• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Matematica [6]
Economia [6]
Geografia [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [3]
Matematica applicata [2]
Biografie [2]
Arti visive [3]
Temi generali [2]
Geografia umana ed economica [2]
Letteratura [2]

equilibrio di Nash

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equilibrio di Nash Roberto Lucchetti Per studiare le situazioni in cui gli interessi dei giocatori non sempre sono contrapposti, e che sono le più interessanti dal punto di vista delle applicazioni, [...] dell’induzione a ritroso che si utilizza per analizzare gli esiti dei giochi finiti a informazione perfetta porta a equilibri di Nash, così come sono equilibri di Nash i punti sella dei giochi strettamente competitivi (a somma zero). Nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ANTOINE AUGUSTIN COURNOT – GIOCO NON COOPERA-TIVO – JOHN MAYNARD SMITH – EQUILIBRI DI NASH – OSKAR MORGENSTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio di Nash (1)
Mostra Tutti

giòchi, teorìa dei

Enciclopedia on line

giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] cui viene chiesto se preferiscono che sia dato loro un euro, oppure dieci all’altro. L’equilibrio di Nash, l’unico equilibrio, porta al risultato di (1,1). Il che vuol dire che entrambi diranno che preferiscono ricevere un euro. Atteggiamento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: STRATEGIA EVOLUTIVAMENTE STABILE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giòchi, teorìa dei (8)
Mostra Tutti

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] studio in economia con un approccio basato sulla teoria dei giochi e possono essere rappresentati mediante il concetto di equilibrio di Nash (un ottimo locale da cui ognuno dei giocatori non ha interesse a distaccarsi poiché ogni mossa peggiorerebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

replicazione, dinamica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

replicazione, dinamica di Pietro Dindo Equazione differenziale (ingl. replicator dynamics) che descrive il processo di selezione darwiniano di caratteristiche o comportamenti, in generale strategie, [...] usata sia in biologia sia in economia. In particolare, è da segnalare il rapporto tra i punti di arresto della dinamica di r. e gli equilibri di Nash (➔ Nash, J.F.) del gioco, che definisce, date le strategie, la funzione che ne assegna i ritorni. Si ... Leggi Tutto

equilibrio correlato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equilibrio correlato Roberto Lucchetti Esistono giochi finiti a due giocatori che hanno più equilibri di Nash, che sfavoriscono un giocatore rispetto a un altro, ed è altresì presente un equilibrio [...] 15/3 a entrambi i giocatori, che ottengono di più di quel che assegna loro l’equilibrio in strategie miste. Si dimostra che in ogni gioco finito l’insieme degli equilibri correlati, che contiene quelli di Nash in strategie miste, è chiuso, convesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

equilibrio trembling hand

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equilibrio trembling hand Roberto Lucchetti Consideriamo il gioco descritto dalla tabella (1,1) (5,0) ( ) (0,5) (5,5) Esistono due equilibri di Nash, corrispondenti agli esiti (1,1) e (5,5). Sebbene [...] i giocatori possano fare piccoli errori. Il concetto di equilibrio trembling hand rappresenta una delle svariate proposte di raffinamenti del concetto di equilibrio di Nash. L’idea di equilibrio trembling hand si può applicare anche allo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pay off

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pay off Termine usato in campi diversi e con differenti significati. ● Pagamenti illeciti in denaro o in natura effettuati a fini corruttivi. ● Frase conclusiva e ricorrente negli annunci pubblicitari [...] ordinate dei guadagni algebrici in corrispondenza alle possibili scelte di una riga da parte di A e di una colonna da parte di B. Nei giochi a due agenti interessa ricercare gli equilibri di Nash (➔ Nash, John Forbes), cioè quelli generati da coppie ... Leggi Tutto

Nash

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nash Nash John Forbes jr (Bluefield, Virginia Occidentale, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015) matematico ed economista statunitense. Nel 1994 gli fu assegnato il Premio Nobel per l’economia, insieme a [...] interazioni economiche. Il suo principale contributo alla teoria economica, la nozione di equilibrio di Nash, oggi largamente impiegata in teoria dei giochi, ossia l’idea di una soluzione universale dei giochi non cooperativi con un numero a piacere ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – VIRGINIA OCCIDENTALE – EQUILIBRIO DI NASH – VARIETÀ ALGEBRICHE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash (4)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia Pier Luigi Sacco di Pier Luigi Sacco Economia sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia. 1. La [...] dell'economia neoclassica. Da una parte, attraverso la nozione di 'equilibrio di Nash', essa ha di fatto fornito agli economisti un chiaro equivalente delle condizioni di ottimizzazione - precedentemente sviluppate per i problemi decisionali non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] procede, e ciascuno ottiene la somma stabilita. Se invece rifiuta (ultimatum), nessuno dei due agenti ottiene nulla. L’equilibrio di Nash per il primo agente consiste nell’offrire l’ammontare più piccolo possibile, mentre per il secondo consiste nell ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali