• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Geometria [2]
Matematica [2]

coordinate trilineari

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate trilineari coordinate trilineari → triangolo, coordinate trilineari in un. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO

Stammler, iperbole di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stammler, iperbole di Stammler, iperbole di relativamente a un triangolo, è l’iperbole di → Feuerbach del suo → triangolo tangenziale; il suo centro è nel punto di Kimberling X110 (→ Kimberling, lista [...] di). La sua equazione trilineare è dove a, b e c sono le lunghezze dei lati del triangolo e α : β : γ sono le coordinate trilineari di un suo generico punto (→ triangolo, coordinate trilineari in un). L’iperbole di Stammler passa per l’incentro, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE TRILINEARE – CIRCOCENTRO – TANGENZIALE – FEUERBACH – TRIANGOLO

TENSORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENSORE Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI . Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] positiva, che, eguagliata ad1, ne fornisce l'equazione rispetto alla terna cartesiana adottata; la deformazione casi si dice misto. Ad es., i coefficienti della forma (trilineare) costituiscono le componenti di un tensore misto di rango 3 (avente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSORE (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] il seguente semplice lemma: sia A un'algebra e φ una forma trilineare su A tale che: Allora lo scalare φn(E,E,E) è D è duplice: da un lato, definisce la metrica mediante l'equazione [68], dall'altro la sua classe di omotopia rappresenta la classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Geometria non commutativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria non commutativa Alain Connes Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] , per esempio, il seguente semplice lemma: sia A un'algebra e φ una forma trilineare su A tale che [38] φ(a0, a1, a2)=φ(a1, a2, a0 duplice: da un lato definisce la metrica mediante l'equazione [68], dall'altro la sua classe di omotopia rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali