• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Matematica [11]
Fisica [8]
Fisica matematica [4]
Geometria [3]
Storia della matematica [3]
Filosofia [3]
Algebra [3]
Storia della fisica [3]
Chimica [2]
Storia della biologia [2]

stima asintotica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stima asintotica Luca Tomassini Due funzioni f(x) e g(x) sulla retta reale ℝ sono dette asintoticamente uguali per x→x0 se in qualche intorno del punto x0 (con l’eccezione di x0 stesso) si ha f(x)=ε(x)g(x) [...] di una funzione f (in x0) è una qualunque funzione g tale che g∼f. Esempi di funzioni asintoticamente equivalenti (e dunque di funzioni che sono l’una stima asintotica dell’altra) in un punto x0 sono le funzioni u(x), senu(x) e ln[1+u(x)], dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ASINTOTICAMENTE – COMBINATORIA – RETTA REALE – FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima asintotica (1)
Mostra Tutti

MECCANICA STATISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MECCANICA STATISTICA. Valeria Ricci - La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] valida a scala propriamente macroscopica, perché le incognite sono funzioni solo del tempo e della posizione). L’equivalenza asintotica del sistema di particelle con le equazioni macroscopiche che si vuole validare è ottenuta grazie al fatto che ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – DISTRIBUZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA STATISTICA (3)
Mostra Tutti

infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

infinito infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] 2/3 rispetto a x, e la sua parte principale è x 2/3. Per altri esempi e per le applicazioni, si vedano → equivalenza asintotica, → O grande. Come si è detto, la nozione analitica di infinito è molto vicina è quella di infinitesimo: una funzione ƒ è ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUIVALENZA ASINTOTICA – PUNTO DI ACCUMULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinito (2)
Mostra Tutti

infinitesimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

infinitesimo infinitesimo nel linguaggio comune, termine utilizzato come sinonimo di “molto piccolo”, di “quantità evanescente”, trascurabile quantunque non nulla. In ambito matematico, il concetto di [...] : così, se F è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a ƒ e G è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a g, risulta Per l’uso della nozione di infinitesimo nel calcolo dei limiti, si vedano le voci → equivalenza asintotica, → o piccolo. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA ASINTOTICA – ANALISI NON STANDARD – INFINITESIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinitesimo (2)
Mostra Tutti

serie, criteri di convergenza per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie, criteri di convergenza per una serie, criteri di convergenza per una condizioni necessarie e/o sufficienti per stabilire la convergenza di una serie. Il criterio di Cauchy (→ Cauchy, criteri di [...] storicamente introdotti sono riportati nelle tavole dei criteri di convergenza. Essi sono tutti assorbiti dai criteri di equivalenza asintotica; solo i criteri del rapporto e della radice hanno ancora applicazione pratica per la loro semplicità. Per ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA ASINTOTICA – CRITERIO DI → LEIBNIZ – CONVERGENZA UNIFORME – CONVERGENZA ASSOLUTA – CAUCHY

L'Hopital (de), teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

L'Hopital (de), teorema di L’Hôpital (de), teorema di o regola di de L’Hôpital, procedimento utile per il calcolo di limiti di forma indeterminata dei tipi 0/0 e ∞/∞. Il teorema stabilisce che se per [...] forme indeterminate piuttosto semplici, mentre nei casi più complessi, nei quali i due infinitesimi (o infiniti) sono di ordine elevato, è preferibile utilizzare le scale di infiniti e infinitesimi utilizzando la nozione di equivalenza asintotica. ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DI DE L’HÔPITAL – EQUIVALENZA ASINTOTICA – FORMA INDETERMINATA

Leibniz, notazione di (per la derivata)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz, notazione di (per la derivata) Leibniz, notazione di (per la derivata) espressione con cui si indica la scrittura significativa perché designa la derivata come rapporto dei differenziali dy [...] Δx; naturalmente Δx e dx possono essere identificati, in quanto rappresentano l’incremento della variabile indipendente, mentre vale l’equivalenza asintotica Δy ∼ dy, in quanto dy rappresenta solo la parte principale di Δy (se ƒ(x) ≠ 0, altrimenti Δy ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA ASINTOTICA – INFINITESIMI

Landau, simboli di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Landau, simboli di Landau, simboli di notazioni dovute a E. Landau, che esprimono particolari relazioni esistenti tra due funzioni numeriche in un intorno di un punto a di accumulazione del comune insieme [...] per x → a. Se esiste finito il limite allora ƒ è trascurabile rispetto a g se tale limite è uguale a zero, ƒ è asintotica a λg(x) se è diverso da zero, e in ogni caso ƒ è dominata da g, per x → a (→ O grande; → o piccolo; → equivalenza asintotica). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE

funzione infinita

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione infinita funzione infinita locuzione a volte utilizzata per indicare una funzione ƒ(x) che tende all’infinito per x → x0. La rapidità con cui i valori della funzione tendono all’infinito al [...] , e sono quindi infiniti dello stesso ordine, quali invece sono di ordine superiore o di ordine inferiore. Prendendo a riferimento un infinito campione si definisce l’ordine di una funzione infinita (→ infinito; → O grande; → equivalenza asintotica). ... Leggi Tutto

funzione infinitesima

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione infinitesima funzione infinitesima locuzione a volte utilizzata per indicare una funzione ƒ(x) che tende a zero per x → x0. In luogo di «funzione infinitesima» si preferisce il termine «infinitesimo». [...] delle funzioni infinite, così anche per gli infinitesimi si parla di ordine e si realizza un confronto. Per la classificazione delle funzioni infinitesime si veda la voce → infinitesimo (si vedano anche le voci → o piccolo; → equivalenza asintotica). ... Leggi Tutto
TAGS: INFINITESIMI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali