URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , anche se in base alla Costituzione del 1924, massimo organo del potere statale era il Congresso dei soviet dell’Unione, sostituito nel 1936 dal Soviet supremo, e le funzioni esecutive erano attribuite al Consiglio dei commissari del popolo (dal ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , a cominciare da quelle formali. Tale schieramento ha anche rotto, inoltre, con la tradizione di perbenismo puritano tipica dell'erasovietica, mostrando in alcuni casi di puntare a un succès de scandale che l'ingenuità di un pubblico per tanti anni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e caucasica. Sfruttando la debolezza delle istituzioni statali e la propria esperienza nella fiorente economia informale dell'erasovietica tali gruppi sono riusciti, nel corso degli anni Novanta, ad acquisire il controllo di importanti mercati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] da parte dell'Indonesia (1976), dopo che l'Irian Jaya era già stato incorporato nel 1969; la spartizione tra ῾Irāq militarmente occupata da truppe vietnamite. Prosegue anche l'occupazione sovietica in Afghānistān con l'opposizione sempre più tena ce ...
Leggi Tutto
MOLDAVA, REPUBBLICA (XXIII, p. 544)
Riccardo RICCARDI
La repubblica sovietica moldava, avrebbe dovuto servire, nelle intenzioni sovietiche, come forza di attrazione per l'irredentismo bessarabico, tanto [...] che parte della popolazione era di origine moldava e il dialetto moldavo fu riconosciuto come lingua ufficiale. In seguito all'annessione della Bessarabia da parte sovietica, avvenuta nel giugno 1940, la VII sessione del Soviet Supremo dell'agosto ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] sfiorò il collasso economico: all’interruzione dei legami commerciali e delle tariffe agevolate sull’energia dell’erasovietica si sommarono le difficoltà legate alla questione transnistriana, il cui territorio ospitava la maggior parte dell ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] . Negli anni successivi all’indipendenza il paese sfiorò il collasso economico: l’interruzione dei legami commerciali dell’erasovietica e delle tariffe preferenziali sull’energia proveniente da Mosca si sommò alla perdita del controllo diretto sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] ha comportato che 2 milioni di persone abbandonassero le proprie terre natie. Gli eventi susseguenti alla fine dell’erasovietica hanno portato all’esistenza di 25 milioni di Russi, sparpagliati in differenti Paesi, che ora vivono nella condizione ...
Leggi Tutto
Makanin, Vladimir Semenovic
Makanin, Vladimir Semenovič. – Scrittore russo (n. Orsk 1937). Laureatosi in matematica nel 1960, il suo primo romanzo, Prjamaja Linija («La linea retta»), esce nel 1965 sulle [...] recente si ricordano il monumentale romanzo Underground or A hero of our time (1999; trad. it. 2012), sul cruciale passaggio dall'erasovietica al postcomunismo), e la raccolta di racconti Sjur (2004), che contiene Tam byla para (trad. it. Là c ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] bank, la percentuale della popolazione sotto il livello nazionale di povertà è passata dall’1,5% alla fine dell’erasovietica a livelli superiori al 40% a metà degli anni Novanta. Secondo l’ufficio statistico russo Goskomstat, il coefficiente di ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...