• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [13]
Storia [8]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]
Asia [2]
Letteratura [2]

ERZERUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia orientale; il nome, che significa "terra dei Rūm (Bizantini)", le fu dato dagli Arabi. Dagli Ammeni era chiamata Garin, dopo la conquista di Teodosio fu detta Teodosiopoli. Presa dagli [...] occidentale dell'Eufrate (Kara Su). Bibl.: V. Cuinet, Turquie d'Asie, I, Parigi 1891-95, pp. 181-190; Evliyā Celebi, Siyāhetnāmeh, Costantinopoli 1314 ègira (1895), II, pp. 205-219; Mehmend Nusret, Ta'rīkhce-i Erẓerūm, Costantinopoli 1338 èg. (1922). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSTAFA KEMAL PASCIÀ – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI – EVLIYĀ CELEBI – SELGIUCHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZERUM (2)
Mostra Tutti

Calandrèlli, Ludovico

Enciclopedia on line

Generale (Roma 1807 - Erzerum 1855), fratello di Alessandro. Con reparti dell'esercito pontificio partecipò nel 1848 ad azioni nel Veneto; nel 1849 militò per la difesa della Repubblica romana. Caduta [...] Roma, il C. scelse la via dell'esilio e passò in Prussia, Belgio, Francia e poi in Turchia (1854), dove, assegnato allo Stato Maggiore di ῾Othmān pascià, diresse la trasformazione delle antiquate difese di Erzerum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – TURCHIA – PRUSSIA – ERZERUM – FRANCIA

Àḥmed Iḥsān

Enciclopedia on line

Giornalista turco (Erzerum 1868 - Değirmendere 1942). Fondò nel 1891 la rivista Servet-i funūn ("Ricchezza delle scienze"), che diede il nome a un movimento letterario modernizzante, con tendenza a volgarizzare [...] le arti e le scienze occidentali. Dal 1935 assunse il cognome Tokgöz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERZERUM

Gürsel, Cemal

Enciclopedia on line

Militare turco (Erzerum 1895 - Ankara 1966). Comandante in capo delle forze di terra (1959), costretto nel maggio 1960 dal governo Menderes a porsi in congedo, qualche giorno dopo si trovava alla testa [...] della giunta militare (Comitato d'unione nazionale) che il 27 maggio abbatteva il regime Menderes e assumeva il governo del paese. Nominato dal Comitato capo dello Stato in novembre scioglieva il Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERZERUM – ANKARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gürsel, Cemal (1)
Mostra Tutti

Edhèm Pascià

Enciclopedia on line

Letterato turco del periodo delle riforme (Erzerum 1825 - Kastamonu 1872). Fu tra i primi rinnovatori della letteratura turca ottomana, con traduzioni e imitazioni dal tedesco e dal francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – TURCO

Nef῾ī´

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta turco Ömer (Hasankale, Erzerum, 1572 - İstanbul 1635-36), tra i maggiori rappresentanti del genere della qasīda. Conquistò il favore del sultano Ahmed I (1590-1617) e fu apprezzato [...] anche durante i regni di ῾Othmān II (1603-1622) e di Murad IV (1612-1640): ma la sua sferzante vena satirica offese il visir Bayram Pasha che lo fece strangolare e gettare in mare. Delle composizioni poetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – MURAD IV – PERSIANO – ERZERUM – AHMED I

SA‛ĪD Pascià

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛ĪD Pascià (soprannominato Küciük "il Piccolo") Ettore Rossi Uomo politico ottomano, nato ad Erẓerūm nel 1838, morto a Costantinopoli il 1° marzo 1914. Salì rapidamente nelle cariche, diventando nel [...] 1876 segretario e confidente di ‛Abd ul-Hamīd II, gran visir nel 1879 e poi più volte ancora in seguito; riebbe la carica di gran visir il 22 luglio 1908 alla vigilia della rivoluzione turca. Il 6 agosto ... Leggi Tutto

EDHEM Pertev Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato turco del periodo delle riforme (sec. XIX). Nacque ad Erẓerum nel 1240 èg. (1824-1825); fu scrivano nei vilāyet dell'Anatolia, ebbe incarichi negli uffici del governo a Costantinopoli; fu protetto [...] da ‛Ālī Pascià, resse la carica di mutaṣarrif a Creta, morì nel 1289 èg. (1872-73) mentre era vālī di Kastamuni. Occupa un posto importante tra i primissimi che rinnovarono la letteratura turca ottomana ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICTOR HUGO – ANATOLIA – CROCIATE – ERẒERUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDHEM Pertev Pascià (4)
Mostra Tutti

Degli Alessandri, Vincenzo

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneto del 16º sec. Fu incaricato dal senato veneto di un'ambasceria in Persia e, partito nel 1570 per Erzerum, Erivan, Tabrīz, giunse infine a Qazwin. Dettò al ritorno un'interessante relazione [...] del viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERZERUM – TABRĪZ – PERSIA – ERIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degli Alessandri, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

AḤMED IḤSĀN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

N Giornalista turco, morto a Deǧirmendere il 27 dicembre 1942. Era nato a Erzerum nel 1868; dal 1935 aveva assunto il cognome Tokgöz. Bibl.: Aḥmed Iḥsān, Matbuat Hatïralarïm (memorie giornalistiche), istambul [...] 1930-31; Oriente moderno, XXIII (1943), pp. 41-42 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTAMBUL – ERZERUM – TURCO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali