...] l’integrale generale. Non importa se l’incognita y non compare esplicitamente. Infatti, anche se in tale caso l’equazione si riduce a un’equazione di ordine n − 1 nell’incognita z = y′, per ricavare la y è necessaria un’ulteriore integrazione, per ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → CAUCHY – INTEGRALE GENERALE

equazione differenziale, condizioni iniziali per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, condizioni iniziali per una equazione differenziale, condizioni iniziali per una valore della soluzione o derivate della soluzione di un’equazione differenziale in un fissato [...] valore della variabile indipendente, tipicamente l’istante d’osservazione iniziale del relativo fenomeno fisico. L’assegnazione del valore della soluzione e delle sue derivate è altrimenti detto problema ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → CAUCHY

equazione differenziale, stima dell'errore nella risoluzione numerica di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, stima dell'errore nella risoluzione numerica di una equazione differenziale, stima dell’errore nella risoluzione numerica di una → equazione differenziale, metodo numerico per [...] la risoluzione di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali